Negli ultimi anni, in Europa e in particolare in Italia, abbiamo assistito a un aumento significativo dei fenomeni atmosferici estremi. Tra questi, le forti grandinate rappresentano una delle principali minacce per gli impianti fotovoltaici, spesso causa di danni importanti e di costosi interventi di manutenzione.
Tradizionalmente, i moduli fotovoltaici vengono testati secondo lo standard IEC61215, che prevede prove d’impatto con sfere di ghiaccio da 25 mm di diametro lanciate a 23 m/s. Tuttavia, la crescente frequenza e intensità degli eventi meteorologici straordinari ha portato clienti, installatori e compagnie assicurative a chiedere maggiore sicurezza.
Una richiesta che LONGi ha scelto di accogliere e trasformare in innovazione tecnologica.
Dalla Svizzera all’Italia: nuovi standard di resistenza
Paesi come Svizzera e Austria hanno introdotto una classificazione più dettagliata della resistenza dei moduli fotovoltaici alla grandine, nota come HW (Hagelwiderstandsklassen), suddivisa in cinque livelli.
Questa classificazione, nata per garantire una maggiore protezione e creare sinergia con il settore assicurativo, si sta rapidamente diffondendo anche in Italia come elemento distintivo di qualità.
LONGi Hi-MO X10: resistenza certificata HW4
I moduli LONGi Hi-MO X10 sono stati testati e certificati secondo la classe HW4, che prevede impatto con sfere di ghiaccio da 40 mm di diametro lanciate a 27,5 m/s.
Ma LONGi non si è fermata qui. Tutti i moduli della famiglia Hi-MO X10 hanno infatti superato anche test più rigorosi, secondo la norma IEC61215, resistendo a chicchi di grandine fino a 45 mm di diametro lanciati a 30,7 m/s.
Più sicurezza, meno preoccupazioni
La certificazione antigrandine dei moduli LONGi Hi-MO X10 rappresenta un passo avanti concreto verso impianti fotovoltaici più sicuri e duraturi, capaci di offrire performance costanti anche in condizioni climatiche estreme.
Un vantaggio che si traduce in maggiore tranquillità per installatori, clienti finali e investitori, e che conferma l’impegno di LONGi nel coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità reale.
LONGi persegue da sempre una politica di rigorosa compliance agli standard vigenti, anche oltre il livello legale minimo: fin dall’ingresso sul mercato, LONGi ha volontariamente aderito ai programmi PVEL e RETC, ogni volta classificandosi rispettivamente “top performer” e “highest achiever”
