L’autunno in casa, atmosfere e colori per un rifugio perfetto

Trasformare la casa per l’autunno è un modo per celebrare la ciclicità delle stagioni e regalarsi benessere con pochi semplici cambiamenti, in grado di dare vita a un rifugio caldo e accogliente.

A cura di:

L'autunno in casa, atmosfere e colori per un rifugio perfettoÈ tempo di portare l’autunno in casa: l’aria si fa frizzante, le giornate si accorciano e la natura si accende di nuance infuocate. Passata la voglia estiva di stare fuori il più possibile, la nuova stagione invita al cocooning, il rifugiarsi in un nido caldo, intimo e accogliente.

Palette d’autunno, dalla natura agli interni

Le cartelle colori dell’arredamento in chiave autunnale fanno riferimento alla natura, scegliendo tonalità non semplicemente espressive e decorative, ma in grado di infondere un senso di calore e di rassicurazione, di protezione.

I tanti toni accesi delle foglie secche, il bruno dei tronchi nudi, la freschezza ombrosa del muschio sulle rocce sono decisamente i riferimenti principali, a cui ispirarsi e da mescolare per un risultato avvolgente e originale.

Palette d’autunno, dalla natura agli interni
Il divano Phil e il pouf Sam (design Federica Biasi) di Frigerio esprimono il concetto di rifugio autunnale caldo e materico, con toni intensi e profondi ispirati ai colori della natura che cambia. I tessuti grossi e caldi, accostati a materiali morbidi, aggiungono comfort e texture, invitando al relax e alla lentezza

 

I colori del foliage: tendenze e abbinamenti

Anima dell’arredamento in chiave autunnale sono sicuramente i colori delle foglie che cominciano a cadere. Le loro varianti cromatiche, tipiche dell’autunno, ricche e profonde, sono ideali per dare carattere a qualsiasi ambiente della casa (inclusi quelli inaspettati e privati):

• ruggine e terracotta, rappresentano la terra e richiamano uno stile rustico-chic e moderno al tempo stesso, perfetti per le sedute imbottite, gli accessori tessili (cuscini e tappeti), i complementi;
• senape e giallo zafferano, aggiungono un tocco vibrante agli arredi laccati e ai rivestimenti, che dona luminosità all’insieme, in perfetto contrasto con il blu profondo o il grigio;
• verde scuro e bordeaux, tonalità che richiamano i boschi e donano profondità all’insieme, da declinare su una parete d’accento o con materiali lussuosi, come il velluto;
• caramello, più ricco del beige e meno impegnativo del marrone, dona la sensazione di dolcezza e di accoglienza, ideale per i divani di pelle e i complementi tessili (tappeti a pelo lungo e coperte di maglia).

La ricchezza espressiva di queste palette sature viene amplificata in abbinamento con toni neutri ma caldi, che possono fare da sfondo alla tavolozza più decisa:
• beige e tortora, rendono la percezione dell’ambiente maggiormente ariosa, ma devono avere sfumature leggermente rosate o gialle, per evitare un contrasto troppo netto, tendente al freddo.

I colori del foliage: tendenze e abbinamenti
La collezione di carte da parati Pigmenta di SpaghettiWall attraverso le sue cromie calde con accenti bronzati restituisce le palette dell’autunno attraverso visioni floreali arricchite da dettagli decorativi

 

I colori del foliage: tendenze e abbinamenti
La collezione Eternel di Milla&Milli celebra la forza del legno di rovere massello e del marmo per interpretare un modo di abitare intimo e accogliente, in cui i toni scuri, le superfici vellutate, le linee morbide e avvolgenti raccontano una storia di artigianalità contemporanea, pensata per accompagnare il ritmo più raccolto dell’autunno

 

Materiali e texture dell’autunno in casa

L’autunno in casa si percepisce in primis con la vista, ma secondariamente anche con i sensi: tessuti caldi e corposi, texture tridimensionali, finiture scabre concorrono alla definizione del mood, rendendo il risultato finale dinamico e avvolgente.

Il segreto per rendere lo spazio accogliente anche in questa stagione di transizione tra il caldo estivo e il freddo invernale è il layering, ovvero giocare con la stratificazione di materiali diversi, ma tutti piacevoli al tatto. Così, in un interno di stampo naturale, in cui predominano il legno, il rattan, la ceramica, si possono introdurre:

  • lana, morbida e lavorata a trama grossa per i copriletti e i plaid da lasciare (quasi casualmente) su divani e poltrone, così come ai piedi del letto;
  • velluto, liscio e prezioso, da scegliere per cuscini aggiuntivi su divano, poltrone, ma anche letto, e per tende pesanti, che trasmettono l’impressione di trattenere il calore domestico e di proteggere;
  • eco-fur o pelliccia ecologica, confortevole e sensoriale, da usare come rivestimento di sedute e tappeti o copriletto;
  • fibre grezze, per un tocco rustico ma elegante, ideali per tovagliati e tende (canapa, lino), oltre che biancheria da letto (flanella, percalle, cotone pesante).
Materiali e texture dell’autunno in casa
La vasca KOI Small (design Federica Biasi) di Globo, in LivingTec®, materiale resistente, igienico e setoso al tatto, color Castagno, interpreta i trend cromatici dell’autunno 2025, ispirati alla matericità della natura e ai toni terrosi del paesaggio stagionale. Con le sue note profonde e sofisticate, esalta la purezza delle forme e trasmette una sensazione di calma, equilibrio e accoglienza

 

Materiali e texture dell’autunno in casa
Il tavolino basso a tre gambe Gray 45 (design Paola Navone) di Gervasoni di noce Canaletto restituisce l’atmosfera morbida e raffinata dell’autunno grazie all’abbinamento con oggetti dai colori neutri ma vibranti, che si mescolano in un gioco equilibrato di toni caldi e freddi

 

Il comfort sensoriale dell’autunno

L’atmosfera autunnale si completa poi anche con alcuni elementi immateriali – illuminazione, profumi –, che colpiscono i sensi e riempiono lo spazio.
Le giornate si accorciano, dunque una illuminazione calda diventa componente cruciale del progetto di interior design: via le luci troppo forti, per fare spazio a bagliori avvolgenti:

  • fonti luminose con temperatura di colore tra i 2000 e i 2700 K (luce gialla/arancione);
  • punti luce distribuiti e discreti, come lampade da tavolo, piantane, stripLED, allo scopo di creare profondità percettiva e rendere più intime zone particolari (ad esempio quella dedicata alla lettura);
  • candele, essenziali per creare la giusta atmosfera, soprattutto se collocate in lanterne o su supporti di legno.

Anche l’olfatto gioca un ruolo importante per l’imprinting della stagione autunnale fra le mura domestiche. Candele profumate e diffusori possono così spandere note adatte a questo momento dell’anno: 

  • spezie calde, come cannella, chiodi di garofano, noce moscata, preludio all’inverno e al periodo natalizio;
  • legni odorosi, come sandalo, patchouli, cedro, che richiamano i sentori del bosco dopo la pioggia;
  • aromi gourmand, come zucca speziata o mela caramellata.
Il comfort sensoriale dell’autunno
Paglietta Cotta di G.T.DESIGN è una capsule collection di tappeti tessuti a mano su telai tradizionali, con una trama geometrica tridimensionale e la superficie dai riccioli irregolari. Realizzata con fibra naturale di iuta e filato tecnico lucido, è declinata in tonalità ispirate al calore degli elementi naturali

 

Il comfort sensoriale dell’autunno
LYT (design Klaus Nolting) di lapalma ha la gamba decentrata (qui verniciata in tinta Mattone) e un piano d’appoggio con ricarica wireless per smartphone e tablet integrata, alimentata via cavo. Una luce a LED inserita sotto alla superficie crea una piccola isola luminosa

 

Decorare la casa in autunno

Per non cadere nel kitsch, basta focalizzarsi su pochi elementi, ma evocativi per rendere l’atmosfera: un centrotavola autunnale, magari handmade, realizzato raccogliendo in una ciotola di legno pigne, ghiande, rami e foglie secche, oltre che piccole zucche colorate, può essere un’idea. Così come il sostituire i fiori freschi con erbe, rami di cotone, steli secchi, in vasi di ceramica matt o di vetro colorato in nuance ambrate o fumé.

E una ghirlanda di foglie secche sulla porta d’ingresso o un piccolo mazzo di ramoscelli con bacche rosse su una consolle dell’atrio diventa immediatamente simbolo di tepore e di abbandono del freddo esterno, trasmettendo un vero senso di accoglienza domestica.

Il comfort sensoriale dell’autunno
L’autunno porta una nuova ricerca cromatica e materica per i vasi Mono di Paola Paronetto, che traduce i colori intensi della stagione in superfici increspate e forme irregolari, interpretazione artistica della natura che muta

 

FAQ Come decorare la casa in autunno

Rinnovare la casa in autunno è un gesto che celebra il ritmo naturale delle stagioni e invita al benessere, trasformando gli spazi in un rifugio caldo e accogliente con piccoli accorgimenti. Ecco alcune delle domande più cercate dagli utenti interessati al design e a come arredare la casa per vivere al meglio questa stagione.

Quando si mettono le decorazioni autunnali?

Non esiste una data fissa per mettere le decorazioni autunnali, ma ci sono due momenti chiave generalmente accettati: il primo giorno del mese di settembre, inizio della percezione del cambio di stagione, poiché si torna a una routine più stabile, e l’equinozio d’autunno, il 21 settembre, data “ufficiale”. Molti interior designer suggeriscono tuttavia un approccio progressivo, iniziando con decorazioni più neutre e legate al concetto di comfort a settembre, per poi aggiungere gli elementi realmente stagionali a ottobre. A fine novembre è invece ora di eliminare le decorazioni autunnali per sostituirle con quelle natalizie.

Quali sono i simboli dell’autunno?

I simboli principali dell’autunno, anche in casa, includono le foglie che cambiano colore, le tinte calde come il giallo, l’arancione, il rosso scuro, i prodotti della terra come la zucca, le castagne, l’uva, i funghi. Si tratta della stagione che segna l’inizio della vendemmia e il ritorno della pioggia e ha inizio con l’equinozio, che annuncia il passaggio dall’estate ai mesi più freddi.

Come rendere la casa più accogliente?

Per rendere una casa accogliente, bisogna optare per colori caldi e rilassanti, una illuminazione soffusa con diverse fonti di luce, elementi naturali come piante e fiori e tessuti morbidi. Gli spazi vanno personalizzati con oggetti che rispecchiano i gusti di chi li abita e con profumi di candele e oli essenziali, che rimandano a memorie olfattive condivise. Il tutto mantenendo ordine e pulizia.

Come rendere la casa accogliente per l’autunno cambiando colori e tessuti?

Trasformare la casa per l’autunno parte dalla scelta di tessuti caldi e avvolgenti e da una palette cromatica che richiama le tonalità della stagione: ocra, terracotta, senape, bordeaux e verde bosco. Inserire tende più pesanti, coperte in lana o cashmere e cuscini con texture materiche come il velluto, il bouclé o il lino grezzo aiuta a creare un’atmosfera più intima e rilassante. Anche il cambio dei tappeti contribuisce in modo determinante: optare per modelli più spessi e dai motivi caldi dà immediatamente un senso di calore e accoglienza. L’obiettivo è dare agli spazi un tono più morbido, avvolgente e protettivo, in sintonia con il bisogno di rifugio che accompagna l’arrivo della stagione fredda.

Quali sono i colori d’arredo più adatti per l’autunno‑inverno 2025/2026?

Per l’autunno‑inverno 2025/2026 le tendenze colore puntano su nuance calde e avvolgenti, in grado di creare ambienti rassicuranti ma sofisticati. Dominano le sfumature naturali della terra, come l’argilla, il caramello, il bronzo e il ruggine, accanto a toni più profondi come il blu petrolio, il melanzana e il verde foresta. Il contrasto tra tonalità scure e accenti luminosi in oro satinato o rame crea dinamismo visivo ed eleganza. Questi colori si prestano sia per le superfici principali – pareti, rivestimenti, divani – sia per dettagli tessili e accessori decorativi, offrendo infinite possibilità di personalizzazione in chiave contemporanea.

Quali accessori e complementi d’arredo scegliere per dare un mood autunnale alla casa?

Gli accessori ideali per creare un’atmosfera autunnale sono quelli che parlano di materia, calore e texture. Cuscini decorativi in tessuti naturali, plaid morbidissimi, vasi in ceramica artigianale, lampade con luce calda e tappeti intrecciati a mano sono elementi capaci di trasformare un ambiente senza interventi strutturali. L’uso di candele profumate non inquinanti con note legnose, speziate o muschiate amplifica la sensazione di benessere. I complementi in legno, vetro fumé, metallo brunito o pietra naturale aggiungono un tocco di profondità e autenticità. Anche il verde ha un ruolo importante: piante dalle foglie ampie, rami secchi decorativi o fiori essiccati sono dettagli semplici ma d’effetto, in grado di richiamare la natura che cambia fuori dalle finestre. 

Foto in apertura: La sedia Sand (design Pocci + Dondoli), leggera e impilabile, in versione rivestita di pelle in una ampia gamma di colori, e il tavolo Liko Glass (design Arik Levy), con piano di cristallo e gambe di acciaio laccate in sorprendente arancione becco d’oca, di Desalto caratterizzano lo spazio con personalità e ricercatezza dei dettagli.




Articolo realizzato in collaborazione con...



back to top