Il packaging sostenibile spinge le scelte d’acquisto: l’Italia guida l’Europa

Sempre più italiani scelgono prodotti con packaging sostenibile, premiando materiali come il cartone rispetto alla plastica. La sensibilità ambientale guida le decisioni d’acquisto, influenzando anche la fedeltà ai brand. Il cartone si conferma protagonista grazie alla sua riciclabilità e impatto ridotto.

A cura di:

Il packaging sostenibile spinge le scelte d'acquisto l'italia guida l'europaIn un contesto in cui la sostenibilità guida sempre più le decisioni quotidiane, il packaging green si conferma un fattore chiave per i consumatori italiani. Lo dimostrano i dati raccolti dall’Osservatorio di Pro Carton, l’Associazione Europea dei Produttori di Cartone e Cartoncino, che ha analizzato il comportamento di oltre 5.000 consumatori in Italia, Regno Unito, Francia, Germania e Spagna. La ricerca rivela che, per gli italiani, il tipo di imballaggio non è più un dettaglio, ma un vero e proprio criterio di scelta, capace di influenzare la fedeltà a un brand e l’acquisto stesso del prodotto.

Oackaging green, un fattore chiave per i consumatori italiani

Negli ultimi dodici mesi, infatti, quasi la metà degli italiani ha deciso di cambiare marca o prodotto proprio a causa della confezione non sostenibile. Un dato in crescita rispetto al 2024, che testimonia un cambio culturale ormai radicato. Le scelte si orientano sempre più verso imballaggi ecologici, anche in un periodo in cui il costo della vita rappresenta un tema sensibile per il 65% della popolazione. Nonostante ciò, l’86% dei consumatori italiani continua a preferire prodotti sostenibili, dimostrando che l’attenzione all’ambiente è diventata una priorità trasversale.

Cartone protagonista: una scelta responsabile, anche in casa

Quando si tratta di scegliere tra due confezioni identiche per contenuto ma differenti per materiale, il 91% degli italiani preferisce il cartone alla plastica. Questa preferenza si riflette in ambito domestico, dove gli imballaggi in cartoncino offrono numerosi vantaggi: sono facilmente riciclabili, più leggeri e meno ingombranti, facilitano la gestione dei rifiuti e riducono l’impatto ambientale complessivo. In una casa intelligente e orientata al futuro, anche la scelta del packaging contribuisce alla costruzione di uno stile di vita più consapevole.

L’Italia si posiziona così al primo posto in Europa per attenzione all’impatto ambientale del packaging, superando la media europea, ferma al 40%. La crescente attenzione verso imballaggi in cartone è legata anche a fattori pratici come la riduzione dell’eccesso di confezionamento e l’eliminazione della plastica, due elementi sempre più rilevanti nelle valutazioni d’acquisto.

Cosa si aspettano i consumatori dalle aziende

Dalla ricerca emerge con chiarezza che i cittadini italiani non si limitano a preferire materiali sostenibili, ma chiedono alle aziende un impegno concreto. Il 69% degli intervistati considera fondamentale l’uso di materiali naturali e rinnovabili. Seguono, tra le aspettative principali, la necessità di confezioni interamente riciclabili, la riduzione dell’uso di plastica e la presenza di indicazioni chiare su come smaltire correttamente l’imballaggio. Queste richieste, sempre più frequenti, indicano un mercato in rapida evoluzione, in cui la trasparenza e la responsabilità ambientale diventano leve strategiche per costruire fiducia e competitività.

Secondo Winfried Muehling, Direttore Marketing e Comunicazione di Pro Carton, “Le aziende hanno oggi una grande opportunità: rispondere concretamente alla crescente domanda di packaging ecologici e innovativi, trasformando la sostenibilità in un driver di valore per il consumatore e per l’intero settore.”

Cartone e cartoncino: alleati per un futuro sostenibile

Il cartone, materiale protagonista di questo cambiamento, è composto da più strati di fibra, provenienti da legno o materiali riciclati come carta e cartone. Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente adatto a confezionare prodotti di uso quotidiano – dai cereali ai surgelati, dai farmaci agli alimenti di alta gamma – offrendo protezione, estetica e sostenibilità in un’unica soluzione.

Il suo utilizzo contribuisce in modo significativo alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività domestiche, in quanto agevola la raccolta differenziata, minimizza gli sprechi e promuove un ciclo di vita più virtuoso per i materiali. L’integrazione di soluzioni green anche nel packaging, quindi, rappresenta un passo essenziale verso un modo di abitare più intelligente, etico e orientato al futuro.

*Pro Carton, l’Associazione Europea dei Produttori di Cartone e Cartoncino





back to top