Isolamento acustico e termico a basso spessore in una villa anni ’60

Una villa anni ’60 a Orio Litta è stata riqualificata con un sistema di isolamento acustico e termico a basso spessore. La soluzione Isolmant ha migliorato comfort abitativo, efficienza energetica e qualità dell’aria, garantendo sostenibilità e conformità ai principali protocolli ambientali.

A cura di:

Isolamento acustico e termico a basso spessore in una villa anni '60Un rivestimento a parete capace di garantire isolamento acustico e termico con soli 2,3 cm di ingombro. È questa la soluzione scelta per una villa bifamiliare degli anni Sessanta a Orio Litta, in provincia di Lodi, caratterizzata da scarsa protezione dai rumori. 

Isolamento acustico e termico a basso spessore in una villa anni ’60

Dopo un accurato sopralluogo condotto dai tecnici Isolmant, l’edificio è stato riqualificato con IsolGypsum Special Super Green, formato da una lastra in cartongesso da 1,25 cm accoppiata a 1 cm di Isolmant Special Serie R Fossil Free. L’intervento ha riguardato una parete in cemento armato di 25 cm, dotata di un’intercapedine da 5 cm riempita in origine con lana di roccia e chiusa da una controparete in laterizio realizzata con forati da 4,5 cm.

Un placcaggio sottile che assicura comfort e risparmio energetico

Questa soluzione ha permesso di migliorare il potere fonoisolante della parete alle frequenze medio-alte, ridurre la dispersione termica ed eliminare il problema della cosiddetta “parete fredda”, garantendo così un ambiente più confortevole sia dal punto di vista acustico che termoigrometrico.

Un placcaggio sottile che assicura comfort e risparmio energetico
Nel lodigiano una villa anni 60’ riqualificata grazie a Isolgypsum Special Super Green

 

Soluzioni su misura per un isolamento acustico e termico totale

Per eliminare i ponti termici e acustici legati ai serramenti, i tecnici Isolmant hanno studiato un dettaglio specifico: sulle mazzette è stata applicata la versione di Isolgypsum Special con polietilene da 5 mm, che consente di correggere il nodo senza compromettere la movimentazione degli infissi.

L’intero sistema è stato posato sopra l’apposita Fascia Tagliamuro Isolgypsum, che desolidarizza le lastre in cartongesso dalla struttura orizzontale evitando collegamenti rigidi tra le componenti edilizie. Per il fissaggio è stato utilizzato Isolmant Incollafacile, collante sigillante che sostituisce i sistemi meccanici e rende la posa rapida, pulita e sicura.

Soluzioni su misura per un isolamento totale
IsolGypsum Special Super Green è composto da uno strato di polietilene proveniente da fonti non-fossili nell’inconfondibile colore #verdeisolmant accoppiato a una lastra in cartongesso con la più alta percentuale di materiale riciclato (35%), sviluppata per garantire le massime prestazioni anche in termini ambientali

 

Sostenibilità, aria più salubre e certificazioni ambientali

Il valore aggiunto di IsolGypsum Special Super Green non riguarda solo il comfort, ma anche la sostenibilità. La lastra in cartongesso impiegata contiene la più alta percentuale di materiale riciclato presente sul mercato (35%) e, grazie alla tecnologia Activ’Air®, assorbe e neutralizza la formaldeide presente nell’aria, migliorando la qualità dell’ambiente domestico.

Il prodotto integra anche la funzione “salvamuro”, che consente di risanare superfici interne migliorando isolamento termico e acustico senza interventi invasivi. In questo modo si ottiene un sistema duraturo, atossico, anallergico e inalterabile nel tempo, che contribuisce a incrementare l’efficienza energetica della casa e a rispettare i criteri dei protocolli ambientali più diffusi, tra cui LEED, ITACA e i CAM edilizia.

Grazie al configuratore online 4YOU disponibile sul sito www.isolmant.it, ogni cliente può simulare e personalizzare la propria soluzione scegliendo il tipo di parete, lo spazio disponibile e il livello di isolamento desiderato. Un supporto digitale che conferma l’approccio di Isolmant orientato al futuro e al comfort abitativo intelligente.




Articolo realizzato in collaborazione con...



back to top