Luca Trazzi illumina Santa Maria delle Grazie: luce e natura alla Milano Design Week

In occasione della Milano Design Week 2025, “Graffito di Luce” sarà un’installazione luminosa di Luca Trazzi nel Chiostro e nella Sacrestia di Santa Maria delle Grazie. Un’opera poetica che trasforma un graffito rinascimentale in un giardino simbolico di luce, tra spiritualità, design e architettura. La luce diventa linguaggio silenzioso che connette passato e presente.

A cura di:

Luca Trazzi illumina Santa Maria delle Grazie un giardino di luce tra storia e natura durante la Milano Design Week

Dal 6 al 13 aprile, in occasione della Milano Design Week 2025, CasaOggiDomani vi invita a scoprire “Graffito di Luce”, l’installazione luminosa firmata Luca Trazzi all’interno del Chiostro piccolo e della Sacrestia del Bramante nella storica Santa Maria delle Grazie, cuore simbolico del distretto delle 5Vie.

Per la prima volta, questo luogo sacro del Rinascimento milanese, Santa Maria delle Grazie, apre le porte a un’installazione contemporanea durante il Salone del Mobile. Un evento che unisce architettura, arte e design in un dialogo profondo tra passato e presente.

Luca Trazzi: la poesia della funzione

Designer e architetto, Trazzi è noto per la sua capacità di coniugare semplicità d’uso e bellezza formale. La sua firma è riconoscibile in oggetti eleganti e intelligenti creati per brand internazionali come Illy, Porsche, Martini, Swatch, La Marzocco, Barilla e molti altri. Con una cura maniacale per il dettaglio, il suo lavoro racconta un’idea di design che dialoga con l’arte e la luce, mai invadente, sempre preciso.

Luca Trazzi: la poesia della funzione
“Graffito di Luce”, l’installazione luminosa firmata Luca Trazzi all’interno del Chiostro piccolo e della Sacrestia del Bramante nella storica Santa Maria delle Grazie, cuore simbolico del distretto delle 5Vie

 

Luca Trazzi: la poesia della funzione
Lampade dorate dialogano con la pietra, la vegetazione e il cielo aperto del Chiostro di Santa Maria delle Grazie

 

Un progetto che fa rivivere il Chiostro con la luce

Nell’installazione nel Chiostro e nella Sacrestia, costruiti tra il 1492 e il 1497 e attribuiti a Bramante, Luca Trazzi — in collaborazione con Fan Europe Lighting, sponsor tecnico del progetto — ha reinterpretato un dettaglio quasi invisibile: un graffito floreale inciso sull’intonaco. Da questo piccolo segno, nasce un’opera luminosa, che trasforma lo spazio in un giardino simbolico di luce.

Le lampade, con struttura radiale dorata, si inseriscono tra le colonne e la vegetazione del chiostro, creando giochi di luce e ombra. All’interno della sacrestia, un percorso rettilineo è scandito da lampade a terra, disposte in due file parallele. Ogni elemento riprende il tema del fiore e si rifà al simbolismo del numero otto, caro a Bramante: otto lampade, trentadue raggi, un richiamo all’equilibrio tra architettura e spiritualità. Un omaggio alla simbologia cristiana, alla matematica rinascimentale e all’armonia segreta tra natura e fede. Di giorno, la luce guida una sorta di meditazione e di notte, trasforma lo spazio in un giardino mistico. Al centro del chiostro, una fontana con colonne luminose diventa “albero della vita” e fonte simbolica, amplificando il senso profondo del luogo.

Un progetto poetico e potente, che invita a vedere la bellezza. Un modo nuovo per abitare uno spazio antico con lo sguardo del presente, attraverso una rinascita luminosa.

Un progetto che fa rivivere il Chiostro con la luce
“Graffito di Luce”, l’installazione luminosa firmata Luca Trazzi all’interno del Chiostro piccolo e della Sacrestia del Bramante nella storica Santa Maria delle Grazie a Milano

 

Location e orario al pubblico

Chiostro e Sacrestia del Bramante – Santa Maria delle Grazie, Via Caradosso 1, Milano
6 – 13 Aprile
Orario: 10.00 – 22.30





back to top