La cartuccia per lavelli – Storia, evoluzione e innovazione

La cartuccia del rubinetto, in commercio ormai da diversi decenni, è stata una piccola grande invenzione che ha modificato il funzionamento dei rubinetti per l’acqua. La regolazione di flusso e temperatura passa attraverso questo piccolo componente, spesso ignorato dai non addetti ai lavori.

A cura di:

La cartuccia per lavelli - Storia, evoluzione e innovazioneLa rubinetteria di casa necessita di una manutenzione periodica per garantire nel tempo un flusso d’acqua costante e il comfort necessario per l’uso quotidiano. I rubinetti sono composti da diversi elementi, tra cui la cartuccia, fondamentale per regolare il flusso e la temperatura dell’acqua. La scelta della rubinetteria è, quindi, importante per garantire che in casa si possa aprire un rubinetto e ottenere subito acqua alla temperatura desiderata. Un gesto apparentemente semplice, ma tutt’altro che banale. Questo componente meccanico è diventato indispensabile da quando le tradizionali manopole separate per l’acqua calda e fredda sono state sostituite da miscelatori più moderni.

Rubinetti moderni e cartuccia: perché serve

I rubinetti tradizionali funzionavano con meccanismi diversi da quelli moderni, poiché disponevano di due manopole separate per l’erogazione di acqua calda e fredda. Tuttavia, questi sistemi di regolazione presentavano alcuni limiti: richiedevano più tempo per ottenere la temperatura desiderata ed erano soggetti a maggiore usura. In aggiunta, la regolazione richiedeva la movimentazione di entrambe le manopole, aprendo l’una e l’altra per miscelare acqua calda e fredda, faceva sì che trovare la temperatura perfetta fosse più complesso.

A metà del secolo scorso, poi, sono comparsi i primi brevetti per nuovi sistemi di erogazione, basati su dischi ceramici. Una soluzione che venne immessa sul mercato e che rivoluzionò il mondo della rubinetteria. Grazie alle cartucce, è possibile regolare flusso e temperatura dell’acqua con una sola manopola, agevolando le cose per l’utente e assicurando durabilità nel tempo dell’impianto. Serve, in sostanza, per aumentare il comfort e semplificare la manutenzione.

Rubinetti moderni e cartuccia perché serve
La cartuccia è un elemento fondamentale per regolare il flusso e la temperatura dell’acqua che esce dal rubinetto

 

Come funziona la cartuccia per il rubinetto

Il principio di funzionamento delle cartucce è molto semplice ed è proprio questa la portata rivoluzionaria dell’invenzione. La maggior parte delle cartucce è composta da due dischi in ceramica, di cui uno è fisso, mentre l’altro è mobile. Sono separati da un elemento di plastica e possono scorrere uno sull’altro. Entrambi sono dotati di fori e quando coincidono l’acqua passa, mentre se sono sfalsati, si blocca. Il meccanismo di regolazione è pertanto molto semplice e attivato dalla rotazione della manopola installata.

Esistono, in realtà, diverse tipologie di cartucce che si possono installare. Nei primi miscelatori monocomando si utilizzavano anche le cartucce a sfera, composte da una sfera metallica preforata che miscelava acqua calda e fredda. Si trattava di soluzioni molto robuste, ma meno precise delle cartucce in ceramica. Oggi non si utilizzano quasi più.

Il modello oggi più utilizzato è rappresentato dalle cartucce ceramiche, una sorta di standard sulla maggior parte dei rubinetti contemporanei. Si tratta di componenti duraturi nel tempo, anche grazie alle caratteristiche della ceramica, molto resistente non soggetta a deformazioni.

La regolazione del flusso e della temperatura risultano più precise, non è richiesta manutenzione frequente. In alternativa, ci sono anche cartucce a dischi non ceramici, più economiche rispetto alle precedenti, ma tendenzialmente meno longeve.

Come funziona la cartuccia per il rubinetto
Il cambio della cartuccia può essere svolto in autonomia. In alternativa, si può chiedere all’idraulico di fiducia

 

Quando deve essere cambiata la cartuccia per il rubinetto

Come anticipato, le cartucce dei rubinetti, soprattutto se in ceramica, non richiedono una particolare manutenzione. È importante sapere che, in caso di malfunzionamenti o rotture, è necessario sostituire il pezzo. Per capire se ci sono guasti o problemi è sufficiente osservare il funzionamento del rubinetto.

Se perde acqua o se si riscontrano criticità nella miscelazione di caldo e freddo, molto probabilmente, ci sono problemi con la cartuccia. In questi casi è opportuno verificare lo stato del componente, che può essere guasto o semplicemente sporco. Si tratta di attività che possono essere svolte in autonomia, inclusa la sostituzione, ma che richiedono attenzione se non si è esperti. In alternativa, si può chiedere all’idraulico di fiducia.

Quando deve essere cambiata la cartuccia per il rubinetto
Esistono diverse tipologie di cartucce che si possono installare sul proprio rubinetto di casa

 

Aeratori e cartucce: risparmio idrico e comfort nei rubinetti moderni

Oltre alla cartuccia, un altro elemento chiave nella rubinetteria moderna è l’aeratore, anche detto rompigetto. Si tratta di un piccolo componente installato all’estremità del rubinetto, che miscela l’acqua con l’aria per ottimizzare il flusso. Il risultato è un getto più morbido e uniforme, che riduce gli schizzi e abbatte i consumi idrici fino al 50% senza compromettere il comfort. Insieme a una cartuccia di qualità, l’aeratore contribuisce a rendere il rubinetto più efficiente, sostenibile e piacevole da usare ogni giorno.

Rubinetteria sostenibile: meno sprechi, più efficienza

Scegliere una cartuccia moderna non significa solo maggiore comodità, ma anche un passo concreto verso il risparmio idrico ed energetico. I miscelatori dotati di eco-cartucce o di tecnologie di controllo del flusso aiutano a ridurre l’uso dell’acqua calda, tagliando i consumi energetici legati alla produzione di calore. Alcuni modelli sono certificati con etichette ambientali come la Water Label, che garantiscono prestazioni efficienti e sostenibili. Un piccolo gesto quotidiano, come aprire un rubinetto, può così contribuire alla tutela delle risorse e alla riduzione degli sprechi. 

FAQ Cartucce del rubinetto

La cartuccia del rubinetto è stata una piccola grande invenzione che ha modificato il funzionamento dei rubinetti per l’acqua. Ecco alcune delle domande più ricercate sul web dagli utenti interessati e attenti alla tecnologia che abita le nostre case.

Come si sceglie la cartuccia del rubinetto?

Nel caso in cui si debba sostituire la cartuccia del rubinetto è importante scegliere il modello corretto, sulla base delle dimensioni e del tipo di miscelatore installato. Inoltre, se non si vuole incappare in inconvenienti, è preferibile orientarsi su marchi noti. Prima di procedere all’acquisto, se si hanno dubbi, è meglio chiedere a un esperto.

Come si pulisce la cartuccia del rubinetto?

Se i problemi al miscelatore sono dovuti solo alla sporcizia nella cartuccia, è possibile procedere con una semplice pulizia. Una volta rimossa dal rubinetto, deve essere immersa in una soluzione con prodotto anticalcare o, se si opta per qualcosa di naturale, con aceto bianco o limone, per almeno mezz’ora.

Come si smonta la cartuccia del rubinetto?

Per raggiungere e rimuovere la cartuccia del rubinetto servono pochi strumenti. Si tratta di un’operazione semplice, da compiere ad acqua chiusa (di solito ci sono valvole sotto il lavabo per la chiusura). Una volta tolta o svitata la monopola installata, è possibile svitare la ghiera ed estrarre la cartuccia.

Quanto dura in media una cartuccia ceramica?

Una buona cartuccia ceramica può durare diversi anni, anche più di 10. Il tempo dipende principalmente dalla qualità del componente, dalle caratteristiche dell’acqua e della frequenza d’uso. La presenza di calcare è il principale fattore di usura.

Qual è la differenza tra una cartuccia standard e una eco-cartuccia?

Le eco-cartucce integrano sistemi di regolazione del flusso, improntati al risparmio idrico. Ve ne sono anche di temporizzate, per evitare sprechi indesiderati. In ogni caso, le cartucce sono pensate per non compromettere mai il comfort interno.

Leggi anche
I nuovi rubinetti, una scelta green oltre che di design





back to top