Dove posizionare il deumidificatore in casa: trucchi per ottimizzarne l’efficienza

Pensato per ridurre l’umidità negli ambienti chiusi, ecco come usare correttamente il deumidificatore e in quale stanza della casa posizionarlo.

A cura di:

Dove posizionare il deumidificatore in casa trucchi per ottimizzarne l’efficienzaIl deumidificatore, come suggerisce il nome stesso, è un dispositivo pensato per eliminare/ridurre l’umidità in casa. Cattura l’aria umida, facendola passare attraverso un filtro o un evaporatore freddo, dove il vapore acqueo si condensa e viene raccolto in un serbatoio. Altri modelli, invece, scaricano direttamente l’acqua all’esterno tramite un tubo.

L’uso del deumidificatore aiuta a creare un ambiente più salubre e confortevole, prevenendo la formazione di muffa, il deterioramento dei mobili e problemi respiratori o cutanei legati all’umidità eccessiva. Per ottenere i migliori risultati bisogna posizionarlo nelle zone della casa più soggette all’umidità, come bagni, cucine, lavanderie, soffitte e cantine. Ecco come usarlo correttamente e dove riporlo.

Cos’è e a cosa serve il deumidificatore

Il deumidificatore è progettato per ridurre l’umidità presente in una stanza. Non solo migliora il comfort dell’ambiente ma contribuisce anche a eliminare molti allergeni responsabili di fastidi come respiro affannoso, starnuti, irritazioni agli occhi e prurito.

Più l’aria è asciutta e minore sarà la proliferazione di muffe, acari della polvere, pollini e peli di animali. Basti pensare che gli acari della polvere sopravvivono e si moltiplicano in ambienti con un’umidità superiore al 65%. Utilizzando un deumidificatore, invece, è possibile mantenere i livelli di umidità in casa sotto questa soglia, migliorando notevolmente la qualità dell’aria. Queste funzionalità rendono il deumidificatore particolarmente indicato per chi soffre di allergie o asma.
Inoltre il deumidificatore aiuta a ridurre l’afa nei mesi estivi, rendendo l’ambiente più fresco e confortevole e riducendo la necessità di utilizzare il condizionatore.

Come funziona

Il principio di funzionamento di un deumidificatore è piuttosto semplice. I modelli portatili, una volta collegati alla corrente, aspirano l’aria grazie a una ventola interna. L’aria viene poi fatta passare attraverso una serpentina di raffreddamento, attivata da un gas refrigerante. Qui il vapore acqueo presente nell’aria si condensa e viene raccolto in un’apposita vaschetta, che va svuotata periodicamente.

In alternativa al deumidificatore portatile, è possibile sfruttare la funzione di deumidificazione del condizionatore. Basta premere l’apposito pulsante sul telecomando affinché l’aria venga aspirata, filtrata e poi reimmessa nell’ambiente con un livello di umidità ridotto.

Dove posizionare il deumidificatore in una stanza

Il posizionamento del deumidificatore è fondamentale per ottenere il massimo dell’efficacia nella riduzione dell’umidità in casa e nel miglioramento della qualità dell’aria. Mettere il dispositivo nel punto giusto della casa aiuta a prevenire muffe, cattivi odori e problemi respiratori, oltre a proteggere pareti e mobili dai danni causati dall’umidità.

Ecco dove posizionarlo e a cosa fare attenzione.

Scegliere la stanza più umida

Non tutte le stanze della casa presentano lo stesso livello di umidità. Il primo passo è individuare l’ambiente più soggetto all’accumulo di umidità. Generalmente i luoghi ideali per il deumidificatore sono il bagno, la cucina, la cantina e la zona lavanderia.

Posizionarlo al centro della stanza

Il deumidificatore andrebbe sempre messo al centro della stanza e mai in un angolo e contro le pareti. Ciò per evitare la presenza di ostacoli che ne limitano la funzionalità. Per un uso ottimale dovrebbero sempre esserci almeno 20-30 cm di spazio tra il deumidificatore e gli altri mobili della casa.

Non bloccare le prese d’aria

Il deumidificatore funziona aspirando l’aria umida attraverso delle griglie, per poi restituirla asciutta. Se le prese d’aria sono bloccate da mobili o tende, l’efficienza del dispositivo ne risente.
Per garantire una corretta circolazione dell’aria serve lasciare libero lo spazio attorno al deumidificatore, evitare di posizionarlo dietro mobili o tende pesanti e assicurarsi che il flusso d’aria non venga ostacolato.

Dove posizionare il deumidificatore in una stanza
Il deumidificatore dovrebbe essere posizionato al centro della stanza, evitando angoli e pareti, per garantire un’efficace circolazione dell’aria e un’ottimale riduzione dell’umidità

 

Fare attenzione all’altezza

L’altezza a cui collocare il deumidificatore ne influenza l’efficacia. Idealmente, dovrebbe essere posizionato a circa 30-50 cm dal pavimento, perché l’umidità tende a salire.

Attenzione alle pareti e ai mobili

Alcuni modelli di deumidificatori portatili hanno lo scarico dell’aria montato in alto e possono essere posizionati contro le pareti. Al contrario gli altri modelli andrebbero posizionati lontano da pareti e mobili, in modo che l’aria possa circolare liberamente.

FAQ Dove posizionare il deumidificatore

Il deumidificatore fa aria calda?

Sì, il deumidificatore emette aria calda ed è un cosa del tutto normale, di cui non allarmarsi. Quando il deumidificatore estrae l’umidità dall’aria, questa attraversa l’evaporatore, raffreddandosi. Successivamente, prima di essere reimmessa nell’ambiente, passa attraverso il condensatore, che la riscalda leggermente. Di conseguenza l’aria in uscita ha una temperatura uguale o leggermente superiore rispetto a quella iniziale.

Il deumidificatore fa male?

Non c’è alcun rischio per la salute nell’uso del deumidificatore. Questo elettrodomestico non ha effetti dannosi sull’organismo e, a differenza del condizionatore, non provoca sbalzi di temperatura né fastidi legati all’aria troppo fredda o secca.

Si può dormire con il deumidificatore acceso?

Un uso prolungato del deumidificatore potrebbe rendere l’aria secca. Nella camera da letto è consigliabile accenderlo un paio d’ore prima di coricarsi, in modo da garantire il giusto equilibrio dell’umidità senza rendere l’ambiente troppo secco.

Leggi anche
Climatizzatori portatili: una soluzione pratica per il comfort domestico





back to top