Venice Design Week 2025: il design come ponte tra epoche, culture e innovazione

VENICE DESIGN WEEK torna dall’11 al 19 ottobre 2025 con il tema “TEMPORA”, dedicato al dialogo tra passato e futuro nel design. Mostre, installazioni, talk e un design market animeranno l’intera città di Venezia, coinvolgendo progettisti, artigiani e pubblico. Tra i focus: outdoor design, gioiello contemporaneo e innovazione sostenibile.

A cura di:

Venice Design Week 2025 il design come ponte tra epoche, culture e innovazioneUn’intera città che celebra il design contemporaneo. Torna per la sua sedicesima edizione Venice Design Week (VDW), il festival internazionale dedicato al design, all’innovazione e alla cultura del progetto. L’edizione 2025 si svolgerà dall’11 al 19 ottobre e avrà come filo conduttore il tema “TEMPORA”, un invito a esplorare il legame tra passato e futuro, tradizione e sperimentazione, attraverso il linguaggio del design.

La manifestazione coinvolgerà l’intera città di Venezia, trasformandola in una rete diffusa di eventi, installazioni e mostre che toccheranno musei, gallerie, hotel, concept store, atelier e botteghe artigiane. Designer, architetti, professionisti e appassionati saranno protagonisti di una settimana intensa e stimolante, dove ogni spazio diventa occasione di dialogo tra creatività, funzione e sostenibilità.

Tempora: il design come narrazione condivisa

“TEMPORA” è il tema scelto per questa edizione: una visione fluida del tempo, in cui il design diventa strumento per connettere epoche, culture e saperi. In questa chiave, l’oggetto non è più solo frutto di un’intuizione individuale, ma espressione di un ecosistema progettuale collettivo, che mette in relazione materie, tecnologie e linguaggi.

Il design contemporaneo si fa così interprete del cambiamento e della diversità, con uno sguardo attento all’ambiente, alle persone e ai bisogni emergenti. TEMPORA invita a riflettere sulla responsabilità di ogni scelta progettuale, dalla concezione all’uso quotidiano, ponendo l’estetica al servizio della funzione e della sostenibilità.

Un messaggio forte che riguarda anche l’abitare domestico, dove ogni oggetto diventa parte di un racconto più ampio fatto di memoria, innovazione e visione futura.

Tempora: il design come narrazione condivisa
Esposizione Museo Grimani / Edizioni precedenti_arredi Tonon

 

Installazioni, luce e interazione: il design che coinvolge

Tra le tante iniziative in programma, spicca la realizzazione di una lampada urbana per esterni firmata WERNER, installata lungo la suggestiva riva Ca’ di Dio, tra Piazza San Marco e i Giardini. Il progetto è pensato per dialogare con il contesto veneziano e rappresenta un esempio di come il design per l’outdoor possa contribuire alla riqualificazione estetica e funzionale dello spazio pubblico.

Sempre in tema di luce e innovazione, un’installazione interattiva coinvolgerà il pubblico grazie alla collaborazione tra lo studio olandese MAST e l’azienda IDEOLUX, creando un’esperienza immersiva che unisce tecnologia, percezione e partecipazione.

Il programma espositivo includerà sezioni dedicate al product design, all’interior design e all’outdoor design, offrendo una panoramica ampia delle tendenze più attuali, con numerose occasioni di confronto diretto con i progettisti.

Anche il mondo del gioiello avrà un ruolo di rilievo con l’ormai consolidata VDW Jewelry Selection, che per il 2025 ha come tema “VORTICE”. Accanto a questa, la selezione “I don’t shine I have something to say” proporrà creazioni dal forte contenuto culturale e sociale, confermando l’attenzione di VDW per il design come linguaggio critico.

Installazioni, luce e interazione: il design che coinvolge
Venice Design Week 2024

 

Design market e artigianato contemporaneo: un valore per la casa

Non mancherà il consueto appuntamento con il design market di VDW, che si svolgerà il 18 e 19 ottobre nel chiostro di COMBO Venezia, nel cuore di Cannaregio. Sarà l’occasione per scoprire oggetti in ceramica, legno, metallo e stampa 3D, realizzati da designer e artigiani contemporanei che uniscono estetica, funzione e sostenibilità.

Per chi progetta o vive la casa come spazio intelligente, questi oggetti rappresentano un’alternativa concreta all’arredo industriale, portando qualità materica, unicità e ricerca formale negli ambienti di ogni giorno.

Il valore del design proposto da Venice Design Week si riflette anche a livello domestico: un approccio consapevole e culturale alla scelta degli oggetti, che arricchisce lo stile di vita quotidiano con significato, bellezza e innovazione.

Design market e artigianato contemporaneo: un valore per la casa
Venice Design Week.Il colore scelto per l’edizione 2025 è il blu navy

 

Un appuntamento di riferimento per il design internazionale

Patrocinata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto, dal Comune di Venezia e dalla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, Venice Design Week è parte della rete nazionale e internazionale delle design week, rappresentando oggi il secondo appuntamento italiano più seguito dopo Milano.

Organizzata dall’associazione culturale Arte e Design Venezia in collaborazione con realtà prestigiose come la Direzione Generale Musei del Veneto, la Fondazione Musei Civici, la Fondazione Querini Stampalia e San Servolo Servizi S.r.l., VDW continua a distinguersi per la sua capacità di connettere il mondo della cultura, della ricerca e dell’industria creativa in un contesto unico come Venezia.

Una manifestazione che ogni anno dimostra quanto il design sia una leva potente per leggere il presente e progettare il futuro dell’abitare.

Foto in apertura: “Apollo”, Romani Saccani Architetti – Multiformelighting

Leggi anche

Green Design Days, le best practice della sostenibilità





back to top