Si dice che il primo caffè sia stato sorseggiato alla maniera araba già intorno al 1600. Oggi, quel rito antico si è evoluto in una vera e propria esperienza personalizzata, grazie a tecnologie sempre più avanzate. Le moderne macchine da caffè automatiche permettono di prepararlo a casa propria in decine di varianti: macchiato, corretto, marocchino, ristretto, lungo, in tazza grande o piccola, persino nel bicchiere — con un solo tocco. Il gusto di un gesto quotidiano che continua a reinventarsi.
La ricetta del vero caffè espresso
Per preparare il caffè espresso a casa si utilizzano apparecchi che funzionano a pressione, che sono cioè in grado di estrarre gli aromi, i grassi naturali e le altre sostanze che danno alla bevanda l’intensità e il gusto. Un espresso va preparato al momento e gustato subito. Lo si ottiene facendo passare per 25-30 secondi un getto di acqua calda sotto pressione (9 o più atmosfere) attraverso uno strato di caffè macinato sottile e pressato. Il risultato è un concentrato di puro piacere gustativo.
Macchine da caffè automatiche
Con le macchine da caffè automatiche è possibile assaporare un caffè cremoso e gustoso come quello del bar a casa semplicemente premendo un pulsante. Eh sì perché si occupa di tutto, dalla macinatura dei chicchi alla pressatura dei fondi di caffè, al riscaldamento della giusta quantità di acqua per l’erogazione, fino alla preparazione del vapore del latte.
Con che tipo di caffè funzionano?
Si può utilizzare caffè in polvere o capsule ma nella maggioranza dei casi le macchine utilizzano caffè in grani e hanno macinacaffè integrato che si aziona automaticamente prima di erogare le bevande mettendo da parte l’esatta quantità di polvere necessaria alla preparazione. Tutte le macchine consentono di decidere il livello di macinatura: più fine per un risultato più intenso e corposo, più grossolana per un caffè più delicato.
Quanti caffè preparano
La capacità dei serbatoi dell’acqua è indicativamente intorno ai 1,5-2 litri, per consentire la preparazione da 6 a 12 tazze anche se logicamente però tutto dipende dal tipo di lunghezza di bevanda che si prepara. Le tramogge per il caffè in grani invece contengono circa da 150 a 400 grammi di caffè tostato. È preferibile però optare per una capienza di circa 250 gr: sono sufficienti per evitare che il caffè perda l’aroma prima essere utilizzato.
Il macinacaffè in ceramica o acciaio inox?
In genere, il macinacaffè in ceramica o acciaio inox, materiali entrambi efficienti e durevoli. La ceramica però comporta un minore surriscaldamento impedendo ai chicchi di caffè di assorbire calore e preservandone quindi il sapore. Il macinacaffè in ceramica è anche più silenzioso, tuttavia essendo piuttosto sensibile agli urti, può rompersi o scheggiarsi più facilmente. Le macine in acciaio inox sono più durevoli e sono più affilate delle lame in ceramica.
Pressione di esercizio
Sapevate che il caffè espresso si chiama così per via della pressione alla quale viene estratto? È proprio grazie alla pressione infatti che siamo in grado di estrarre dal caffè tutti suoi aromi e le sue proprietà. 15 bar, è un valore accettabile per preparare un’ottima bevanda ed esaltarne il gusto.
Puoi fare anche il cappuccino
Una buona macchina da caffè superautomatica deve allora consentire, grazie alla presenza di un cappuccinatore, anche la preparazione di queste bevande. In alcuni modelli c’è un pannarello, un beccuccio in grado di erogare vapore all’interno di un bricco di latte per montare manualmente la schiuma, come a quello del bar, altri invece sono dotati di un sistema integrato con un meccanismo di schiumatura incorporato.
Funzione memoria
Abbiamo detto che queste macchine consentono di personalizzare il caffè, scegliendo l’intensità, la quantità di caffè e anche il livello di macinatura. La maggior parte dei modelli offre opzioni preimpostate per la memorizzazione delle bevande personalizzate (per più di un profilo utente), in modo da non dover ripetere ogni volta la stessa procedura. Basta così premere un pulsante per avere la bevanda preferita.
Manutenzione facilitata per la decalcificazione e il risciacquo
I programmi automatici di decalcificazione e risciacquo che si attivano all’accensione o allo spegnimento, facilitano la manutenzione dell’apparecchio. Si ha sempre così il massimo dell’igiene e l’apparecchio può durare a lungo nel tempo, mantenendo le sue performance invariate. È bene sapere poi che l’utilizzo di acqua pura consente di ottenere il miglior sapore di caffè, pertanto un prodotto di filtrazione di qualità è indispensabile. Aiuta la corretta manutenzione della macchina e la protegge dall’accumulo di calcare che potrebbe causare un rapido deterioramento dell’apparecchio e compromettere la qualità del caffè.
3 modelli automatici
KF6 di KitcheAid
Essenziale ma versatile, la Macchina per caffè completamente automatica KF6 di KitchenAid ha serbatoio da 2,2 litri, e 15 ricette preimpostate, per offrire un’ampia varietà di bevande, dal classico espresso al cremoso cappuccino. La macinatura è regolabile su 7 livelli e il display rende ogni selezione immediata e intuitiva. Con potenza di 1.450 watt, è disponibile in tre colorazioni: Porcelain White, Acciaio Inox, e Ghisa Nero. Prezzo al pubblico: 1.499,00 euro.
Rivelia di De’Longhi
Grazie all’ innovativo sistema Bean Switch, con Rivelia di De’Longhi è possibile cambiare varietà di caffè con estrema facilità perché è dotato di due portachicchi intercambiabili. Con 16 bevande diverse disponibili, consente di soddisfare ogni preferenza al semplice tocco di un tasto, utilizzando il display touchscreen. Con potenza di 1.450 watt, consente di regolare la lunghezza, l’aroma e la temperatura delle bevande, e memorizzare fino a 4 profili utente e la funzione LatteCrema Hot permette di ottenere schiume di latte cremose e dense. Prezzo al pubblico: 899,99 euro.
LatteGo 5500 di Philips
Completamente automatica, con LatteGo 5500 di Philips ogni bevanda viene erogata alla temperatura ideale, con una schiuma morbida e vellutata e un aroma delizioso. Ha 20 ricette memorizzate da bevande calde come caffè, latte e cappuccini cremosi, fino al caffè ghiacciato. È facile da usare grazie al display intuitivo che permette di selezionare una ricetta e di regolare l’intensità, la lunghezza del caffè e il volume del latte. Prezzo: 699,99 euro.
5 modelli manuali che funzionano anche con cialde
Positano di Ariete
Caratterizzata da un design elegante, la macchina per caffè espresso Positano di Ariete è compatibile con caffè in polvere e cialde. Funziona con 850 watt di potenza, 15 bar di pressione, ha vassoio e contenitore acqua estraibili, e può preparare anche cappuccini cremosi e intensi come quelli del bar. Prezzo: 160,00 euro.
Coffea S18 di Polti
Utilizza le pratiche cialde E.S.E. compostabili e smaltibili nei rifiuti organici, la macchina Coffea S18 di Polti. Permette di programmare la lunghezza del caffè, caffè corto e lungo e di scegliere la temperatura tramite 3 livelli differenti e ha funzione di auto spegnimento. Il serbatoio capiente da 850 ml è removibile e semplice da rabboccare. Prezzo: 159,00 euro.
Classic E24 di Gaggia
Con caldaia in ottone per trattenere meglio il calore per assicurare stabilità della temperatura, più controllo della pressione del vapore e vapore prodotto più a lungo, Classic E24 di Gaggia ha in dotazione 3 filtri per preparare l’espresso con caffè macinato o cialde di carta. Completamente in acciaio inox, ha il pannello comandi con tasti e led e ripiano appoggiatazze in acciaio inox che può ospitare fino a cinque tazzine. Prezzo: 529,00 euro.
Estetica 50’s Style ECF02 di Smeg
La macchina per caffè espresso Estetica 50’s Style ECF02 di Smeg è dotata di un pannello di controllo con doppio menu che permette di selezionare 4 funzioni espresso. Con la lancia vapore è possibile creare facilmente una schiuma latte ricca e cremosa per cappuccino, flat white e latte macchiato. Adatta sia al caffè macinato che alle cialde di carta, grazie al portafiltro in acciaio inox, ha sistema di riscaldamento Thermoblock per tempi rapidi di preparazione e controllo preciso della temperatura. Disponibile in sei colorazioni. Prezzo al pubblico: 399,00 euro.
Macchina Art. 94214 di Brandani
Compatibile con cialde e caffè Macinato, la macchina Art. 94214 di Brandani è caratterizzata da un design accattivante rosso. Facile da pulire, ha serbatoio e componenti rimovibili per una manutenzione semplice. Si riscalda in 45 secondi e ha serbatoio da 0,6 litri. Prezzo: 124,00 euro.
3 modelli manuali che funzionano anche con capsule
XCAPS X3 di illycaffè
Funziona con capsule realizzate in alluminio riciclato all’85%, XCAPS X3 di illycaffè. Compatta, realizzata con il 50% di plastica riciclata e dotata di supporto alza-tazze, ha il contenitore integrato per le capsule e, grazie all’innovativa tecnologia Hyperinfusion, l’acqua si infonde con il caffè alla pressione ottimale, garantendo una perfetta estrazione aromatica. È disponibile nelle finiture bianco o nero. Prezzo consigliato al pubblico: 129,00 euro.
Jolie Evo di Lavazza
Pensata per essere sostenibile perchè realizzata in parte con plastica riciclata, Jolie Evo di Lavazza è di dimensioni compatte e disponibile in cinque varianti colore. Funziona con capsule A Modo Mio, ha una griglia poggia tazza rimovibile e pulsante Stop&Go retroilluminato da schiacciare per scegliere la quantità in tazza desiderata. La potenza è di 1.250 watt e dopo 2 minuti di inattività la macchina entra in stand-by. Prezzo: 119,90 euro.
Vertuo Pop di Nespresso
La tecnologia Centrifusion di Vertuo Pop di Nespresso analizza il codice su ogni capsula e regola i parametri di erogazione per preparare la lunghezza preferita di caffè dal Ristretto, all’Espresso, al Double. In edizione limitata color Pistacchio, si spegne automaticamente dopo 2 minuti di inutilizzo e ha serbatoio capiente 750 ml. Prezzo: 109 euro.
FAQ Macchine da caffè automatiche
Macchina automatica, manuale, con funzionamento a cialde o a capsule. Ecco le domande più frequenti che gli utenti cercano online per dissipare ogni dubbio al momento della scelta.
Come funzionano le macchine manuali per il caffè?
Quelle manuali richiedono il caricamento del portafiltro a ogni preparazione, ma ormai molti modelli sono forniti completi di adattatore per funzionare anche con le cialde o le capsule, se non addirittura sono strutturati per funzionare esclusivamente solo utilizzandole.
La macchina a capsule o cialde: di cosa si tratta?
Preparare un caffè non è poi così semplice come sembra: se si pressa troppo la miscela la bevanda risulta eccessivamente concentrata e se si dosa male rischia di essere troppo annacquata. Le capsule o cialde sono dosi preconfezionate monouso composte da caffè torrefatto, macinato, dosato, compresso e racchiuso tra due fogli di carta filtro per alimenti. La loro facilità di utilizzo risiede nel fatto che ci sono pochi passaggi da seguire e quasi nessuna manipolazione da effettuare: basta inserire la capsula (o cialda), premere il pulsante di avvio ed erogare del caffè.
Meglio capsule o cialde?
Dal punto di vista della resa sono uguali, ma se si è più attenti ai costi e all’impatto ambientale, le cialde potrebbero essere la scelta migliore. Le cialde sono infatti realizzate con materiali completamente biodegradabili e compostabili che si smaltiscono facilmente nell’umido, contribuendo a un consumo più responsabile. Sono una scelta più ecologica rispetto alle capsule di plastica o alluminio, anche se negli ultimi tempi stanno cominciando a essere proposte anche capsule riciclabili.
Cosa sono le macchine da caffè automatiche e come funzionano?
Le macchine da caffè automatiche hanno rivoluzionato il mondo dell’espresso domestico con un concentrato di tecnologia che consente di preparare un caffè perfetto o un delizioso cappuccino in pochi istanti. Hanno un sistema integrato di macinazione che trasforma i chicchi di caffè in polvere appena prima di estrarre la bevanda per garantire una freschezza ottimale e il massimo aroma. Una volta macinati, i chicchi di caffè vengono dosati automaticamente e compressi per garantire la corretta estrazione degli aromi. Inoltre controllano con precisione la temperatura e la pressione dell’acqua per ottenere un risultato perfetto ogni volta.
Quali vantaggi offrono le macchine da caffè automatiche?
Offrono numerosi vantaggi a livello di funzionalità, praticità e manutenzione. Innanzi tutto la facilità di utilizzo, ma anche la personalizzazione in termini di intensità, gusto, lunghezza della bevanda, grado di macinazione dei chicchi di caffè e temperatura. Si risparmia tempo perché con il semplice tocco di un bottone si avvia la preparazione. Offrono anche la possibilità di preparare numerose bevande a base di latte fra cui: cappuccini, latte macchiati, caffè macchiati e altre specialità.
Per chi ama le bevande a base di latte, qual è la migliore scelta?
Per un approccio più tradizionale, le manuali, grazie al pannarello o alla lancia vapore, permettono di emulsionare il latte come si preferisce. Le automatiche offrono maggiore comodità d’uso perché i cappuccinatori automatici estraggono il latte da un contenitore esterno e lo emulsionano per poi erogarlo in tazza. In alcuni modelli, è anche possibile regolare la quantità di latte e il grado di emulsione selezionandoli tramite l’interfaccia.
Cosa incide sul consumo energetico delle macchine da caffè?
Indipendentemente dal modello, ci sono alcuni fattori che determinano quanta energia consuma una macchina da caffè. Innanzi tutto la potenza perché più watt ha, più energia consuma. Le macchine professionali e automatiche hanno potenze elevate, mentre quelle manuali sono più contenute. Meglio poi optare per modelli con funzioni che riducono i consumi, come lo stand-by automatico che spegna automaticamente l’apparecchio dopo qualche minuto di inutilizzo. Anche la manutenzione, una macchina sporca o intasata da calcare o depositi può sprecare energia.
Le macchine da caffè quanto costano?
A prima vista, l’acquisto di una macchina da caffè automatica può sembrare piuttosto costoso. Lo è sicuramente più di un modello manuale. Però c’è da considerare che utilizza caffè in grani, che è meno costoso di capsule o cialde e nel corso del tempo fa la differenza. Oltre a essere meno costoso rispetto alle capsule, il caffè in chicchi è anche più ecologico, poiché produce meno rifiuti rispetto alle capsule e perché i fondi di caffè sono compostabili e riciclabili. Tuttavia se non si è un cultore del caffè e se ne consuma uno o max due al giorno, un modello manuale è la scelta ottimale.
Foto in apertura: Classic E24 di Gaggia
Articolo aggiornato