
out of the box 2025: “Quiet home: storie di energia silenziosa”
Il tema scelto è “Quiet home: storie di energia silenziosa”, un invito rivolto a videomaker professionisti e appassionati a rappresentare visivamente il concetto di sostenibilità sonora: un aspetto ancora poco esplorato, ma sempre più rilevante, nel mondo dell’abitare del futuro.
Il concorso vuole stimolare una narrazione nuova, emotiva e coinvolgente sul ruolo del paesaggio acustico nella qualità della vita domestica. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i maggiorenni, senza limiti geografici.
Il valore della quiete: perché il comfort sonoro è parte integrante del buon vivere
In un mondo in cui il rumore è diventato una costante, l’idea di una casa silenziosa e armoniosa si fa sempre più centrale. Il comfort acustico non è solo una questione tecnica, ma un vero e proprio elemento progettuale. La silenziosità di un impianto o la qualità sonora di un ambiente influiscono sul benessere psicofisico, sulla concentrazione e sul riposo.
Tecnologie sempre più evolute, come quelle sviluppate da Viessmann Climate Solutions Italia, dimostrano come sia possibile conciliare efficienza energetica e comfort acustico. L’innovazione, in questo contesto, diventa strumento per progettare spazi abitativi in cui il silenzio non è assenza, ma valore: un’energia pulita e rasserenante che contribuisce alla sostenibilità ambientale e alla qualità della vita.
Questa visione si riflette nel cuore del concorso out of the box 2025: una casa intelligente è anche una casa che suona bene, in senso metaforico e reale. Il suono è parte integrante dell’esperienza abitativa, e va progettato con la stessa attenzione riservata alla luce, al calore o alla qualità dell’aria.
Come partecipare al concorso

La call è aperta a tutti i videomaker maggiorenni, senza limiti di provenienza o esperienza. Per partecipare, basta realizzare un video originale in formato verticale, della durata massima di 3 minuti, ispirato al tema “Quiet home: storie di energia silenziosa”. Il video può essere sviluppato con qualsiasi tecnica o stile narrativo, lasciando piena libertà espressiva agli autori.
Le iscrizioni sono aperte dal 5 settembre al 5 dicembre 2025, entro le ore 13:00, tramite il sito ufficiale del concorso: www.concorsooutofthebox.it
Una giuria composta da esperti di audiovisivo, sound design e comunicazione ambientale, insieme ai rappresentanti della Fondazione e di Viessmann, selezionerà i lavori più meritevoli. I primi tre classificati riceveranno premi in denaro e i video finalisti saranno protagonisti della cerimonia di premiazione che si svolgerà nel mese di febbraio 2026 presso la sede della Fondazione Querini Stampalia, nel cuore di Venezia.
Tutti i dettagli sul regolamento, sulle modalità di invio e sui criteri di valutazione sono disponibili sul sito del concorso.
Cultura, tecnologia e futuro: una collaborazione tra visione e responsabilità
out of the box nasce dalla sinergia tra la Fondazione Querini Stampalia, istituzione culturale veneziana con oltre 150 anni di storia, e Viessmann Climate Solutions Italia, azienda specializzata a livello internazionale nel settore delle energie rinnovabili e delle soluzioni per il clima. La loro collaborazione si inserisce nel progetto di Corporate Membership della Fondazione, volto a creare ponti tra impresa e cultura, tra innovazione tecnologica e riflessione creativa.
Entrambe le realtà condividono l’impegno per il benessere dell’individuo e il rispetto dell’ambiente, elementi chiave per una nuova idea di abitare. Con questo concorso, invitano a pensare fuori dagli schemi e a dare forma a una nuova narrazione della sostenibilità, in cui l’energia più potente è quella che non fa rumore, ma trasforma silenziosamente la qualità della vita.
