
Secondo un sondaggio condotto da mUp per Stannah, il 51,4 % degli italiani che vivono in abitazioni su due o più piani è interessato all’installazione di un miniascensore interno, mentre il 36,2 % attribuisce grande rilevanza ai dettagli estetici e funzionali nelle proprie scelte abitative. La gamma Uplifts risponde a queste richieste — e le eleva — attraverso un design attento, prestazioni tecniche evolute e un’attenzione particolare al risparmio energetico.
Il modello chiave: Uplifts S2 al centro del progetto
Nel cuore della gamma Uplifts spiccano entrambi i modelli S2 e S3 pensati per coniugare compattezza, efficienza e versatilità. L’Uplifts S2 in particolare, è progettato per trasportare fino a due persone in piedi o una persona seduta, e può essere installato senza la necessità di fossa o impianto tecnico esteso, grazie a una struttura autoportante.
Il design del S2 è ingegnoso: le guide sono integrate all’interno della cabina per ottimizzare lo spazio, e la porta a mezza altezza migliora la percezione di leggerezza e apertura all’interno dell’ambiente domestico.
Sul fronte della sicurezza e dell’affidabilità, il modello S2 include: sensori anti‑ostacolo agli estremi, un sistema di emergenza con batteria di backup che permette di completare il tragitto anche in assenza di corrente, pulsanti con pressione costante, e un sistema di comunicazione integrato per chiamate d’emergenza.
Dal punto di vista tecnico, l’installazione dell’Uplifts S2 è rapida — da uno a due giorni — e l’elevatore funziona con alimentazione elettrica standard, come un qualsiasi elettrodomestico.
Uplifts by Stannah: quali benefici per la casa e per chi la vive
L’adozione dei miniascensori Uplifts by Stannah porta con sé vantaggi concreti e tangibili, che li rendono ideali sia per utenti finali che per professionisti del progetto:
Basso consumo energetico: il motore elettrico integrato è progettato per consumare il minimo necessario, sostenendo la filosofia di sostenibilità e efficienza.
Manutenzione ridotta: grazie alla soluzione tecnica avanzata e ai componenti ben dimensionati, gli interventi ordinari sono meno frequenti, con costi operativi contenuti.
Sicurezza e comfort: l’elevatore è dotato di misure di protezione come sensori anti‑ostacolo, freni indipendenti, sistema di emergenza e apertura facilitata, garantendo una fruizione serena e protetta.
Integrazione elegante e ingombro ridotto: con una superficie paragonabile a una classica consolle, l’Uplifts S2 si inserisce con discrezione negli spazi interni, personalizzabile nei dettagli (corrimani, finiture, illuminazione) per dialogare armoniosamente con l’arredamento.
Incremento del valore immobiliare: l’installazione di una soluzione tecnologica moderna e discreta conferisce all’abitazione un plus rispetto al mercato, rendendola più appetibile anche da un punto di vista progettuale e futuro.
Richiedi il preventivo gratuito
Vuoi scoprire come integrare un miniascensore Uplifts nella tua casa? Compila il form sul sito ufficiale Stannah e ricevi senza impegno un preventivo personalizzato. Un consulente ti guiderà nella scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze, valutando spazi, esigenze tecniche e stile dell’abitazione.
Leggi anche
Il miniascensore Uplifts S3 di Stannah: fino a 3 persone in totale sicurezza
