Macro-immagini e nuovi spazi: CERSAIE 2025 si rinnova tra bellezza e innovazione

Macro-immagini, nuovi spazi espositivi e focus sulla posa qualificata: CERSAIE 2025 amplia la sua offerta con padiglioni dedicati, aree formative e momenti di networking per progettisti, interior designer e appassionati di design. Più superfici innovative, più cultura del progetto e una visione concreta dell’abitare intelligente di domani.

A cura di:

Macro-immagini e nuovi spazi CERSAIE 2025 si rinnova tra bellezza e innovazioneCERSAIE 2025 si prepara ad accogliere professionisti, designer e appassionati di architettura e interior design con un’edizione all’insegna della creatività, della tecnologia e di un layout espositivo completamente ripensato per valorizzare ogni aspetto della ceramica e dell’arredobagno. Dal 22 al 26 settembre, il quartiere fieristico di BolognaFiere si trasformerà in un grande palcoscenico di ispirazione, con immagini di grande formato che rivestiranno il porticato d’ingresso, accompagnando i visitatori fin dal primo passo. Queste macro-illustrazioni, progettate da Dario Curatolo, diventano veri e propri fondali scenografici capaci di raccontare la materia ceramica attraverso forma, colore, funzionalità e ricerca tecnologica, con un unico obiettivo: esaltare la bellezza.

Più spazio espositivo e nuove opportunità per la filiera ceramica

Con 10.000 metri quadrati in più rispetto all’edizione 2024, CERSAIE 2025 raggiunge un totale di 155.000 metri quadrati già interamente occupati da espositori provenienti da tutto il mondo. I quattro padiglioni dedicati all’arredobagno – uno in più rispetto all’anno scorso – si trovano in una posizione strategica, al crocevia tra gli altri otto padiglioni che ospitano le novità più interessanti per piastrelle e lastre ceramiche di nuova generazione. Questa riorganizzazione garantisce una migliore fruibilità del percorso espositivo e un’esperienza più immersiva per architetti, interior designer e utenti finali interessati alle soluzioni per la casa contemporanea.

Padiglioni 31 e 32, e Mall 37

Tra le novità spicca anche l’ampliamento dell’area dedicata alle ‘altre superfici di pregio’, come legno e marmo, e alle finiture per interni ed esterni, nei padiglioni 31 e 32.

Questi settori arricchiscono ulteriormente la varietà dell’offerta espositiva, rispondendo alle esigenze dei numerosi progettisti, designer e contractor che visitano la manifestazione in cerca di nuove ispirazioni e soluzioni concrete per i loro progetti.

Brand emergenti, materiali sempre più performanti e di alta qualità trovano quest’anno una collocazione strategica in prossimità dell’Ingresso Costituzione — accesso privilegiato per chi arriva dalla città o dalla stazione — a pochi passi dal “Quadriportico”, cuore pulsante di Cersaie.

La Mall 37 ospiterà invece lo spazio delle startup tecnologiche legate al settore delle costruzioni, offrendo uno sguardo verso il futuro dell’edilizia e dell’abitare intelligente.

Padiglione 19 Città della Posa

Il nuovo Padiglione 19 amplia la Città della Posa, fulcro del know-how tecnico per installatori e posatori professionisti, che diventano sempre più figure centrali nella filiera della ceramica.

Più spazio espositivo e nuove opportunità per la filiera ceramica
Foto CERSAIE 2024 archivio

 

La posa in primo piano al Pad. 19: più formazione, più qualità, più bellezza in casa

Il Padiglione 19, completamente rinnovato, diventa la nuova casa del mondo della posa a CERSAIE 2025. Gli oltre 5.400 metri quadrati di spazio, tutti esauriti (+35% rispetto all’anno precedente), accolgono aziende, dimostrazioni pratiche e momenti formativi. Di questi, ben 830 metri quadrati sono dedicati alla Città della Posa (+40%), dove i visitatori potranno scoprire dal vivo tecniche di posa all’avanguardia, innovative soluzioni per grandi lastre e realizzazioni di arredi su misura in ceramica.

Per chi ristruttura o arreda casa, questa attenzione alla posa significa superfici perfette, ambienti più salubri, posa certificata e duratura nel tempo. Grazie alla presenza di Assoposa e della sua Academy, i Maestri Posatori metteranno in mostra lavorazioni di qualità e best practice che si traducono, in ambito domestico, in ambienti più sicuri, sostenibili e di valore.

Non mancano le occasioni di aggiornamento: i seminari tecnici rivolti ad architetti, ingegneri e geometri permettono di acquisire crediti formativi, mentre il desk di FORMEDIL informa sulle ultime opportunità formative per i professionisti del settore. Grande curiosità anche per il “Cersaie World Tiling Lab”: qui squadre di giovani posatori da Italia, Svizzera, Danimarca e Brasile si sfideranno nella posa di superfici ceramiche ricreando ambienti come bagni, living, facciate e spazi outdoor.

La posa in primo piano al Pad. 19 più formazione, più qualità, più bellezza in casa
Immagini Cersaie

 

Cultura del design e incontri internazionali: una piattaforma globale per l’abitare del futuro

CERSAIE 2025 non è solo esposizione, ma anche luogo di confronto culturale. La Galleria 21-22 ospiterà il Bagno Architettura Lounge Let’s Talk, allestito da Angelo Dall’Aglio e Davide Vercelli, che arricchisce il programma di eventi insieme alle lectio magistralis al Palazzo dei Congressi e alle conferenze di architettura e design in The Square, nel Centro Servizi.

I “Café della Stampa” nella MALL 29-30

Confermata anche la presenza de I Café della Stampa nella MALL 29-30, realizzati in collaborazione con i più importanti media partner del settore. Anche quest’anno CasaOggiDomani sarà parte attiva di questo spazio di confronto, con una serie di ospiti e talk dedicati ai temi chiave dell’abitare contemporaneo: design intelligente, innovazione sostenibile, materiali evoluti e nuovi modi di vivere la casa.

Un’occasione preziosa per incontrare dal vivo voci autorevoli e volti nuovi, scoprire storie ispiranti e raccogliere idee utili per trasformare ogni progetto abitativo in uno spazio più bello, funzionale e consapevole.

CERSAIE 2025 – dal 22 al 26 settembre

Promosso da CONFINDUSTRIA CERAMICA e organizzato da EDI.CER. SPA, con il supporto di BolognaFiere, del Ministro degli Affari Esteri e di ICE AGENZIA, CERSAIE si conferma la fiera di riferimento mondiale per chi vuole scoprire le evoluzioni più interessanti del design ceramico, dell’arredobagno e delle superfici innovative.

Per chi progetta la casa di domani – o desidera trasformare la propria abitazione in uno spazio più funzionale, sostenibile e bello – CERSAIE 2025 è un appuntamento da non perdere.





back to top