Frigoriferi “smart food management”: dalla spesa automatica alla conservazione intelligente

I frigoriferi smart ridefiniscono il concetto di conservazione domestica, unendo connettività, intelligenza artificiale e sostenibilità. In questo articolo analizziamo le tecnologie più avanzate attualmente sul mercato. Un approfondimento tecnico su come la domotica entra in cucina. 

A cura di:

Frigoriferi smart food management dalla spesa automatica alla conservazione intelligenteNegli ultimi anni, il frigorifero è passato dall’essere un semplice contenitore freddo a diventare un vero e proprio hub tecnologico per la gestione intelligente del cibo. Con l’integrazione di moduli Wi-Fi, intelligenza artificiale e sistemi di automazione domestica, i frigoriferi smart rappresentano oggi uno dei segmenti più dinamici del mercato degli elettrodomestici.

Frigoriferi smart: l’evoluzione intelligente della refrigerazione domestica

Frigoriferi smart: l’evoluzione intelligente della refrigerazione domestica
Con la tecnologia Smart Device applicata al frigorifero French Door MBsddi 9556 di Liebherr è possibile controllare il frigosmart tramite smartphone o tablet

 

Questi dispositivi non si limitano più alla conservazione passiva degli alimenti: analizzano, apprendono, suggeriscono e comunicano. Sono in grado di monitorare i consumi energetici in tempo reale, notificare anomalie, proporre ricette sulla base degli ingredienti disponibili e perfino fare la spesa online in modo autonomo. Il tutto, naturalmente, tramite app dedicate e interfacce user-friendly che dialogano perfettamente con l’ecosistema domotico della casa.

In questo approfondimento presentiamo alcune delle principali tecnologie attualmente disponibili sul mercato, analizzando le soluzioni offerte dai principali brand internazionali del settore e valutando i vantaggi concreti – in termini di sostenibilità, risparmio e prezzo – di un frigorifero che, ormai, è molto più di un semplice elettrodomestico.

2D 60 Series 7 HDPW7620AANPK | HAIER

2D 60 Series 7 HDPW7620AANPK di Haier
2D 60 Series 7 HDPW7620AANPK di Haier

Grazie all’app hOn, nel combinato 2D 60 Serie 7 HDPW7620AANPK di Haier la funzione Proactive Temperature regola in autonomia la temperatura in base alle singole abitudini, alle condizioni meteo esterne e agli acquisti. Advanced Drink Assistant permette invece di avere le bevande alla temperatura perfetta: basta selezionare la bibita e l’app hOn imposta il tempo di raffreddamento ideale. Infine con Smart Storage si può gestire l’inventario, creare liste della spesa personalizzate e tenere traccia delle date di scadenza per sapere sempre cosa comprare e ridurre al minimo gli sprechi alimentari. Prezzo consigliato al pubblico: 1.499,00 euro.

RQ760N4IFE | HISENSE

RQ760N4IFE di Hisense
RQ760N4IFE di Hisense

Con lo schermo touch è possibile controllare la temperatura del frigorifero Cross Door RQ760N4IFE di Hisense, monitorare lo stato in modo facile e intuitivo e usarlo come memo per ricordarsi degli appuntamenti più importanti. È dotato di erogatore d’acqua collegato alla rete idrica e all’interno, la tecnologia NoFrost Plus assicura il mantenimento ottimale di temperatura e umidità in entrambi i comparti, mentre il sistema ConvertActive permette di trasformare una zona freezer in frigorifero a seconda delle esigenze, aumentando la versatilità dello spazio. Prezzo: 3.299 euro.

Family Hub | SAMSUNG

Family Hub di Samsung
Family Hub di Samsung

Collegato alla rete internet domestica, il display AI Home del frigorifero Family Hub di Samsung funziona come torre di controllo: attraverso Map View permette di gestire tutti i dispositivi connessi, comunica eventuali malfunzionamenti dei dispositivi domestici e permette di ottenere assistenza da remoto; funziona anche come Organizer delle attività di tutta la famiglia facendo da calendario interattivo. Utilizzando telecamere AI intelligenti, la tecnologia AI Vision Inside integrata è in grado di riconoscere 37 alimenti come frutta e verdura fresca ma anche gli alimenti confezionati registrati dall’utente per controllarne scadenza e utilizzo. Inoltre tramite l’app SmartThings, è possibile controllare il contenuto da remoto mentre si fa la spesa per sapere in tempo reale cosa manca e cosa c’è già in casa. Prezzo al pubblico: 3.499,00 euro.

GSGV80PYLD | LG

GSGV80PYLD di LG
GSGV80PYLD di LG

Con la tecnologia InstaView™ basta bussare due volte sul vetro del side by side GSGV80PYLD di Lg per vedere cosa c’è all’interno. Una soluzione comoda per risparmiare energia, perché si evita di aprirlo inutilmente limitando le dispersioni di aria fredda. La tecnologia Linear Cooling™ contribuisce invece a mantenere il sapore dei prodotti freschi più a lungo fino a 7 giorni controllando la temperatura automaticamente e il FRESH Balancer™, attraverso l’utilizzo dei selettori, permette di mantenere sempre l’umidità ottimale per frutta e verdura. È gestibile dalla app LG ThinQ ™. Prezzo: 1.699,00 euro.

MaxiSpace Serie 7000 | AEG

MaxiSpace Serie 7000 di AEG
MaxiSpace Serie 7000 di AEG

Tramite l’app My Aeg Kitchen, è possibile controllare e monitorare il frigocongelatore da incasso MaxiSpace Serie 7000 NSC7P751DS di Aeg dal proprio smartphone: l’app notifica tempestivamente eventuali anomalie, come la porta lasciata aperta, e fornisce suggerimenti personalizzati per garantire il massimo delle prestazioni e della conservazione. Inoltre tecnologie come il sistema TwinTech® Total No Frost Plus, con doppio circuito di raffreddamento indipendente, mantengono temperatura e umidità ideali in ogni comparto, mentre la modalità ECO Mode aiuta a ridurre i consumi ottimizzando l’efficienza energetica. Prezzo da rivenditore.

N70 KB7966DD0 | NEFF

N70 KB7966DD0 di Neff
N70 KB7966DD0 di Neff

I comandi LED per la regolazione elettronica e separata della temperatura dei due vani e il sistema Home Connect per il controllo da remoto tramite app, facilitano l’utilizzo del frigorifero N70 KB7966DD0 di Neff. Da incasso, ha struttura che offre fino al 45% in più in termini di capacità rispetto ai modelli standard larghi 60 cm, e ha lo spazio interno flessibile sfruttabile al meglio. Nei cassetti Freshsafe, il tasso di umidità si regola per fare in modo che sapore, consistenza e nutrienti si conservino a lungo inalterati. Prezzo da rivenditore.

MBsddi 9556 | LIEBHERR

MBsddi 9556 di Liebherr
MBsddi 9556 di Liebherr

Con la tecnologia Smart Device applicata al frigorifero French Door MBsddi 9556 di Liebherr è possibile controllare il frigosmart tramite smartphone o tablet. Anche i messaggi, come quelli relativi a eventuali porte rimaste aperte, vengono inviati direttamente sullo smartphone sotto forma di notifiche push. Completo di IceMaker, diffonde autonomamente una nebbia su frutta e verdura per conservarli più a lungo. Prezzo da rivenditore.

K 7797 C R | MIELE

K 7797 C R di Miele
K 7797 C R di Miele

Con la funzione ActiveDoor grazie ad un comando vocale o bussando dolcemente sullo sportello, è possibile aprire e chiudere K 7797 C R di Miele con facilità. Il frigorifero è dotato inoltre di sistema freschezza PerfectFresh Active: ogni 90 min. e a ogni apertura dello sportello, nel cassetto viene spruzzata automaticamente acqua nebulizzata per bagnare dolcemente gli alimenti e conservarli più a lungo. È collegabile al sistema Miele@home per una completa gestione smart. Prezzo: 4.499,00 euro.

Serie 6 KFD96APEA | BOSCH

Serie 6 KFD96APEA di Bosch
Serie 6 KFD96APEA di Bosch

Multidoor, con dispenser acqua e ghiaccio, il frigorifero Serie 6 KFD96APEA di Bosch è gestibile da app Home Connect per monitorarne il funzionamento e regolare la temperatura ol’’illuminazione. Inoltre, grazie alla diagnostica da remoto, è possibile verificare a distanza eventuali problemi di funzionamento. Total No Frost, ha sistema VitaFresh XXL <0°C> che mantiene la temperatura più bassa per carne e pesce, e ha un cassetto climatizzato che conserva frutta e verdura al top della freschezza. Prezzo consigliato al pubblico: 3.599,00 euro.

FAQ FRIGORIFERI CON AI

Ecco le domande che più aiutano a far emergere i vantaggi della tecnologia smart applicata ai frigoriferi per un miglioramento della vita quotidiana, una semplificazione della gestione della spesa e una riduzione degli sprechi alimentari.

Come funziona un frigorifero intelligente?

Deve avere una connessione Wi-Fi che, tramite il router di casa, permette di accedere a Internet. È infatti dotato di una serie di sensori che raccolgono informazioni sulla temperatura, sul grado di umidità e sui consumi che inviano ad una app da scaricare sul proprio smartphone per il controllo e la gestione a distanza.

Quali sono i vantaggi di un frigorifero smart?

Possiede una serie di caratteristiche e funzionalità personalizzabili che ne rendono l’uso comodo e un alleato in tantissime situazioni. Può succedere ad esempio di partire per una vacanza e dimenticarsi di abbassare il termostato e di poterlo così regolare mentre si è in viaggio senza dover rientrare o di aver dimenticato la porta aperta e essere così avvisati. In generale comunque, favorisce il comfort, l’efficienza e la gestione complessiva degli alimenti conservati.

Come gestisce le scorte di cibo il frigorifero smart?

Il frigorifero intelligente tiene traccia degli alimenti al suo interno e tramite l’app connessa permette di aggiornare la lista della spesa in base ai cibi che si sta consumando o che stanno per scadere. In alcuni casi ciò avviene grazie alla presenza di telecamere interne, in altri invece c’è uno speciale sistema di sensori che avverte quando la data di scadenza si avvicina, attraverso codici a barre o radiofrequenze. Ciò rende più semplice organizzare gli acquisti e ridurre gli sprechi alimentari.

Si può ordinare la spesa?

Se connesso ad app dedicate alla spesa online, il frigo può effettuare autonomamente l’ordine dei cibi in esaurimento rilevati in precedenza e scegliere di effettuare la spesa tramite l’applicazione.

Come si regola la temperatura con il frigorifero smart?

Da remoto è possibile regolare la temperatura di conservazione ottimale oppure anche attivare modalità che permettono un raffreddamento intensivo per prodotti specifici come ad esempio le bevande per trovarle molto fresche al rientro a casa.

Come funzionano le notifiche con il frigorifero smart?

Si possono ricevere notifiche sullo smartphone in tempo reale per essere sempre informati nel caso ci fosse un black-out. Ma non solo: gli schemi touch ricordano appuntamenti, lasciano messaggi o organizzano liste della spesa digitali, che vengono all’occorrenza aggiornate automaticamente.

Cosa si può fare con il controllo vocale?

Ci sono apparecchi che grazie al controllo vocale, possono aprire le loro porte in automatico. Così, nel caso si abbiano le mani occupate, riporre gli alimenti all’ interno è veramente facile.

Come sono gestiti i cassetti per alimenti delicati?

Non tutti i cibi hanno bisogno delle stesse condizioni termiche: la frutta, ad esempio, necessita di livelli di umidità più alti rispetto ad altri prodotti. Un frigo smart prevede il raffreddamento differenziato dei vari comparti, permettendo che i vari cassetti siano progettati per avere temperature differenti in base alle esigenze. Oppure mantengono automaticamente sotto controllo l’umidità per evitare che si innalzi troppo causando il deterioramento dei cibi.

Si risparmia con un frigorifero intelligente?

I frigoriferi smart sono tutti a basso consumo e appartenenti a una classe energetica elevata e permettono di attivare modalità che abbattono gli sprechi. Innanzi tutto l’allarme che si attiva quando ci si dimentica di chiudere la porta, oppure la gestione separata di frigo e congelatore: considerando che il frigo si apre più frequentemente del freezer, questa funzione permette di aver sprechi di energia limitati.

Foto in apertura: frigorifero Family Hub di Samsung




Articolo realizzato in collaborazione con...



back to top