Un anno di materiali: cosa non perdere nel 2025

Il 2025 sarà un anno cruciale per l’innovazione nei materiali, con un focus su sostenibilità, design e tecnologie avanzate. Biofabbricazione, bioplastiche e packaging sostenibile guideranno ricerca e sviluppo, coinvolgendo aziende e startup. L’obiettivo è ridefinire standard e applicazioni con soluzioni più performanti e a basso impatto ambientale.

A cura di:

Un anno di materiali: cosa non perdere nel 2025I materiali sono sempre più protagonisti di riflessioni, studi ed esposizioni, organizzate sia per settore, sia attorno a tematiche generali, come la sostenibilità e il design, o specifiche, come la biofabbricazione. Materially ha selezionato, tra i tanti che verranno proposti nel 2025, gli appuntamenti più importanti e significativi, da segnare in agenda.

Materiali avanzati

A marzo, Parigi accoglierà JEC World, il principale appuntamento per i materiali compositi, in programma dal 4 al 6 marzo. Questa manifestazione rappresenta una piattaforma globale per esplorare materie prime, tecnologie avanzate e soluzioni innovative. Dai settori
tradizionali come aerospace, automotive e navale, fino a quelli emergenti come energie rinnovabili e industria pesante, JEC World si conferma un riferimento per tutti i professionisti del settore.

Ad aprile (1-3 aprile), riflettori puntati sul Summit di Biofabricate, una tre giorni interamente dedicata ai materiali da coltura e alla bio-innovazione. L’evento, che riunisce startup, investitori, media specializzati e sostenitori del cambiamento, esplora il futuro della
produzione sostenibile attraverso il dialogo e la condivisione di esperienze.

L’autunno porta con sé il ritorno del K 2025, il più importante evento triennale sulle materie plastiche e gomme, che si terrà dall’8 al 15 ottobre. Con un focus su bioplastiche, economia circolare e tecnologie di riciclo, K 2025 sarà un punto di riferimento per chi desidera
conoscere le innovazioni più recenti in questi materiali strategici per l’industria globale.

Materiali avanzati
Photo Credit: Materially

 

Materiali & Design

Dal 7 al 13 aprile, Milano diventa il cuore pulsante del design grazie alla Milano Design Week. Moltissimi i luoghi in cui i materiali saranno protagonisti: dal Salone del Mobile, dove esporranno i produttori tradizionali di materiali per il settore legno-arredo e interni, al
Fuorisalone, con eventi diversi disseminati in tutta la città, all’interno di showroom oppure organizzati in mostre collettive. Tra queste, Materially presenterà “The Scale Of Commitment”, un evento per conoscere e scoprire una selezione di materiali e aziende che,
con rigore e spesso fatica, mirano a risultati misurabili, di minor impatto e/o maggior performance.

Settembre segnerà invece il ritorno di Material Matters, dal 14 al 22 settembre, durante il London Design Festival. Presso il suggestivo Bargehouse, all’interno dell’Oxo Tower Wharf, si esploreranno le intersezioni tra materiali, innovazione e design sostenibile, con una
particolare attenzione alle startup e ai progetti di ricerca.

Materiali & Design
Photo Credit: Materially

 

Materiali per il packaging

Il settore del packaging sarà protagonista di numerosi appuntamenti. Si parte a marzo con Cosmoprof-Cosmopack, dove verranno presentate le ultime tendenze in materia di imballaggi per il settore cosmetico.

A maggio, dal 21 al 23, Packaging Première e PCD (Perfume, Cosmetics, Design) offriranno un focus sul packaging premium, con soluzioni sofisticate e sostenibili. Materially sarà partner dell’evento, con uno spazio dedicato e la partecipazione alla giuria del premio
Avant-Garde per i materiali innovativi.

Sempre a maggio (27-30), si terrà Ipack Ima a Rho, una fiera internazionale che copre l’intera filiera dell’imballaggio industriale. Novità dell’edizione 2025 sarà l’inclusione di Pharmintech, salone specializzato per il settore farmaceutico.

A chiudere l’anno sarà Fachpack, dal 23 al 25 settembre a Norimberga, un evento tradizionalmente dedicato agli imballaggi con un forte accento su soluzioni innovative e sostenibili.

Materiali per il packaging
Photo Credit: Materially

 

Gli appuntamenti di Materially

Nel corso del 2025 proseguiranno anche gli Innovation Days di Materially, occasioni di formazione e networking su tematiche specifiche legate ai materiali. Oltre agli eventi onsite presso lo showroom di Materially, il prossimo anno introdurrà un format inedito online, offrendo un accesso più ampio a chi desidera approfondire temi legati a packaging, interni, accessori e molto altro.

Con un calendario così ricco, il 2025 si prospetta un anno cruciale per chiunque voglia esplorare le potenzialità dei materiali e scoprire le innovazioni che stanno ridefinendo il nostro futuro.

Foto in apertura: Photo Credit: Materially





back to top