Un restyling che ridefinisce il concetto di abitare. In un edificio degli anni ’70 nel cuore di Palermo, Casa F2F è un appartamento che è stato completamente ripensato per adattarsi alle esigenze dell’abitare contemporaneo. Il progetto, curato dall’architetto Denny Bruno e dalla designer Simona Valguarnera, si è basato sull’idea di uno spazio aperto, fluido e accogliente, capace di coniugare estetica e funzionalità.
L’obiettivo principale è stato trasformare la casa in un ambiente in cui benessere e condivisione si intrecciano, eliminando barriere visive e favorendo una continuità tra le diverse aree. Il risultato è una composizione armoniosa di materiali naturali, cromie calde e soluzioni progettuali su misura, che dialogano con la luce naturale per esaltare la percezione degli spazi.
Luce naturale e distribuzione degli ambienti
Uno degli interventi più significativi ha riguardato la riduzione del lungo corridoio, permettendo così una migliore ventilazione naturale e un’illuminazione più efficace per tutto l’arco della giornata. Grazie alla doppia esposizione, il living open space gode di una luminosità costante, trasformando la zona giorno in un ambiente dinamico e vitale.
La cucina, da semplice area di servizio, diventa il cuore della casa, un punto di incontro e condivisione, perfettamente integrato nell’ambiente grazie a un design essenziale ma raffinato. Alla zona notte si accede attraverso un disimpegno rivestito in rovere Hajizome 櫨染 (quercia giapponese), una tonalità calda e intensa che avvolge pareti, soffitti e porte, delineando un passaggio accogliente e sofisticato.
Materiali, colori e soluzioni su misura
L’intero progetto è stato sviluppato con un’attenzione particolare ai materiali e alle finiture, privilegiando elementi naturali e tattili che conferiscono personalità agli spazi. Il legno di rovere è il protagonista assoluto, utilizzato sia per il parquet a doghe ordinate, sia per gli arredi su misura, accostato a una pavimentazione in grande formato dalle sfumature sabbia.
Per rafforzare il legame con la natura, la scelta cromatica si è orientata su tonalità calde e avvolgenti, enfatizzate da illuminazione puntuale e scenografica. L’essenzialità del legno si combina con dettagli in metallo nero opaco, creando un contrasto raffinato tra matericità e minimalismo.
La porta come elemento di design e continuità visiva
All’interno del progetto, la scelta delle porte è stata fondamentale per definire la percezione degli spazi. Il concetto stesso di porta è stato reinterpretato: non più un semplice elemento di separazione, ma una soglia fluida tra un ambiente e l’altro, in grado di garantire privacy senza interrompere la coesione visiva.
Da qui la scelta delle soluzioni ERMETIKA, capaci di rispondere perfettamente alla necessità di linearità e integrazione architettonica. La loro essenzialità formale consente di eliminare gli orpelli superflui, lasciando emergere l’essenza dello spazio. Quando chiuse, le porte si fondono con la parete; quando aperte, scompaiono, lasciando una continuità visiva perfetta.
La loro versatilità, unita alla possibilità di personalizzazione e alla facilità di montaggio, ha reso queste soluzioni ideali per un progetto che punta a semplificare l’abitare, migliorando il comfort e l’esperienza dello spazio domestico.
Come sottolineano Denny Bruno e Simona Valguarnera, “ogni progetto nasce dall’ascolto delle esigenze del cliente e dall’analisi dello spazio esistente. L’architettura è un equilibrio tra funzionalità ed emozione, e il nostro compito è dare carattere agli ambienti, migliorando la qualità della vita di chi li abita”.
Le porte Ermetika utilizzate nel progetto
Absolute Swing è la porta a battente filo muro progettata per offrire funzionalità e design, garantendo soluzioni di chiusura discrete ed eleganti. Adatta sia per pareti in intonaco che in cartongesso, consente di nascondere accessi a spazi secondari, come dispense e ripostigli, assicurando un’integrazione perfetta con la parete.
Absolute Evo, invece, è la porta scorrevole filo muro che permette all’anta di scomparire visivamente nella parete, grazie a profili in alluminio che eliminano stipiti e coprifili, garantendo una rasatura impeccabile. Perfetta per ambienti dal design essenziale e minimale, offre ampie possibilità di personalizzazione, anche con misure su richiesta in altezza e larghezza.