Smart working: tutto quello che ti serve per lavorare da casa. Consigli di Letizia Bonatti 25/09/2023
C’è una bellezza senza tempo nell’anima delle cementine, soluzioni altamente decorative caratterizzate da geometrie policrome dal sapore retrò. Le cementine vintage si inseriscono con naturalezza negli interni contemporanei, in dialogo tra passato e futuro. Proposte nel formato esagonale o quadrato, i pavimenti e rivestimenti realizzati con queste mattonelle artistiche artigianali hanno conquistato i design lovers, merito dei motivi decor carichi di personalità. Sembra strano pensare che un rivestimento così di tendenza abbia in realtà delle umili origini. È il momento di fare un viaggio nel passato alla (ri)scoperta delle cementine e della tradizione che le ha rese un punto di riferimento nei progetti di interior design più interessanti. Indice degli argomenti Toggle Quando nascono le cementine? Una tradizione che inizia nell’800Soluzioni originali per arredare casaCementine artigianali, il connubio perfetto tra antico e modernoLe proposte moderne in gres porcellanatoCollezione D_Segni Colore di MarazziCollezione Venti Boost di Atlas ConcordeCollezione Fun di Ceramica Sant’AgostinoLe cementine di Ragno Quando nascono le cementine? Una tradizione che inizia nell’800 Non è raro imbattersi in un’abitazione moderna il cui pavimento è realizzato con le cementine: i colori originali, così come i pattern geometrici o floreali, conferiscono un tratto personale e creativo all’ambiente. E se vi dicessimo che le mattonelle in cemento sono nate in un periodo storico tra il 1800 e il 1900 e utilizzate in contesti di estrazione sociale umile? Siamo in piena rivoluzione industriale: le città iniziano a pullulare di immigrati alla ricerca di un lavoro sicuro nelle grandi fabbriche. Per realizzare le case di periferia nelle aree industriali non vengono di certo impiegati materiali preziosi, ma si cercano materiali duraturi dal prezzo contenuto. Il gres porcellanato di Atlas Concorde si “trasforma” in una superficie 20×20 cm in cui i pattern geometrici si fondono con l’effetto cemento proprio dello stile nord-europeo di grande tendenza Il contesto sociale ed economico richiedeva soluzioni pratiche e versatili. Ed ecco che l’edilizia dell’epoca riesce ad utilizzare in modo intelligente un materiale di scarto come il cemento Portland per dare vita alle ormai famosissime cementine. Per le abitazioni della periferia cittadina era necessario predisporre un pavimento di veloce esecuzione, che potesse durare nel tempo. Ma come sono fatte le cementine? Un tempo erano realizzate a mano utilizzando una base di cemento, sabbia e polvere di marmo a cui si aggiungono i pigmenti colorati. La lavorazione artigianale aggiunge sicuramente fascino e unicità alle piastrelle i cui colori arricchiscono con stile gli interni domestici. Soluzioni originali per arredare casa Disponibili nel formato 20×20 cm, 25×25 cm o nell’originale formato esagonale, le piastrelle cementine sono tornate di gran moda decorando le abitazioni contemporanee con i delicati motivi floreali, liberty e le geometrie più disparate. Alla manifattura artigianale si è affiancata la produzione industriale e la sperimentazione con nuovi materiali come il gres porcellanato. Cementine artigianali, il connubio perfetto tra antico e moderno Romantic, Classic, Unicolor, Ambiance, Flow, Modern, Stamp: sette collezioni originali create da Mosaic Factory, azienda con sede a Tangeri che continua a preservare il patrimonio culturale e artigianale della cementina tradizionale. Dai motivi delicati della collezione Romantic alle linee pulite e minimali della serie Modern, le cementine di Mosaic Factory offrono un’opzione decorativa di grande tendenza. E per chi desidera quel “tocco in più”, il brand consente di create la propria cementina con i decori e colori preferiti. Alcune delle collezioni di cementine proposte da Mosaic Factory In Italia esistono tante realtà in cui l’artigianalità è un valore fondamentale. Pavimenti Tomasello è un’impresa di Santa Flavia (Palermo) nata nel 1920 specializzata nella produzione di mattonelle in pasta cementizia. Giunti alla terza generazione, i proprietari dell’azienda continuano a realizzare cementine artigianali con passione e amore per offrire ai clienti pavimentazioni ricche di cromatismi e originali motivi decorativi. Pavimenti Tomasello è un’impresa di Santa Flavia (Palermo) nata nel 1920 specializzata nella produzione di mattonelle in pasta cementizia I materiali edili possono vivere una seconda vita: l’azienda Contini Vittorio nasce nel 1993 dalla passione per l’antico di Vittorio, un interesse che ha presto coinvolto tutta la famiglia trasformandosi in un’attività professionale. La ricerca di materiali impreziositi dalla bellezza del tempo inizia quasi per caso: l’azienda inizia a recuperare materiali antichi come le cementine riportandole all’antico splendore. Yann e le superfici artigianali tailor made su misura L’azienda Yann crea superfici artigianali tailor made su misura: le cementine proposte dall’azienda italiana non sono realizzate con processi industriali, ma secondo i metodi tradizionali. Il risultato è una superficie realmente materica in cui il segno della manualità artigiana è ben evidente. Le proposte moderne in gres porcellanato Collezione D_Segni Colore di Marazzi Marazzi prende ispirazione dai motivi geometrici delle cementine per creare la collezione D_Segni Colore in gres porcellanato: il fascino retrò delle mattonelle di cemento viene reintrepretato secondo la visione contemporanea del brand che la declina in tre nuance polverose a fondo pieno. La collezione vede quattro elementi decorativi e numerosi decori geometrici che la rendono ideale per ogni ambiente della casa. collezione D_Segni Colore in gres porcellanato di Marazzi Collezione Venti Boost di Atlas Concorde Venti Boost di Atlas Concorde rivisita la cementina tradizionale attualizzandola: il gres porcellanato si “trasforma” in una superficie 20×20 cm in cui i pattern geometrici si fondono con l’effetto cemento proprio dello stile nord-europeo di grande tendenza. Venti Boost di Atlas Concorde rivisita la cementina tradizionale attualizzandola Collezione Fun di Ceramica Sant’Agostino Una nuova generazione di ceramiche creative che reinterpretano i temi e i colori anni ’60 e ’70: Fun è la collezione di Ceramica Sant’Agostino in gres porcellanato dai grafismi e colori originali ottenuti con le nuove tecnologie di stampa su porcellanato. Le combinazioni di colore della gamma Fun rispecchiano il mood vintage delle cementine arricchendosi di contaminazioni stilistiche. Fun è la collezione di Ceramica Sant’Agostino in gres porcellanato dai grafismi e colori originali ottenuti con le nuove tecnologie di stampa su porcellanato Le cementine di Ragno Il gres porcellanato, materiale solido e versatile, è il protagonista della gamma Ragno dedicate al mondo delle cementine. Le collezioni Ragno si ispirano alla tradizione ceramica in ogni dettaglio, riproducendo fedelmente le tonalità, gli stilemi e i decori proponendo delle superfici dalle grandi potenzialità espressive. La gamma Ragno dedicata al mondo delle cementine arreda casa con grande personalità e fascino Foto in apertura: Collezione Fun di Ceramica Sant’Agostino Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento