La gestione del bucato evolve con Multi Wash di Candy, una lavatrice di nuova generazione progettata per adattarsi alle esigenze quotidiane di chi cerca praticità, igiene e tecnologia avanzata. Pensata per le abitazioni moderne e per chi desidera ottimizzare tempo, consumi e risultati, questa innovazione ridefinisce il concetto di lavaggio domestico grazie a una struttura unica con tre cestelli indipendenti, che permettono di lavare contemporaneamente carichi diversi, in modo personalizzato e senza contaminazioni.
Lavaggio simultaneo ma separato: come funziona Multi Wash di Candy
Il cuore del sistema è la configurazione a tre cestelli separati, composta da un tamburo principale con capacità di 10,5 kg e due mini-drum laterali da 1 kg ciascuno. Ogni cestello può essere programmato in autonomia, con impostazioni dedicate per temperatura, durata e tipologia di lavaggio. Questo consente di trattare in modo mirato capi delicati, indumenti sportivi, biancheria per bambini o vestiti degli animali domestici, senza dover attendere un carico completo né correre il rischio di rovinarli con lavaggi standardizzati.
Il grande vantaggio? Tutto può essere lavato insieme, ma con cicli diversi, risparmiando tempo e ottimizzando ogni lavaggio.
Efficienza energetica e tecnologia intelligente al servizio del bucato
La lavatrice Multi Wash è classificata in classe energetica A -35%, garantendo massima efficienza nei consumi. A rendere possibile questa prestazione è il sistema proprietario Multi-Drum Integrated System, una piattaforma tecnologica evoluta che, grazie al supporto dell’Intelligenza Artificiale, regola in automatico l’utilizzo di acqua ed energia.
Tre circuiti distinti per l’ingresso dell’acqua, pur restando integrati nella struttura di una comune lavatrice, evitano ogni forma di contaminazione tra i cestelli. Inoltre, il sistema Auto-dose calcola in modo autonomo la quantità ottimale di detersivo, ammorbidente e additivi per ciascun cestello, riducendo gli sprechi e migliorando le performance di lavaggio.

Igiene profonda, design evoluto e risparmio di tempo
Tra le innovazioni più significative di Multi Wash c’è la cura dedicata all’igiene. Il sistema Smart Spray rimuove i residui di schiuma dalla porta e dall’interno macchina, prevenendo la formazione di incrostazioni e garantendo un ambiente di lavaggio sempre pulito. Il trattamento Clean Shield™ previene la proliferazione batterica fino al 99%, mentre il programma di autopulizia a 95°C assicura la sanificazione interna completa. A questo si aggiunge la sterilizzazione con raggi UV, attiva nel cestello superiore sinistro, per un’igiene profonda anche a basse temperature.
Il ciclo Quick Wash consente di lavare tre carichi diversi in soli 22 minuti, riducendo i tempi di lavaggio fino al 50%. Ogni cestello può essere attivato singolarmente oppure utilizzato insieme agli altri, in base alle necessità del momento.
Il design, coerente con la nuova direzione estetica di Candy, si distingue per linee essenziali, materiali di qualità, un pannello touch integrato direttamente nella porta e una struttura robusta pensata per garantire stabilità e silenziosità durante l’uso.
Dimensioni, versioni disponibili e prezzi
Candy Multi Wash sarà disponibile in tre varianti:
- Lavatrice freestanding H 107 x P 67 x L 60 cm, dedicata solo al lavaggio, in arrivo entro la fine dell’anno.
- Modello da incasso H 85 x P 67 x L 60 cm, perfetto per ambienti compatti, previsto per il 2026.
- Lavasciuga H 107 x P 67 x L 60 cm, con funzione di asciugatura nei due mini-drum, anch’essa attesa per il 2026.
I prezzi, ancora in fase di definizione, saranno intorno ai 1.000 euro per il primo modello presentato dal brand. Le indicazioni attuali prevedono un prezzo di circa 799 euro per la versione da incasso, 899 euro per la lavatrice freestanding e 999 euro per la versione lavasciuga.
Candy celebra 80 anni con la mostra: “An Archive of Possible Machines”
Dal 31 ottobre al 9 novembre 2025, la Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano ospita “An Archive of Possible Machines – 80 anni di Candy: tecnologie visionarie dall’archivio”, un progetto espositivo di Mattia Balsamini, curato da Andrea Tinterri e promosso da Haier Europe con il patrocinio del Comune di Milano.
L’iniziativa si inserisce nel calendario delle celebrazioni per l’80° anniversario di Candy, storico brand italiano che dal 1945 semplifica la tecnologia domestica contribuendo alla trasformazione del vivere quotidiano.
La mostra intreccia arte, design e tecnologia, offrendo una lettura inedita dell’archivio aziendale e del ruolo degli elettrodomestici nell’evoluzione dell’immaginario domestico. Il percorso si sviluppa come un’unica installazione immersiva, firmata dallo stesso Balsamini insieme a Studio GISTO: un dialogo tra prodotti iconici, materiali industriali e oggetti recuperati dagli stabilimenti, che si trasformano in elementi narrativi capaci di attivare memoria e visioni future.
Cuore del progetto è una selezione di dieci opere fotografiche inedite di Balsamini che, attraverso un linguaggio visivo essenziale e potente, riattivano lo spirito del design del Novecento con sguardo speculativo.
In chiusura, l’anteprima italiana di Candy MultiWash, la rivoluzionaria lavatrice a tre cestelli indipendenti: simbolo concreto dell’innovazione del brand e parte di un più ampio percorso che porterà alla creazione di un vero e proprio archivio storico presso la sede di Brugherio.


Info e orari per visitare la mostra
Titolo: An Archive of Possible Machines – 80 anni di Candy: tecnologie visionarie dall’archivio
Artista: Mattia Balsamini
Curatore: Andrea Tinterri
Organizzazione e promozione: A cura di Haier Europe
Sede: La Cattedrale – Fabbrica del Vapore | Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano.
Date e orari: Dal 31 ottobre al 9 novembre 2025. Tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
Ingresso: Libero e gratuito
Patrocini: Comune di Milano
Articolo aggiornato
