Sostenibilità. Una parola di 13 lettere, spesso ripetuta e talvolta svuotata del suo significato originario. Per S•CAB, però, non è un semplice concetto: è una direzione chiara, fatta di scelte consapevoli che si riflettono nella produzione, nei materiali e nella vita quotidiana di chi abita gli spazi. Il brand italiano adotta un approccio concreto al design sostenibile, trasformando ogni fase della filiera – dal progetto al fine vita del prodotto – in un’azione responsabile. Il risultato? Oggetti belli da vivere, pensati per durare nel tempo e per ridurre l’impatto ambientale. Mobili e complementi d’arredo di design che si integrano perfettamente in case sostenibili, intelligenti, attente al comfort e alla qualità.
Design sostenibile: 3 progetti raccontano la filosofia green di S-CAB
Tre progetti esprimono concretamente la visione sostenibile di S-CAB: una filosofia progettuale che mette al centro oggetti pensati per durare nel tempo, semplificare la vita quotidiana e ridurre sprechi, volumi e consumo di risorse.
ATOMO, il tavolo disegnato da SPALVIERI & DEL CIOTTO, combina una base in alluminio pressofuso con gambe in acciaio, unendo solidità e leggerezza in un equilibrio perfetto tra forma e funzione.
BREZZA, la collezione firmata da ALESSANDRO STABILE, utilizza tessuti ricavati da filati riciclati, senza l’uso di colle. Le sue strutture impilabili riducono notevolmente l’ingombro e le emissioni di CO₂ nel trasporto, rendendola ideale anche per chi cerca soluzioni smart e salvaspazio in ambienti domestici.
MENTHA, progettata da ARCHIRIVOLTO, è una seduta in plastica rigenerata post-consumo industriale (PCR), certificata ICMQ, fiore all’occhiello della collezione GO GREEN. È pensata per essere completamente disassemblabile, favorendo il riciclo a fine vita: un esempio perfetto di eco-design applicato.
Qualità certificata e rispetto per le risorse
Tutti i prodotti S•CAB nascono con un’attenzione rigorosa alla qualità e alla sostenibilità ambientale. Legni certificati FSC® da foreste gestite responsabilmente, fibre tessili ecologiche, materiali plastici rigenerati da rifiuti e bottiglie in PET: ogni scelta è orientata alla circolarità.
Le componenti plastiche sono marcate secondo la normativa ISO 11469:2001, per agevolare il riconoscimento e il riciclo. I metalli impiegati assicurano un’elevata resistenza meccanica e alla corrosione. Scocche e telai rispettano le normative europee, e le certificazioni CATAS ne garantiscono la qualità complessiva.
Tutto questo si traduce in vantaggi tangibili per l’ambiente domestico: prodotti durevoli, sicuri, realizzati per ridurre lo spreco e ottimizzare gli spazi. Un arredo consapevole che migliora la vita quotidiana, in linea con i principi della casa del futuro.
Energia rinnovabile, responsabilità sociale e un nuovo modo di abitare
Dal 2023 lo stabilimento di Coccaglio è alimentato da 3.474 pannelli fotovoltaici, distribuiti su una superficie di 13.450 mq, capaci di generare oltre 1,6 milioni di kW all’anno. Un investimento importante per ridurre il ricorso alle fonti fossili e rendere ancora più sostenibile ogni prodotto.
La responsabilità di S•CAB non si limita all’ambiente. Coinvolge anche le persone. L’azienda promuove sicurezza sul lavoro, inclusione, parità di genere e benessere del personale. Perché la vera qualità non si misura solo nei materiali, ma nel valore umano che sostiene ogni progetto.
S•CAB dimostra che il design può essere alleato della natura. Un design che non consuma, ma dialoga con l’ambiente. Scegliere un arredo S•CAB significa riscoprire un rapporto autentico con gli oggetti, con i materiali, con il tempo. È un gesto di responsabilità. E di amore. Per il pianeta e per le persone.
Leggi anche
Tessuti per l’arredo: l’organico certificato come trend incontrastato (nella forma e nella sostanza)