Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la decima edizione del Venetian Smart Lighting Award, l’evento di riferimento per il settore dell’illuminazione promosso dalla Rete di Imprese Luce in Veneto. A fare da cornice alla serata, l’elegante Villa Veneta Ca’ Marcello, che ha ospitato l’intera giornata all’insegna del design, della visione creativa e della contaminazione tecnologica.
Nel pomeriggio, il convegno “La forma della luce: design, visione e spazio” ha aperto i lavori con gli interventi di professionisti del settore, come l’Ing. Roberto Santolamazza (Presidente ADI Veneto e Trentino Alto Adige) e l’Arch. Paolo De Lucchi, che hanno portato prospettive diverse ma complementari sul ruolo strategico del lighting design. Un’occasione per riflettere sull’evoluzione dell’illuminazione contemporanea come linguaggio che integra estetica, tecnologia e impatto sociale.
La presentazione in anteprima del progetto Light Design Village, ha rimarcato il futuro dell’hub per la ricerca, la sperimentazione e la formazione nel campo dell’illuminazione. Il Village sarà uno spazio fisico e concettuale, aperto all’interazione tra aziende, designer e università, con l’obiettivo di alimentare l’innovazione e la sostenibilità dell’intero comparto.
Una serata tra premi, visioni e collaborazioni
La cena si è svolta nel parco della villa, immersa in allestimenti suggestivi e installazioni luminose. Durante la cerimonia sono stati assegnati i premi ai vincitori della decima edizione, selezionati sia da una Giuria Tecnica di esperti che dalla Giuria del Premio Stampa “Silvano Oldani”, di cui facevo parte.
Tra le novità emerse anche la nascita della collaborazione tra Luce in Veneto e Venice Design Week: in programma dall’11 al 19 ottobre prossimo.
Essere stati media partner dell’evento, ha confermato la visione e la capacità, come testata, di raccontare e dare visibilità al premio e a tutto quello che concerne il mondo dell’illuminazione, contribuendo a raccontarne lo spirito e l’evoluzione.
Dopo dieci edizioni, il Venetian Smart Lighting Award si conferma non solo un premio, ma una vera piattaforma di dialogo per l’intero ecosistema del lighting italiano.
—- Pubblicato il 28 Giugno 2025
Quando la luce accende il futuro: CasaOggiDomani media partner del Venetian Smart Lighting Award 2025
Il 2025 segna un traguardo importante per il Venetian Smart Lighting Award, taglia il nastro della sua decima edizione, affermandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti nel panorama dell’illuminazione italiana. Promosso dalla Rete di Imprese Luce in Veneto, il premio si distingue per la capacità di valorizzare il binomio luce e innovazione, intrecciando design, qualità manifatturiera e sostenibilità.
Una serata iconica tra architettura e talento
La cerimonia si terrà giovedì 10 luglio 2025 nella splendida cornice di Ca’ Marcello, Villa Veneta a Piombino Dese (PD), tra affreschi storici e visioni contemporanee. Sarà una serata di celebrazione, networking e ispirazione, che riunirà designer, architetti, produttori e giovani creativi per dare voce al futuro della luce.
Venetian Smart Lighting Award
Le categorie in gara: design, invisibilità e innovazione
La X edizione propone quattro categorie che esplorano le molteplici anime del lighting design:
- Migliore lampada decorativa per uso contract
- Migliore lampada di design che attiva l’innovazione
- Migliore lampada per uso speciale
- Migliore soluzione sulla luce che scompare – Invisible Light
Un Premio Speciale “Creative Light” sarà inoltre dedicato a tre installazioni realizzate dagli studenti della Scuola Italiana Design, nell’ambito del progetto europeo SHAPE-THE-LIGHT, dove la luce si fa arte e racconto sostenibile.
La giuria stampa: uno sguardo editoriale sul valore della luce
Quest’anno, CasaOggiDomani è parte attiva del premio, come Media Partner dell’evento e attraverso la mia partecipazione, come giornalista della testata, nella giuria del Premio Stampa “Silvano Oldani”, dedicato all’eccellenza nella comunicazione e nello storytelling di prodotto. Un riconoscimento che premia non solo la qualità della luce, ma anche la sua capacità di farsi racconto, visione e identità.
Essere parte della giuria significa portare lo sguardo della redazione all’interno di una selezione di progetti che sanno parlare al pubblico contemporaneo, coniugando tecnica e racconto, funzione ed emozione.
Comunicare la luce: una sfida culturale
Come giornalista mi domando spesso, quanto l’illuminazione sia linguaggio progettuale, comfort sensoriale e leva culturale. Il Venetian Smart Lighting Award è un’occasione per ribadire quanto sia strategico, oggi più che mai, progettare la luce pensando all’impatto ambientale, alla bellezza e al benessere.
Partecipare da giurata significa per noi confermare l’impegno editoriale di CasaOggiDomani nel sostenere un’industria consapevole, capace di innovare senza perdere radici e visione.