Fra le tantissime proposte che il mercato ci offre per illuminare gli ambienti, esistono lampade la cui funzione principale non è solo quella di fare luce, ma di arredare con la luce. Sono oggetti luminosi capaci di emozionarci, lampade uniche, tra design e artigianato, capaci di trasformare uno spazio, con la loro presenza e pochi elementi essenziali.
Nell’era del design contemporaneo, le lampade moderne si impongono come protagonisti silenziosi, capaci di amplificare lo stile di una stanza con fascino discreto. Che si tratti di un modello elegante e minimale o di una scultura luminosa audace, ogni pezzo è studiato per integrarsi armoniosamente nello spazio, offrendo una soluzione illuminotecnica che garantisca sostenibilità e sperimentazione.
Come scegliere la lampada perfetta?
Il mondo delle lampade di design offre infinite possibilità, ma come scegliere quella giusta?
Soluzioni armoniose. Una lampada può richiamare le forme, i colori e perino i materiali dell’arredamento, creando un effetto di coerenza e sobrietà.
Soluzioni di rottura. Una lampada dal design innovativo, che può diventare l’elemento distintivo della stanza, dando carattere all’ambiente.
Qualunque sia lo stile scelto, una lampada, può essere più di una semplice fonte di luce: raccontare una storia, dare carattere e armonizzarsi con lo spazio. Non abbiate paura di osare! Sperimentate con forme, materiali e posizioni, per trasformare l’atmosfera di un ambiente e aggiungere una sorta di magia e personalità.
8 lampade di design, tra design, natura e tecnologia
Ecco alcune proposte che combinano design e tecnologia, per trasformare la luce in un elemento distintivo dell’arredo.
Shhh! di Ingo Maurer: l’illusione luminosa che gioca con la percezione
Con Shhh!, il geniale universo di Ingo Maurer si arricchisce di un nuovo oggetto di luce provocatorio e poetico. Sarà in anteprima a Euroluce 2025, questa sospensione parte da un gesto semplice – una lampadina avvolta da un paio di cuffie antirumore – per costruire un racconto inatteso e affascinante. Il progetto gioca proprio su questo equivoco: la vera fonte luminosa è nascosta all’interno delle cuffie, e si diffonde in modo discreto attraverso il bulbo trasparente. Due piccoli faretti direzionali completano la scena, proiettando fasci luminosi sulla superficie sottostante, trasformando la lampada in una piccola messa in scena surreale. Un oggetto che ci invita a riflettere su ciò che vediamo e su ciò che crediamo di vedere, in perfetto stile Maurer. Perché la luce può anche non essere dove pensiamo che sia, così riesce a far scaturire meraviglia.
SAMBA-M di Ambientec: il fascino senza tempo di una lanterna d’autore
Pensata nel 1988 da Shiro Kuramata, la SAMBA-M è un’icona del design reinterpretata da Ambientec con le tecnologie di oggi. Con la sua forma ispirata a un calice di vino e il LED rosso al centro, questa lampada senza fili è un oggetto poetico e suggestivo, perfetto per chi ama l’illuminazione come forma d’arte. Impermeabile e ricaricabile, Samba-M è un pezzo da esporre, da vivere e da ammirare. Un bicchiere di luce contemporaneo.
Madco di Elisa Ossino per Ambientec: colore e movimento in una lanterna contemporanea
Con Madco, si sperimenta per la prima volta il colore, affidandosi alla visione minimalista e metafisica di Elisa Ossino. Il risultato è una lanterna, che viene dal Giappone classico, rivisitata dallo spirito giocoso e raffinato, caratterizzata da una sfera luminosa che ruota a 360° su una base leggera e colorata, creando una dimensione nuova tra luce e colore. Disponibile in cinque tonalità sofisticate, oliva, pesca, terracotta, mostarda e ciliegia, Madco è impermeabile e ricaricabile, ideale per portare una luce intima e suggestiva ovunque. Un oggetto di luce trasportabile che può essere utilizzato su un tavolo, accanto a un letto, ma anche facilmente trasportata all’estero.
Pantarhei di Pierattelli Architetture per Il Fanale: la luce che muta con il tempo
Questa collezione unisce materiali naturali e artigianali, come la terracotta e il cemento, che si ispirano alla natura che ci circonda, ricreando texture imperfette. Una collezione rappresentata da due diverse forme: una con una cupola che ricorda una ciambella e l’altra con una calotta, che evoca la leggerezza di un petalo. Le lampade Pantarhei si fondono con il paesaggio, creando un legame poetico tra luce e spazio e si spostano tra indoor e outdoor, grazie ai materiali resistenti e a basso impatto, che rispettano il potenziale luminoso, rispettando il comfort visivo.
Kukà di Talenti: una lampada che si trasforma in tavolo e vaso
Progettata dallo Studio Adolini, Kukà di Talenti ridefinisce la versatilità del design sostenibile. Questa lampada, realizzata in ecoresina, nasconde una sorpresa: con un semplice gesto può diventare un coffee table o un vaso per piante. Combina forme minimali che si abbinano ad ogni ambiente, giocando tra esterni ed interni. Un doppio corpo cilindrico in eco-cemento caratterizza le dimensioni. La sua luce soffusa crea un’atmosfera calda e rilassante, mentre i materiali ecologici ne fanno un perfetto esempio di design consapevole.
Conti di Let’s Pause: la scultura di luce in radice di ulivo
Ispirata alle lampade di Isamu Noguchi, Conti è un capolavoro artigianale realizzato con radici di ulivo recuperate in modo sostenibile. Composta da 17 elementi modulari, permette infinite combinazioni, trasformando la luce in un’esperienza tattile ed emozionale. Un pezzo unico che rende la natura protagonista del design in ogni abitazione. Un po’ luce, un po’ scultura.
Rengo di Let’s Pause: tradizione artigianale e design naturale
Ispirata al concetto giapponese di “rengo”, che significa unione e collaborazione, la sospensione Rengo di Let’s Pause celebra l’incontro tra tecniche artigianali e design contemporaneo. Realizzata interamente a mano con fibre naturali, questa lampada fonde l’antica tessitura a telaio manuale, con il crochet, creando un intreccio dal forte valore estetico e simbolico. Rengo è disponibile in tre varianti cromatiche – nero, rame e bianco – e si distingue per la sua luce calda e diffusa, perfetta per valorizzare tavoli, angoli relax o ampi spazi. Ogni pezzo è unico, realizzato con cura artigianale e pensato per rispettare l’ambiente, dimostrando come sostenibilità e design, possano convivere per creare un’illuminazione autentica e suggestiva.
Krusning e Regolit di Ikea: la magia della carta
Se il design più esclusivo punta su materiali innovativi e artigianato, Ikea, da sempre, esplora la leggerezza della luce con soluzioni accessibili. Krusning è un paralume modellabile che ricorda le increspature dell’acqua, mentre Regolit, in carta di riso, aggiunge leggerezza e calore agli spazi.
Due esempi di come la luce possa essere modellata e resa decorativa, trasformando ogni ambiente con un gesto decorativo e poetico.
Un perfetto equilibrio tra innovazione, estetica e sostenibilità
Dalle lampade scultoree realizzate con materiali naturali, alla versatilità delle soluzioni più accessibili, il design della luce oggi è un perfetto equilibrio tra innovazione, estetica e sostenibilità. Le lampade decorano, emozionano e trasformano gli spazi. Il fascino degli oggetti luminosi è una nuova forma d’arte. Perché la luce è soprattutto emozione.
E tu, quale lampada sceglieresti per valorizzare la tua luce e trasformare il tuo spazio?
Foto in apertura: Shhh! di Ingo Maurer