Indice Impianto elettrico a norma: indicazioni Consigli utili per un impianto sicuro Che cosa è il Libretto di Impianto Elettrico? Ormai nelle case sono presenti tantissimi dispositivi ed elettrodomestici, tutti alimentati con l’energia elettrica. Vi siete mai chiesti se l’impianto è moderno e in grado di sopperire alle richieste di tutti i dispositivi? Purtroppo molto spesso gli impianti elettrici sono obsoleti, non sono più a norma, vengono modificati senza l’ausilio di un installatore professionista…oppure vengono attaccate multiprese volanti, le cosiddette “ciabatte”. Può sembrare una banalità, ma è importante che l’impianto elettrico sia progettato bene al fine di garantire la sicurezza di persone e cose. Come evidenziato in un convegno dedicato alla “Sicurezza elettrica in casa“, in Italia più di 10 milioni le abitazioni italiane sono dotate di impianti elettrici obsoleti e non sottoposti a verifiche e manutenzione, mentre nel 42% dei casi le abitazioni risultano sprovviste della Dichiarazione di Conformità. Questo è decisamente un grosso rischio sia per le persone sia per gli oggetti e apparecchi collegati.L’impianto elettrico, tra l’altro, assolve a diversi compiti: alimentazione delle utenze, controllo del comfort tramite sistemi di regolazione per l’efficienza energetica e il risparmio, impianti di antintrusione, gestione dei carichi, connettività…Soprattutto negli ultimi anni dato che le case sono diventate intelligenti! Impianto elettrico a norma: indicazioni Come sapere se il proprio impianto è a norma? E’ bene sottolineare che un impianto elettrico va installato da un professionista del settore che deve essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Le caratteristiche principali dell’impianto elettrico: deve essere dotato di un dispositivo salvavita, come gli interruttori differenziale e magnetotermico; i cavi devono essere all’interno di apposite canaline o tubi sotto traccia e non volanti e/o visibili; prese e interruttori devono essere fissate al muro e coperti con le apposite placche; far sostituire le apparecchiature che non funzionano (prese, interruttori…). Ovviamente l’impianto elettrico risponde a determinate normative e il tema della sicurezza elettrica è sempre stato fondamentale fin dal 1990. La norma CEI 64-8 rappresenta il principale riferimento normativo, nel 2011 la norma è stata integrata con un allegato (il capitolo 37) che ha introdotto un nuovo modo di classificare l’impianto elettrico: a livelli (base-standard-domotico). 7 Consigli utili per un impianto sicuro Ricorrere sempre a un installatore elettrico o un professionista qualificato non solo per l’installazione, ma anche per l’ampliamento e la manutenzione Farsi rilasciare la dichiarazione di conformità (documento che viene redatto dall’installatore elettrico) per ogni installazione e/o trasformazione Riconoscere i marchi di qualità sulle apparecchiature (IMQ) Verificare la presenza della marcatura CE, richiesta dalla legge i prodotti elettrici Non intervenire sull’impianto in caso di guasto, ma contattare un tecnico Effettuare il test del salvavita (differenziale) presente nel centralino elettrico di casa utilizzando l’apposito tasto di test o farsi installare quelli che lo fanno in automatico Richiedere il Libretto di Impianto Elettrico (facoltativo) Che cosa è il Libretto di Impianto Elettrico? Il Libretto di Impianto Elettrico – predisposto da Prosiel – è uno strumento da associare all’abitazione che ha lo scopo di migliorare la sicurezza dell’impianto indicando le scadenze di controlli e attività di manutenzione. Può essere considerato la carta d’identità dell’impianto elettrico. Il Libretto – che non è ancora obbligatorio come quello per le caldaie – svolge due funzioni importanti: garantire sicurezza per il consumatore grazie alla presenza di tutti i documenti relativi all’impianto e alle modifiche, alle indicazioni sulle istruzioni d’uso e sulla cura delle apparecchiature che lo compongono e alle verifiche di manutenzione; è una traccia importante da consultare durante i controlli nelle abitazioni. Quali informazioni contiene? All’interno del Libretto sono contenuti: i dati d’identificazione dell’impianto; il professionista che ha eseguito i lavori; la descrizione e le dotazioni dell’impianto; i rapporti di verifica e i relativi risultati; le modifiche all’impianto; l’indicazione della frequenza delle verifiche.