Design responsabile: cresce l’adozione del modello B Corp nel settore arredo

Negli ultimi tre anni, le aziende italiane del design certificate B Corp sono cresciute del +140%, arrivando a 12 realtà che nel 2023 hanno generato oltre 1 miliardo di euro di fatturato. Concentrate soprattutto al Nord, queste imprese uniscono innovazione, sostenibilità e impatto sociale positivo. Molte investono in energia rinnovabile, materiali riciclati e inclusione lavorativa. Il modello B Corp rappresenta oggi una leva strategica per un abitare più etico e consapevole.

A cura di:

Design responsabile cresce l’adozione del modello B Corp nel settore arredoNel panorama del design contemporaneo, sempre più imprese stanno scegliendo di abbracciare il modello B Corp, uno standard internazionale che certifica le aziende orientate a generare un impatto positivo su ambiente, persone e comunità. Questo approccio si sta affermando anche nel settore dell’arredo e del design di prodotto, segnando una trasformazione profonda nei valori imprenditoriali.

Modello B Corp: un modello virtuoso che unisce impresa, sostenibilità e benessere sociale

Secondo gli ultimi dati di B Lab Italia*, la fondazione che promuove e coordina il movimento nel nostro Paese, tra il 2022 e il 2024 le imprese certificate attive nel mondo del design sono cresciute del +140%. Attualmente, in Italia, sono 12 le realtà certificate che operano in questo settore e che, solo nel 2023, hanno generato oltre 1 miliardo di euro di fatturato. Un segnale chiaro che sostenibilità e redditività possono procedere insieme.

Queste aziende fanno parte di una rete nazionale in forte espansione: le B Corp italiane sono oggi 333, impiegano oltre 33.000 persone e sviluppano un fatturato complessivo che supera i 17 miliardi di euro.

La geografia dell’innovazione sostenibile nel design italiano

A guidare questa evoluzione è soprattutto il Nord Italia, con l’Emilia-Romagna in testa (42% delle imprese certificate del comparto design), seguita da Lombardia e Veneto (33% insieme). Piemonte e Trentino-Alto Adige rappresentano ciascuno l’8%, mentre il restante 8% è localizzato nel Centro Italia, in particolare nelle Marche.

Le aziende certificate mostrano una varietà significativa in termini di dimensioni e struttura. Il 42% sono piccole imprese con meno di 50 dipendenti; il 33% sono grandi realtà con oltre 250 collaboratori. Il 17% si colloca tra le medie imprese (tra 50 e 250 dipendenti) e solo l’8% è rappresentato da microimprese. Una caratteristica distintiva di queste organizzazioni è la governance inclusiva: il 33% è fondata, diretta o gestita da donne, rafforzando così il legame tra sostenibilità e parità di genere.

Design sostenibile e impatto positivo sull’ambiente domestico

Il modello B Corp si riflette anche a livello progettuale e abitativo, con benefici tangibili per il comfort, la salubrità e la qualità della vita negli spazi domestici. Ben 8 su 12 aziende del settore arredo certificate B Corp hanno scelto di puntare su strategie mirate alla tutela dell’ambiente, attraverso il risparmio energetico, l’uso di materiali riciclati o naturali, la riduzione delle emissioni di CO₂ e la riforestazione.

È il caso di 24Bottles, che ha piantato quasi 10.000 alberi in oltre 10 Paesi, dando vita alle foreste “Oxygen” e “Oxygen2”, con l’obiettivo di bilanciare le emissioni e promuovere un’alternativa alla plastica monouso. Oppure di Alisea, che ha costruito una filiera a chilometro zero, con il 58% dei fornitori situati entro 80 km dalla sede aziendale.

Realtà come Extravega Milano, Florim, Fratelli Guzzini, Italgraniti Group, Kerakoll e Palm Spa SB investono nell’efficienza energetica e nell’impiego di fonti rinnovabili al 100%, con effetti diretti sul miglioramento delle performance energetiche delle abitazioni e sulla riduzione dell’impronta ambientale domestica.

Benessere delle comunità e attenzione alle persone

Il modello B Corp non si limita alla sfera ambientale, ma abbraccia anche l’impegno sociale e la valorizzazione del capitale umano. Alcune imprese del settore, come Vaia Srl Società Benefit e Terratinta Group, contribuiscono allo sviluppo economico locale, mentre altre, come Il Pellicano Coop.Soc, promuovono l’inclusione lavorativa di persone con disabilità.

Alessi Spa Società Benefit, invece, investe nel benessere e nella soddisfazione dei propri collaboratori, garantendo sicurezza finanziaria e supporto alla salute. Al tempo stesso, attraverso il design dei suoi prodotti, cerca di portare Arte e Poesia nella vita quotidiana dei clienti, contribuendo a creare ambienti più umani, significativi e armoniosi.

*B Lab Italia





back to top