Il caldo afoso degli ultimi anni rende difficile godere appieno del comfort domestico. Per trasformare la casa in un rifugio fresco, dove rilassarsi e rigenerarsi lontano dalle alte temperature, l’installazione di un climatizzatore è la soluzione ideale. Rispondendo alla crescente domanda di comfort, qualità dell’aria, efficienza energetica, tutela dell’ozono e riduzione dell’effetto serra, i moderni climatizzatori sono diventati apparecchi multifunzionali, accessoriati e silenziosi. Grazie alle tecnologie ecosostenibili, questi dispositivi creano ambienti confortevoli nel pieno rispetto dell’ambiente, bilanciando il benessere termico con la sostenibilità.
Che differenza c’è tra condizionatore e climatizzatore
Diciamolo subito: climatizzatori e condizionatori sono 2 prodotti diversi. Entrambi infatti rinfrescano l’aria, ma se il condizionatore si limita a questo grazie ad una ventola e ad un gas refrigerante, il climatizzatore è dotato di una pompa di calore che permette anche di riscaldare l’aria in caso di necessità e si rivela quindi molto utile nelle stagioni intermedie.
Ciò avviene mediante l’inversione del ciclo termico: grazie ad una valvola, la pompa prende aria dall’esterno e la riversa in casa riscaldando l’ambiente: a parità di consumi elettrici la pompa di calore riscalda fino a 5 volte di più di una stufetta elettrica o un termoventilatore.
Perché scegliere un climatizzatore portatile?
I climatizzatori portatili sono la soluzione sicuramente più pratica se si è in una casa in affitto e non si vogliono fare opere di muratura perché funzionano come dei semplici elettrodomestici grazie a una comunissima presa di corrente.
Dato che sono privi dell’unità esterna, sono montati su ruote per essere spostati con facilità e sono dotati di un tubo snodato, del diametro di circa 15 cm, che serve a convogliare l’aria calda di scarico all’esterno attraverso un foro nel vetro o direttamente nel muro (che guarda verso l’esterno) a cui applicare la bocca del tubo.
Perché scegliere un climatizzatore fisso?
Esistono poi versioni di climatizzatori split fissi, ovvero di apparecchi con anche l’unità interna installata a parete e non mobile. Le due unità, essendo collegate da tubazioni frigorifere e da cavi elettrici che vengono fatti passare anche attraverso i muri, necessitano di personale specializzato per l’installazione.
Sono più potenti dei portatili e quindi indicati per la climatizzazione di ambienti abbastanza ampi. Indubbio il vantaggio della maggior silenziosità e praticità: l’apparecchio è sempre a disposizione, anche in una giornata improvvisamente calda un po’ fuori stagione. Durante il funzionamento purificano anche l’aria.
Cosa sono i climatizzatori multisplit
Un modello multisplit permette di collegare a una sola unità esterna più split interni per climatizzare così più ambienti: si rivela utile quando c’è poco spazio per le unità esterne su balconi o terrazzi, perché ad un’unica unità esterna sono collegati due o tre elementi. La variante più comune è infatti il dual split (un’unità esterna, due unità interne), ma esistono anche modelli trial, quadri e oltre.
Cosa è la tecnologia inverter?
Ormai tutti i climatizzatori funzionano con tecnologia inverter per mantenere una temperatura quanto più vicina a quella di comfort; grazie infatti al sistema di regolazione continuo del numero di giri del compressore e quindi della potenza, riducono notevolmente l’oscillazione della temperatura all’interno della stanza e la variazione massima di temperatura rimane di circa 0,5 °C rispetto a quella impostata.
Una corretta e costante temperatura garantisce il comfort ambientale, la ridotta velocità del ventilatore limita l’esposizione a fastidiosi getti d’aria e in aggiunta all’assenza di rumore la casa diventa davvero un luogo in cui rilassarsi e rigenerarsi
Se utilizzo un climatizzatore rispetto l’ambiente?
I gas refrigeranti devono garantire il massimo del comfort nel rispetto dell’ambiente. L’R32 è un gas puro al 100%, facile da maneggiare, riciclabile e riutilizzabile. Ha infatti un basso GWP (ovvero il potenziale di emissione di CO2) e non incide significativamente sulla formazione dei gas serra. Inoltre, non è tossico ed è poco infiammabile, risultando più sicuro.
2 modelli con AI
LG Dualcool™ AI Air
LG Dualcool™ AI Air grazie all’Intelligenza Artificiale rileva le condizioni ambientali e la presenza delle persone nella stanza per adattare in modo intelligente temperatura, direzione e velocità del flusso d’aria. L’AI supporta anche nella gestione del controllo dei consumi energetici grazie alla funzione AI kW Manager che monitora l’uso dell’energia impostando le ore e la modalità di utilizzo in base al target di consumo energetico giornaliero.
La funzione Sleep Timer+ assicura un riposo ottimale e la tecnologia DUAL Vane™ sul deflettore principale ottimizza la distribuzione del flusso d’aria. È disponibile da 9.000 Btu e 12.000 Btu. Prezzo: a partire da 999,00 euro.
WindFree™ S2 di Samsung
I climatizzatori WindFree™ S2 di Samsung raggiungono una classe energetica fino a A+++/A+++ nella gamma monosplit, garantendo un risparmio energetico ottimale sia in raffrescamento che in riscaldamento. Sono dotati di compressore AI Twin Rotary, che, grazie all’Intelligenza Artificiale apprende e corregge la temperatura aumentando così l’efficienza dell’apparecchio. La funzione Comfort Drying, grazie al sensore di umidità integrato, permette di deumidificare senza alterare la temperatura della stanza, risparmiando fino al 30% del consumo di energia rispetto alle modalità tradizionale. Prezzo da rivenditore.
3 climatizzatori con pompa di calore
Fresh Air di Hisense
Pensato per integrarsi con stile in qualsiasi ambiente, il climatizzatore Fresh Air di Hisense è un sistema split dal design elegante e sottile. Disponibile nelle potenze da 2.6 e 3.5 kW, offre prestazioni elevate sia in raffrescamento che in riscaldamento, con classe energetica A+++, funzionamento silenzioso a partire da 19 dB(A) e massima efficienza anche con temperature esterne fino a -20°C. È dotato di refrigerante R32 ecocompatibile e di un frontale compatto (solo 178 mm di profondità) per non essere invasivo. Prezzo da rivenditore.
Etherea ZKE di Panasonic
Il WiFi integrato consente la gestione da remoto del climatizzatore Etherea ZKE di Panasonic e mediante il controllo intelligente avanzato è possibile monitorare il consumo energetico e attivare la tecnologia nanoe™ X, consentendo così una migliore qualità dell’aria. Il cuore del sistema è infatti la tecnologia nanoe™ X Mark 3, che sfrutta i radicali ossidrilici per inibire muffe, allergeni e pollini, ma certi virus e batteri, assicurando un ambiente sempre pulito e deodorizzato. È disponibile in tre diversi colori: grigio grafite, bianco matt e silver e una gamma di potenze da 1,6 a 7,1 kW e in modalità riscaldamento direziona il flusso d’aria dall’alto verso il basso per ottenere un effetto simile al riscaldamento a pavimento. Prezzo da rivenditore.
Flowy di Unical
In classe A++ e disponibile in 4 modelli a pompa di calore, Flowy di Unical grazie all’azione combinata dello ionizzatore abbatte fino al 99% di agenti che inquinano l’aria. È dotato di deflettori verticali con fori brevettati, per una piacevole e efficace distribuzione dell’aria e può essere gestito a distanza tramite app semplice e intuitiva. Prezzo al pubblico: a partire da 650,00 +iva (installazione esclusa).
2 modelli con tecnologia Inverter
Viessmann – Vitoclima 300-S
Disponibile in versione bianca, opaca e nera, sia monosplit che multisplit (con possibilità di collegare fino a 5 unità interne), Vitoclima 300-S di Viessmann deumidifica per prevenire la formazione di muffe, ha funzione plasma freddo in grado di sanificare gli ambienti e adegua automaticamente la temperatura.
Grazie all’utilizzo di compressori ad inverter, di componenti compatti e resistenti e soprattutto del gas refrigerante R32 garantisce bassi consumi energetici (classe A++), silenziosità pari al brusio di un bosco (fino a 24 dB) e salvaguardia per l’ambiente. Prezzo su progetto.
MSZ-AY di Mitsubishi Electric
I climatizzatori MSZ-AY di Mitsubishi Electric, a pompa di calore sono dotati di sistema Inverter che garantisce il raggiungimento della temperatura richiesta in un tempo minore rispetto agli altri e soprattutto con una bassa rumorosità. Disponibili in 6 taglie e hanno filtrazione attiva Plasma Quad Plus che inibisce fino al 99% di virus, batteri, muffe e polveri sottili. Utilizzano refrigerante R32, raggiungendo la classe A+++ in raffrescamento e A++ in riscaldamento. Prezzo: a partire da 1.379,00 euro.
Expert di Haier
Con un livello sonoro di soli 16 dB(A), Expert di Haier è silenzioso e discreto. Inverter, funziona con effetto Coanda che garantisce una distribuzione confortevole dell’aria in tutta la stanza. Può anche riscaldare ed è disponibile con potenza da 7.000 Btu a 18.000 Btu. Purifica e sanifica grazie alla tecnologia UVC Pro che lavora nello spettro di raggi UV. Prezzo: 1.050,00 euro.
1 Prodotto per la pulizia
Pulitore Climatizzatori di Fulcron
Composto dal 69% di ingredienti di origine rinnovabile e vegetale e biodegradabile, il Pulitore Climatizzatori di Fulcron scioglie lo sporco che si deposita sulle unità esterne come smog, fango, e persino moscerini. La formula con schiuma attiva, penetra a fondo e permette applicazioni anche in verticale. Prezzo: 4,99 euro.
FAQ Climatizzatori
Acquistare un climatizzatore vuol dire capire bene anche come utilizzarlo al meglio per evitare consumi eccessivi. Ecco le domande più frequenti per un acquisto consapevole.
Quanto consuma un climatizzatore?
Non esiste una risposta precisa perché il consumo dell’apparecchio può subire delle variazioni in base alle condizioni esterne e interne dell’abitazione tra cui ad esempio il tempo di funzionamento, la zona climatica e le condizioni ambientali o la potenza dell’apparecchio. Bisogna poi considerare che a parità di condizioni ambientali una casa con uno scarso isolamento termico ha bisogno di una maggiore potenza di raffrescamento per raggiungere la temperatura desiderata e, di conseguenza, i consumi saranno più elevati. In media però il consumo medio di energia elettrica di un condizionatore si aggira intorno ai 450 kWh all’anno. Le informazioni si trovano comunque sul manuale d’uso del dispositivo, dove è riportata la potenza consumata, e sulla scheda informativa presente sullo split con le indicazioni dell’etichetta energetica.
Cosa indica la classe energetica di un climatizzatore?
Prima di acquistare un sistema di raffrescamento è necessario controllare la classe energetica. Identificata dalle lettere dell’alfabeto, va dalla A alla G, contraddistinguono modelli più performanti (n classe A) e modelli più energivori (classe G). Più alta è la classe e più il modello si contraddistingue per un’elevata efficienza energetica. A parità di prestazioni in termini di raffrescamento, la differenza tra un apparecchio di classe A e di classe G è considerevole, con la possibilità di ridurre i consumi di energia elettrica di oltre la metà.
Perché la tecnologia Inverter fa risparmiare?
I condizionatori migliori sono quelli dotati di tecnologia inverter, in quanto modulano in automatico la potenza dell’aria calda o fredda necessaria per mantenere la temperatura impostata senza continui spegnimenti e accensioni della macchina (tecnologia on-off). Questo sistema ottimizza i consumi energetici, limitando gli sprechi, oltre a garantire un comfort migliore.
Come l’AI agevola i risparmi?
I modelli più nuovi e performanti che utilizzano l’Intelligenza Artificiale consentono agli utenti di monitorare e gestire il consumo energetico dai dispositivi smart, elaborando report mensili e attivando automaticamente la modalità di risparmio energetico.
Come usare il climatizzatore senza sprecare energia?
Oltre ad acquistare un climatizzatore ad alta efficienza bisogna anche usarlo correttamente. Ad esempio, è importante installare il climatizzatore in alto perché l’aria tende a scendere, non utilizzarlo più del necessario e impostare una temperatura non oltre 6-8°C in meno rispetto a quella esterna. Bisogna poi raffrescare gli ambienti interni solo con le finestre chiuse, perché anche se socchiuse causano uno spreco di energia. È inoltre indispensabile effettuare la correttamente la manutenzione dell’apparecchio: lo sporco accumulato diminuisce notevolmente l’efficienza energetica poiché riduce lo scambio termico e i filtri intasati creano un ambiente insalubre. Esistono detergenti specifici in formula spray che ne consentono una manutenzione ordinaria facile e veloce.
Cosa vuol dire climatizzatore a pompa di calore?
Il climatizzatore a pompa di calore è la soluzione per rinfrescare e riscaldare la casa. Con un solo prodotto infatti è possibile sia riscaldare l’abitazione durante le stagioni fredde, sia raffrescarla nelle stagioni calde. Il tutto ottimizzando i consumi e risparmiando. Per scaldare l’ambiente, il climatizzatore è progettato con una valvola di inversione che permette di invertire il ciclo offrendo quindi sia raffreddamento che riscaldamento efficiente. Prende l’aria dall’esterno e la fa confluire dentro l’abitazione alzando la temperatura mediante energia elettrica. Al contrario, per rinfrescare, il calore viene prelevato dall’ambiente interno e ceduto all’esterno, sfruttando le proprietà del gas refrigerante per abbassare i gradi centigradi.
Perché i climatizzatori a pompa di calore sono sostenibili?
I dispositivi di climatizzazione offrono un notevole risparmio economico, poiché con un unico impianto è possibile garantire sia il riscaldamento che il raffrescamento, ottimizzando gli spazi e semplificando la gestione domestica. L’utilizzo di un climatizzatore con tecnologia a pompa di calore è anche ecologico, in quanto distribuisce il calore in modo più efficiente e rapido, e può essere alimentato con energia pulita. Inoltre, la climatizzazione è pensata per tutelare anche l’ambiente interno: i filtri, se mantenuti correttamente, garantiscono un’aria sana e pulita negli ambienti domestici.
Foto in apertura: LG Dualcool™ AI Air
Articolo aggiornato