La luce come materia in movimento: le lampade WEBB di BAROVIER&TOSO per l’abitare moderno

WEBB di BAROVIER&TOSO è un sistema di illuminazione modulare in cristallo veneziano che reinterpreta la luce come elemento architettonico. Grazie alla sua struttura esagonale e alla tecnica della rugiada, crea configurazioni personalizzabili per parete, soffitto o sospensione. Unisce artigianalità, tecnologia LED e libertà compositiva per ambienti domestici e contract.

A cura di:

La luce come materia in movimento WEBB di BAROVIER&TOSO per l'abitare modernoNel vivere contemporaneo, la luce non è solo una funzione: è un elemento dinamico capace di ridisegnare lo spazio, suggerire atmosfere, valorizzare volumi e superfici. Con la nuova famiglia di lampade WEBB, BAROVIER&TOSO interpreta la luce come materia in movimento. Ogni modulo rifrange e diffonde, creando un gioco di geometrie mutevoli e riflessi cangianti che ricordano costellazioni in continuo cambiamento.

Modularità, libertà progettuale e qualità artigianale si fondono in una proposta pensata per offrire configurazioni su misura, flessibili e ad alto impatto estetico, perfette per ambienti residenziali e spazi contract.

Design modulare e illuminazione diffusa: il cuore del sistema WEBB

Tutto nasce da un modulo esagonale in cristallo veneziano, con una forma a punta di diamante. Questo elemento rappresenta la base di un sistema componibile, altamente personalizzabile e pensato per generare pattern tridimensionali, giochi di luce e volumi sospesi.

Design modulare e illuminazione diffusa: il cuore del sistema WEBB
Tecnica della rugiada e LED integrati: tradizione e innovazione si incontrano per una luce calda, diffusa e scenografica

 

Il cristallo è lavorato con l’esclusiva tecnica della rugiada, sviluppata da ERCOLE BAROVIER* nel 1938 e oggi ancora utilizzata da BAROVIER&TOSO: minuscoli frammenti di vetro vengono fissati a caldo sulla superficie durante la lavorazione, conferendo alla materia una texture irregolare e brillante, capace di diffondere la luce in modo morbido e naturale.

La luce viene emessa da tre strisce LED installate sul retro del modulo, che ne valorizzano la forma convessa e potenziano l’effetto luminoso complessivo. Grazie alle strutture di sostegno leggere in metallo, l’intero sistema appare sospeso, quasi immateriale.

Design modulare e illuminazione diffusa il cuore del sistema WEBB
Geometrie luminose in movimento: i moduli esagonali in cristallo veneziano ridefiniscono lo spazio con eleganza e leggerezza

 

Infinite configurazioni per ogni ambiente, dalla casa al progetto contract

WEBB è molto più di una collezione di lampade: è un vero e proprio sistema di illuminazione modulare che consente di creare composizioni su misura, perfette per adattarsi alle diverse esigenze dell’abitare contemporaneo. Disponibile in versione a soffitto, parete o sospensione, può essere configurato liberamente per generare scenografie luminose in ambienti domestici, ma anche in contesti pubblici o professionali.

Le sue varianti modulari rendono WEBB la scelta ideale per chi cerca un’illuminazione decorativa ma funzionale, in grado di valorizzare lo spazio architettonico senza rinunciare alla personalità del progetto.

Infinite configurazioni per ogni ambiente, dalla casa al progetto contract
Modularità senza limiti: WEBB permette composizioni personalizzate per illuminare e decorare ogni ambiente

 

I vantaggi delle lampade WEBB per l’ambiente domestico

La collezione WEBB di Barovier&Toso unisce estetica, tecnologia e artigianalità, offrendo numerosi vantaggi anche per l’abitare quotidiano. Grazie all’integrazione di LED a basso consumo, contribuisce a una gestione efficiente dell’energia, migliorando il comfort visivo e riducendo i costi energetici. La modularità permette una libertà compositiva totale, offrendo soluzioni creative anche in spazi complessi o irregolari.

In più, la lavorazione in cristallo veneziano artigianale, abbinata a un design raffinato e senza tempo, fa di WEBB un elemento di valore in ogni ambiente, capace di dialogare con stili d’arredo diversi, dal contemporaneo al classico rivisitato.

*Ercole Barovier




Articolo realizzato in collaborazione con...



back to top