Nel cuore pulsante del Salone del Mobile, Euroluce 2025 ha acceso una nuova era dell’illuminazione. La luce, da sempre, definisce lo spazio, crea emozioni e plasma l’ambiente, ed oggi è sempre più protagonista, anche grazie ad una trasformazione tecnologica in divenire. Tra materiali innovativi, sensori avanzati e fonti luminose intelligenti, design emozionale, la luce diventa uno strumento interattivo e dinamico, capace di adattarsi agli stili di vita moderni e alle esigenze di benessere e comfort abitativo.
Non solo lampade o scenografie luminose, ma veri e propri dispositivi emozionali, tecnologici e sostenibili. La luce si plasma su misura, dialoga con gli spazi e risponde ai nostri bisogni più profondi: benessere, bellezza, responsabilità. La luce si conferma protagonista assoluta della nostra quotidianità.
Quest’anno, si è anche svolta la prima edizione di “Euroluce International Lighting Forum”*, uno spazio di confronto sulle sperimentazioni e l’eccellenza della ricerca illuminotecnica, dando voce a designer, architetti e scienziati, raccontando come la luce possa trasformare gli spazi e migliorare il nostro benessere quotidiano.
Euroluce 2025: dai brand più iconici, nuove visioni luminose per la casa contemporanea
Luce come poesia: tra gesto, materia e visione artistica
La luce diventa un atto creativo, un gesto da comporre, plasmare, toccare. Questi brand hanno esplorato il design attraverso un approccio sensoriale e narrativo, dove la tecnologia si è nascosta dietro forme espressive e delicate, capaci di creare emozioni visive.
Luceplan
Con Posi di Umut Yamac, la lampada fiorisce come in un ikebana giapponese: ogni tocco regola l’intensità luminosa. Un gesto poetico reso possibile da steli LED e diffusori opalini che si compongono liberamente.
Martinelli Luce
Grammoluce rivoluziona l’on-off: basta poggiare sfere in vetro su un tessuto elastico in Lycra per modulare l’intensità e il colore della luce. Una nuova forma di interazione poetica e materica.
Flos
Maap di Erwan Bouroullec è una scultura luminosa di Tyvek ultrasottile, sospesa e magnetica, che può essere modellata come un tessuto vivente, reinventando di continuo l’atmosfera.
Davide Groppi
Set trasforma ogni casa in uno studio fotografico. Luci direzionabili e componibili per “disegnare” lo spazio come un regista plasma la scena.
Foscarini
Allumette di Francesca Lanzavecchia reinterpreta il chandelier in chiave scultorea e asimmetrica, giocando con materiali a contrasto e un equilibrio formale mai statico. Designer e ricercatrice tra Italia e Singapore, Lanzavecchia porta nel lighting design uno sguardo sensibile e multidisciplinare.
Tonelli Design
Cahedral è una sospensione scultorea e sofisticata, che gioca con lamelle in metallo e vetro fuso, creando un effetto visivo dinamico e raffinato, grazie a una luce morbida e dimmerabile e a cavi regolabili fino a 4 metri.
Luce come funzione evoluta: tecnologia, outdoor e performance
La luce qui è precisa, performante e sostenibile. I prodotti si distinguono per innovazione tecnica, resistenza e integrazione architettonica, con soluzioni pensate per durare, sia indoor che outdoor, e per valorizzare ogni spazio con rigore formale e altissima qualità luminosa.
Artemide
Dusk porta il ciclo naturale del sole dentro casa. Con un equilibrio di spettri luminosi, accompagna il ritmo circadiano e favorisce il benessere psicofisico.
Ideal Lux
Miracle Essenziale e luminosa, combina un design pulito con dettagli acrilici effetto cristallo, per una sospensione elegante e versatile, per ambienti contemporanei.
Luce&Light
Oliver, ridefinisce l’illuminazione outdoor: un proiettore potente e minimale, capace di scolpire la luce con precisione assoluta, valorizzando architetture e paesaggi con eleganza tecnica e rigore formale.
Lodes
Debutta nell’outdoor con una collezione a LED dall’altissima resa cromatica (CRI 92). Prodotti resistenti, facili da installare, pensati per durare e rispettare l’ambiente.
Oluce
Rinnova icone come Spider Mini di Joe Colombo, mantenendo il DNA storico e aggiornandolo con colori e materiali contemporanei.
Platek
Astral Trellis, Platek porta l’arte della luce all’esterno: una sospensione in acciaio inox che disegna geometrie mutevoli sulle superfici, grazie a un raffinato gioco di ombre. Firmata da Jan Van Lierde, unisce precisione tecnica e poesia visiva.
La nuova luce: tra interazione, benessere e rispetto per l’ambiente
Oggi il design della luce non è solo questione estetica: è un gesto consapevole. Sempre più utenti scelgono prodotti che emozionano, ma anche che raccontano un’etica, dal ciclo produttivo ai materiali impiegati. A Euroluce 2025, ogni proposta riflette questa sensibilità: design rigenerativo, materiali riciclati, tecnologie domotiche evolute e soluzioni a basso impatto ambientale, si integrano con forme evocative e funzioni intelligenti. La luce non è più solo decorazione, ma esperienza sensoriale e motore di benessere.
Il design contemporaneo cerca equilibrio tra innovazione, responsabilità e desiderio di vivere meglio. E la luce, oggi, è uno degli strumenti più potenti per riuscirci.
Il futuro dell’illuminazione è già qui: innovazione, sostenibilità e comfort guideranno le prossime tendenze. Non perdete le prossime news sulla luce!
*“Euroluce International Lighting Forum”
Foto in apertura: Con Dusk, Artemide traduce la poesia del cielo in un’esperienza luminosa immersiva e dinamica. Progettato come wall washer, questo sistema ricrea le variazioni naturali della luce nel corso della giornata grazie a una doppia emissione calibrata, che attraversa l’intero spettro tonale da 1800K a 4000K. Le sue sfumature mutevoli trasformano le superfici in paesaggi sensoriali, migliorando il benessere psicofisico e restituendo agli interni la magia della luce naturale.