FGV entra nel network Hettich: una nuova era per la componentistica d’arredo

FGV inaugura una nuova fase strategica grazie all’ingresso nel network Hettich, rafforzando la propria identità e presenza globale nel settore della componentistica per mobili. L’azienda combina tradizione manifatturiera, innovazione tecnologica e attenzione al capitale umano per offrire soluzioni funzionali, affidabili e accessibili.

A cura di:

FGV entra nel network Hettich una nuova era per la componentistica d’arredoFGV, storica azienda italiana nel settore degli accessori per mobili, apre a una nuova fase industriale e strategica grazie all’ingresso nel network internazionale del Gruppo Hettich. A oltre un anno dall’acquisizione, la realtà di Veduggio con Colzano, fondata nel 1947, si presenta con un’identità rinnovata, un logo essenziale e un posizionamento più solido nel panorama globale della componentistica per l’arredo.

La sinergia con Hettich ha rafforzato il valore di un marchio italiano che coniuga tradizione manifatturiera e visione innovativa, grazie a una presenza industriale strutturata in 5 stabilimenti produttivi e 8 sedi distributive, e a un approccio sempre più integrato alle esigenze del mercato internazionale.

FGV e Hettich: sinergie globali e visione strategica per la casa

Il nuovo logo di FGV, minimalista ed elegante, è accompagnato dall’endorsement “Hettich Network”, che riflette l’appartenenza a una rete industriale globale, mantenendo però forte il legame con l’identità originaria dell’azienda. La filosofia che guida oggi FGV è fatta di chiarezza, coerenza e apertura all’innovazione: un orientamento che trova piena espressione nei suoi prodotti, pensati per offrire funzionalità, affidabilità ed equilibrio tra qualità e costo.

Questa visione si rivolge in modo specifico al settore dell’arredo entry-level e medio, garantendo soluzioni capaci di semplificare la vita quotidiana e migliorare l’esperienza d’uso dei mobili, sia in ambito domestico che professionale. La qualità tecnica dei componenti FGV si traduce in meccanismi fluidi, silenziosi e resistenti, in grado di ottimizzare gli spazi e offrire un’esperienza d’uso più fluida e funzionale.

FGV e Hettich sinergie globali e visione strategica per la casa
FGV, storica azienda italiana nel settore degli accessori per mobili, apre a una nuova fase industriale e strategica grazie all’ingresso nel network internazionale del Gruppo Hettich

 

Tecnologie intelligenti e produzione interconnessa

FGV ha abbracciato con determinazione i principi dell’Industria 4.0, investendo in tecnologie digitali che migliorano l’efficienza produttiva e la qualità dei processi. L’introduzione di sistemi interconnessi per il monitoraggio in tempo reale delle linee di produzione ha permesso di ridurre i fermi macchina, migliorare la pianificazione e prevenire guasti grazie all’utilizzo di sensori intelligenti e software di analisi predittiva.

Queste soluzioni tecnologiche, integrate con una logica di Lean Manufacturing, rendono i reparti produttivi più agili, sostenibili e orientati al miglioramento continuo. Il risultato per il cliente finale è un prodotto finito più affidabile e performante, pensato per durare nel tempo e ridurre gli interventi di manutenzione.

Formazione, inclusione e crescita del capitale umano

Il cuore del cambiamento FGV è rappresentato dalle persone. L’azienda considera la valorizzazione del talento umano un pilastro della propria strategia e investe in percorsi di crescita professionale inclusivi e orientati all’innovazione. La collaborazione con università e istituti tecnici dà vita a progetti di formazione per giovani professionisti, finalizzati a sviluppare competenze tecniche e creative in linea con le evoluzioni del settore arredo.

Grazie all’integrazione nel gruppo Hettich, FGV è in grado di proporre percorsi formativi internazionali, pensati per favorire l’apertura culturale e la contaminazione di esperienze tra diversi contesti produttivi. Questa attenzione alle persone rende l’azienda attrattiva anche per nuovi profili qualificati, rafforzando il legame tra competenze locali e visione globale.

Come sottolinea UWE KREIDEL, CEO del Gruppo FGV

“Il nostro percorso si basa su tre pilastri: la valorizzazione dell’identità storica, l’innovazione tecnologica e l’investimento nel capitale umano. Una realtà forte è quella che sa unire tradizione e visione internazionale, funzionalità e creatività, competenze tecniche e apertura al cambiamento.”

Con questa nuova fase industriale, FGV si conferma partner affidabile per il mondo dell’interior design e dell’arredo smart. I suoi componenti – dalle cerniere alle guide, dai cassetti ai sistemi di apertura evoluti – sono il frutto di una progettazione attenta, orientata al funzionalità, alla durata e alla qualità dell’abitare. Un’evoluzione che guarda al futuro con radici solide e un orizzonte internazionale.

Foto in apertura: Il sistema cassetto Cervino by FGV nasce dall’osservazione dei processi creativi della natura: una forma pensata per rispondere a esigenze concrete, amplificare la funzionalità e ottimizzare le prestazioni.




Articolo realizzato in collaborazione con...



back to top