Indice degli argomenti: Parquet ecologico certificato Garanzia del benessere indoor Parquet a chilometro zero Come pulire il parquet in modo naturale Parquet ecologico: prezzi Parquet ecologico, le tipologie più sostenibili per arredare casa Boen, parquet a 3 strati naturalmente trattato Il parquet Bauwerk promuove l’economia circolare Il pavimento Cristiani segue il ciclo di vita delle piante Lignum Venetia premia la seconda vita del legno Pavibamboo per pavimenti in bamboo ecologici e sempre belli Il parquet è uno degli elementi di arredo che contribuisce a rendere una casa calda e accogliente. Ma non sempre risulta semplice scegliere il prodotto più adatto, soprattutto quando si vuole conciliare l’estetica con la sostenibilità. Il legno già di per sé rappresenta un materiale dotato di un’impronta green, ma affinché un parquet possa essere considerato pienamente ecologico deve possedere alcune caratteristiche. Vediamo allora quali aspetti tenere in considerazione al momento dell’acquisto per poterlo riconoscere. Indice degli argomenti Parquet ecologico certificatoGaranzia del benessere indoorParquet a chilometro zeroCome pulire il parquet in modo naturaleParquet ecologico: prezziParquet ecologico, le tipologie più sostenibili per arredare casa Parquet ecologico certificato Il primo attributo da tenere presente nella scelta di un parquet ecologico è la presenza di specifiche certificazioni riguardanti il legname con cui il prodotto è stato realizzato. Le principali certificazioni che consentono di stabilire la sostenibilità di un prodotto in legno sono la FSC (Forest Steward Council) e la PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes). Il possesso di queste certificazioni garantisce che il materiale utilizzato per il parquet proviene da foreste gestite nel rispetto dell’ambiente boschivo, in cui si effettuano ripiantumazioni periodiche. Optare per un parquet con queste peculiarità permette di offrire un molteplice contributo in termini di sostenibilità, favorendo: la salvaguardia della biodiversità; la conservazione degli habitat forestali per la flora e la fauna; la protezione delle aree boschive sotto il profilo idrogeologico. Garanzia del benessere indoor Per essere considerato realmente ecologico un parquet deve saper soddisfare anche precise esigenze di salubrità. Deve cioè essere prodotto con materiali naturali e compatibili sia con le persone sia con l’ambiente, assicurando così un elevato benessere abitativo. Gli elementi d’arredo possono infatti incidere negativamente sulla qualità dell’aria all’interno delle mura domestiche, se includono i cosiddetti VOC (Volatile Organic Compounds), ovvero composti chimici volatili che minano la salubrità degli spazi indoor. Nel momento in cui si acquista un parquet è perciò opportuno puntare su un prodotto naturale, completamente atossico, privo di solventi e di sostanze nocive. Parquet a chilometro zero Il chilometro zero è sinonimo di sostenibilità per eccellenza. Come per l’acquisto di altri prodotti, anche per il parquet esiste l’opportunità di selezionare materiali che siano il più possibile locali. Per poter procedere con una scelta green, è opportuno informarsi sulla provenienza del legname con cui è realizzato il parquet. L’ideale è puntare su prodotti con marchio Made in Italy, che sono per di più sinonimo di qualità. In linea generale, però, tutti i legni europei risultano più sostenibili di quelli provenienti da aree più remote del mondo, come ad esempio la Cina, poiché per giungere nel nostro paese compiono tragitti più brevi e assicurano, di conseguenza, un minor impatto ambientale sul fronte del trasporto, producendo meno CO2. Generalmente, la provenienza europea è anche garanzia del fatto che si tratti di materiali certificati e in linea con la gestione forestale sostenibile prevista dalle normative comunitarie. Collezione Le Briccole di Venezia di Lignum Venetia Come pulire il parquet in modo naturale Il parquet è una superficie particolare, necessita quindi di una pulizia dedicata, utilizzando detergenti specifici in base alla tipologia di parquet, al trattamento e alla zona di destinazione. Una pulizia aggressiva e giornaliera può danneggiare in modo evidente la superficie rischiando di non poter nemmeno intervenire se non addirittura con la sostituzione completa. Per pulire questi pavimenti – salvo indicazioni specifiche date dai diretti fornitori o da chi ci ha installato il pavimento – serve un panno umido, bagnato con acqua o con qualche detergente indicato per queste tipologie di superfici naturali, e passarlo in modo delicato su tutta la pavimentazione fino alla completa asciugatura. Molto spesso sono molti utili al fine di raccogliere non solo la polvere, ma anche i peli di animale, e sono adatti per l’utilizzo delle scope “cattura polvere”. Parquet ecologico: prezzi Un ulteriore aspetto da ponderare al momento dell’acquisto di un parquet ecologico riguarda il prezzo. Seppure in taluni casi risulti necessario investire una somma più importante, è bene tenere presente che un costo troppo basso può essere indice di un materiale di qualità inferiore, che potrebbe deteriorarsi con una certa facilità, oppure non essere all’altezza delle aspettative. Compiendo un minimo di sforzo nella ricerca, si può tuttavia reperire del parquet contraddistinto da un ottimo rapporto qualità-prezzo, nonché capace di combinare alla perfezione l’estetica, la resistenza e il rispetto dell’ambiente che ci circonda. Oggi sul mercato esistono molte aziende dedicate e sapienti in questo settore. La forza di alcune di esse sta anche nel servizio che dedicano al cliente, punto forza sicuramente nel momento dell’acquisto del prodotto, ed elemento determinante che il consumatore deve prendere in seria considerazione. Parquet ecologico, le tipologie più sostenibili per arredare casa Boen, parquet a 3 strati naturalmente trattato Olio di semi di girasole, cardo e soia, ma anche cere naturali di carnauba, candelilla: sono gli elementi che compongono Live Natural, la finitura green pensata da Boen per proteggere la superficie dei suoi parquet a 3 strati. Il trattamento viene applicato in fase produttiva per garantire una impregnazione profonda e saturare i pori del legno. Dopo l’applicazione della finitura ogni plancia viene essiccata con tecnologia Air-Plus ultra-naturale. Il risultato finale è un’oliatura definiva, duratura e resistente, che permette l’utilizzo del pavimento in legno subito dopo la posa. Live Natural garantisce ai pavimenti in legno Boen un’alta protezione da sporco e liquidi oltre a valorizzare il carattere unico di ogni specie legnosa. Live Natural di Boen. Parquet a 3 strati naturalmente trattato Il parquet Bauwerk promuove l’economia circolare La sostenibilità come cuore di una filosofia produttiva capace di coniugare il modello economico alla tutela dell’ambiente: è il senso della certificazione Cradle to Cradle™ che Bauwerk può vantare sulle sue collezioni di parquet prefinito a due strati. L’azienda svizzera è inoltre la prima al mondo ad aver ottenuto il Cradle to Cradle Gold con il sistema di insonorizzazione Silente per pavimenti in legno. Tra i prodotti di spicco in tal senso il Cleverpark Silente con il suo speciale tappetino isolante in grado di ridurre del 53% il rumore da passi e addirittura del 70% quello da calpestio. Il supporto è applicato in diagonale sotto ogni doga e brevettato per essere utilizzato con posa incollata. Le plance lunghe 125 cm con uno spessore di 12,8 mm sono disponibili in diverse colorazioni. Per chi ama la natura è importante anche la selezione: nodi e venature sono indicatori di una pianta utilizzata al suo meglio. Come il parquet in Rovere Avorio con superficie spazzolata (in foto): un carattere marcato che evidenzia l’autenticità del legno, ma anche una scelta ecologica. Cleverpark Silente di Bauwerk è un parquet che promuove l’economia circolare Il pavimento Cristiani segue il ciclo di vita delle piante Pavimento in legno di rovere multistrato (2,5 mm di strato nobile), realizzato utilizzando legno proveniente da foreste europee controllate e certificate. La selezione del legno avviene seguendo il ciclo di vita delle piante in modo che ne venga rispettata la natura, alla ricerca del massimo rispetto dei boschi e delle stesse. Questo parquet è il risultato dell’impegno nella sperimentazione e nella ricerca al fine di salvaguardare l’ambiente che ci circonda e avere una vegetazione di alberi forti e robusti. Tra le sue caratteristiche tecniche specifiche questo pavimento è un multistrato prefinito (oliato), giuntato, con incastro a click, liscio, per posa incollata o flottante, formato 13x138x2200 mm, bisellato su due lati. Modificabile nel colore usando oli specifici. Prezzo 42,90 euro/mq (IVA esclusa). Il pavimento Cristiani segue il ciclo di vita delle piante Lignum Venetia premia la seconda vita del legno Il Marble Wood (detto “morto in piedi”) è un materiale di grande suggestione, sia per il suo lato estetico che per il notevole valore ecologico che porta con sé. È un legno ottenuto da alberi ancora perfettamente integri dal punto di vista della struttura, ma che per svariate ragioni sono morti e sarebbero quindi nel tempo destinati a diventare uno “scarto” nel sistema in cui sono inseriti. Individuarli e recuperarli per la produzione di pavimenti Lignum Venetia, consente non solo un’utile operazione di “pulizia” della foresta, ma anche di risparmiare al taglio piante ancora vive e vigorose. Interessante anche in questo caso il lavoro cromatico che deriva da questa particolare combinazione che vede una pianta svuotarsi della sua linfa vitale, però restando in piedi, secondo i ritmi stabiliti dalle condizioni climatiche in cui si trova. La concentrazione di pigmenti e l’intensità cromatica si dispongono in modo unico, rispondendo alle logiche di temperatura, umidità e stagionalità e, al taglio del tronco, vanno a creare pattern che sono vere e proprie impronte digitali. Prezzo a partire da 110,00 €/mq. Lignum Venetia premia la seconda vita del legno. Collezione Marble Wood Pavibamboo per pavimenti in bamboo ecologici e sempre belli Il bamboo è un materiale versatile e i suoi utilizzi finali possono essere davvero i più diversi: vestiti, medicine, strumenti musicali, grondaie, materiali per l’edilizia, alimenti, filtri vari, utensili, carta ecc. Con il bamboo si possono ottenere dei parquet di ottima qualità, soprattutto molto resistenti ed ecologici. A livello di sostenibilità, la raccolta del bamboo è molto particolare: si tagliano le piante che hanno cinque anni e si lasciano intatte tutte le altre, alcune delle quali verranno tagliate l’anno successivo. Dal punto di vista dell’uso quotidiano, il pregio forse maggiore è la resistenza di questo parquet: non si ammacca in caso di caduta accidentale di qualche utensile o oggetto pesante, non si macchia se si versano liquidi, e si pulisce in modo facile e veloce seguendo, ove necessario, le indicazioni del fornitore di fiducia. Prezzo: 37 euro/m2 (IVA esclusa). Pavibamboo per pavimenti in bamboo ecologici e sempre belli Articolo aggiornato