Stufe a pellet, come scegliere il modello e la potenza perfetti per la propria abitazione

Il mercato propone diverse opzioni per il riscaldamento domestico, dalle classiche caldaie alle stufe a pellet, che offrono una soluzione più sostenibile e “suggestiva”. Le stufe a pellet si distinguono per l’efficienza energetica, il design contemporaneo e il calore della fiamma, perfetto per creare un’atmosfera intima la sera. Scopriamo qualche nozione in più sul tema.

A cura di:

Stufe a pellet, come scegliere il modello e la potenza perfetti per la propria casa

Scegliere una stufa a pellet adatta alle proprie necessità richiede una valutazione accurata di diversi fattori. Prima di tutto, è fondamentale considerare le dimensioni dell’immobile da riscaldare e il clima della zona, poiché questi elementi influiscono direttamente sulla potenza termica necessaria.

Le abitudini quotidiane e il livello di comfort desiderato sono altrettanto rilevanti, specialmente se si ha la necessità di produrre anche acqua calda sanitaria. È importante optare per un modello con alta efficienza energetica, poiché ciò non solo riduce l’impatto ambientale, ma consente anche un significativo risparmio sui costi operativi. Per assicurarsi una scelta accurata e un’installazione appropriata della stufa a pellet, è sempre consigliabile affidarsi a professionisti qualificati. Essi potranno fornire le migliori soluzioni personalizzate, rispettando le normative vigenti e assicurando la massima efficienza dell’impianto.

Come funzionano le stufe a pellet?

Le caldaie a pellet utilizzano un processo di combustione automatizzato per riscaldare gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria in modo efficiente e sostenibile. I pellet, piccoli cilindri di legno pressato, vengono prelevati da un serbatoio di stoccaggio e trasportati automaticamente al bruciatore, dove la quantità erogata viene modulata in base alle esigenze termiche dell’edificio. L’aria necessaria alla combustione viene aspirata dall’esterno, garantendo un processo pulito e controllato.

Il calore generato viene trasferito all’acqua attraverso uno scambiatore, che poi alimenta un impianto di riscaldamento a pavimento o a radiatori. La gestione della temperatura è regolata automaticamente per ottimizzare sia l’efficienza energetica che il comfort degli utenti.

Stufa a pellet, ad aria o idro

La stufa a pellet idro, nota anche come idrostufa o termostufa, si collega all’impianto idraulico esistente e, a differenza delle stufe ad aria, non produce aria calda ma scalda l’acqua che circola nei termosifoni o nel sistema di riscaldamento a pavimento. Questo tipo di stufa è ideale per chi desidera un riscaldamento uniforme in tutta la casa, sfruttando l’acqua come vettore termico.

Le stufe a pellet ad aria, invece, sono concepite per diffondere calore direttamente nell’ambiente in cui sono installate. Utilizzando ventole, diffondono rapidamente l’aria calda, offrendo un riscaldamento immediato e diretto.

Pellet ecologico per stufe

Il pellet è considerato un combustibile ecologico poiché deriva dagli scarti della lavorazione del legno, trasformandosi così in una fonte di energia rinnovabile e sostenibile. Inoltre, molte aziende offrono pellet proveniente da legno certificato, garantendo che il materiale utilizzato rispetti standard rigorosi di sostenibilità e gestione forestale.

Pellet ecologico per stufe
Il pellet è un combustibile ecologico perché ottenuto dagli scarti della lavorazione del legno, rendendolo una fonte di energia rinnovabile. Molte aziende garantiscono la sostenibilità utilizzando legno certificato secondo standard ambientali rigorosi

 

Manutenzione stufe a pellet “fai da te”

Come pulire una stufa a pellet in modo corretto? La manutenzione fai da te della stufa a pellet è fondamentale per garantire un funzionamento efficiente e sicuro, ma è importante ricordare che i lavori straordinari devono sempre essere svolti da un professionista.

Nella routine quotidiana, ci sono alcuni passaggi chiave per la pulizia che possono essere effettuati facilmente. Innanzitutto, è essenziale svuotare il cassetto o il vano raccogli cenere ogni volta che è pieno, per evitare accumuli che possano ostacolare la combustione.

È consigliabile anche pulire il braciere giornalmente, rimuovendo eventuali residui di pellet non bruciati. Inoltre, non dimenticate di mantenere pulita la parte esterna della stufa, per preservarne l’estetica, e di pulire il vetro per garantire una visione chiara della fiamma.

Le stufe a pellet sono ecologiche?

Le caldaie a pellet sono considerate una soluzione ecologica per il riscaldamento domestico, poiché utilizzano una fonte di energia rinnovabile derivata dagli scarti della lavorazione del legno. Rispetto ai combustibili fossili, il pellet emette una quantità significativamente inferiore di CO2, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale e sostenendo il processo di decarbonizzazione.

L’elevata efficienza di combustione, le caldaie a pellet producono meno polveri sottili rispetto alle tradizionali stufe a legna, rendendole una scelta più pulita e sostenibile.

Le stufe a pellet sono ecologiche?
Le caldaie a pellet sono una scelta ecologica per il riscaldamento domestico, poiché sfruttano una fonte di energia rinnovabile prodotta dai residui della lavorazione del legno

 

Stufe a pellet con telecomando

Sul mercato si possono trovare diversi modelli di stufe a pellet tecnologiche e smart, progettati per rispondere alle esigenze moderne di comfort ed efficienza per il nostro riscaldamento domestico. Grazie a sistemi di gestione intelligente, è possibile programmare accensione e spegnimento in base agli orari desiderati, ottimizzando i consumi energetici e garantendo un ambiente sempre caldo e accogliente al momento giusto.

5 tecnologie all’avanguardia per il riscaldamento domestico

Curve di MCZ

Curve di MCZ è una stufa a pellet a ventilazione forzata, bestseller dal 2016, che nel 2024 viene rilanciata con un restyling che ne esalta le forme eleganti e femminili. Dotata della tecnologia di combustione avanzata Core, garantisce prestazioni eccellenti in termini di sostenibilità, praticità ed estetica. Riduce le emissioni del 40% rispetto ai limiti più severi (5 Stelle AriaPulita) e del 55% rispetto agli standard Ecodesign. Il focolare, dal design brevettato, è bello anche da spento, facile da pulire e mantiene il vetro pulito più a lungo, mentre la fiamma ricorda il fuoco di legna.

Grazie alla tecnologia Maestro+, Curve può essere controllata da smartphone tramite un’app o dal telecomando opzionale con termostato e sensore di umidità. Lo scarico superiore ne facilita l’installazione, mentre il braciere autopulente riduce la necessità di manutenzione, con svuotamenti settimanali. 

Disponibile in ceramica lucida bianca o grigio caldo, o in ceramica opaca nera e taupe, Curve ha un top in alluminio nero e un’ampia porta in vetro che esalta la visione del fuoco. 

Curve di MCZ
Curve di MCZ

 

Charlotte di Palazzetti

Da 70 anni, Palazzetti crea soluzioni attorno al fuoco per soddisfare le esigenze dell’abitare quotidiano. Oggi, questa esperienza si esprime in Charlotte, una nuova stufa a legna dal design arrotondato che unisce tradizione e innovazione. Nonostante le dimensioni compatte, Charlotte offre alte prestazioni di riscaldamento, con materiali solidi e un’elevata efficienza ambientale (5 stelle).

Il suo stile contemporaneo si distingue per i fianchi stondati, il top sagomato e i piedi in fusione unica, che le conferiscono una linea morbida e solida. Disponibile in acciaio, ceramica o pietra e in una vasta gamma di colori, si adatta a diversi stili di arredamento, diventando un elemento centrale o discreto dell’ambiente.

Charlotte è dotata di un focolare profondo che può ospitare ceppi fino a 40 cm, con un innovativo sistema di combustione che elimina gli sbuffi e garantisce una visione pulita della fiamma grazie all’ampio vetro frontale. Il cassetto per la cenere semplifica la manutenzione, mentre il pianetto scaldavivande in pietra lavica e il sistema di accumulo opzionale offrono un comfort extra.

Charlotte di Palazzetti
Charlotte di Palazzetti

 

Gotha70 di EK63 (Edilkamin&Co)

Gotha70 di EK63 (Edilkamin&Co) è una stufa a pellet stagna “salvaspazio”, con una profondità di soli 30 cm, perfetta per ambienti stretti come corridoi. Il suo design minimalista, con porta e dettagli in acciaio, è disponibile nei colori bianco perla, tortora, bordeaux e nero opaco.

Completamente ermetica, la Gotha70 preleva l’aria per la combustione direttamente dall’esterno, mantenendo l’aria interna pulita e salubre. Grazie al Wi-Fi e al Bluetooth integrati, è possibile gestire facilmente il riscaldamento, programmando timer, potenza e ventilazione tramite un’app dedicata.

L’impianto è caratterizzato da un focolare in vermiculite, disponibile in acciaio nero, bianco perla, grigio tortora e bordeaux. Dimensioni: 71x30x97h. Certificazioni: Ecodesign, Classe ambientale 5 stelle, Classe energetica A+, Conto Termico. 

Gotha70 di EK63 (Edilkamin&Co)
Gotha70 di EK63 (Edilkamin&Co)

 

NIS EVO Wi-Fi di Caminetti Montegrappa

NIS EVO Wi-Fi di Caminetti Montegrappa è una stufa a pellet dal design sofisticato che unisce estetica e alta funzionalità, classificata con 5 stelle per la qualità. Il suo rivestimento GASSA EVO, impreziosito da un top e una cornice in maiolica, si distingue per la sua elegante forma rotonda, perfetta per inserirsi armoniosamente in ogni ambiente domestico. La porta frontale, con un ampio vetro curvo nero verniciato, conferisce un tocco moderno e raffinato.

Disponibile in cinque tonalità esclusive — bianco opaco, grigio, nero opaco, cachemire e sugar — la NIS EVO Wi-Fi presenta dimensioni compatte (L 57 x P 55 x H 109 cm), ottimizzando lo spazio senza compromettere la sua potenza di riscaldamento, pari a 9,3 kW. Grazie alla tecnologia Wi-Fi integrata e alla ventilazione SMART, garantisce un funzionamento silenzioso e una regolazione personalizzata della combustione del pellet, assicurando efficienza energetica e sostenibilità.

Progettata per ridurre consumi ed emissioni, rappresenta una scelta ecologica e conveniente, facile da mantenere e pulire. Certificata per accedere agli incentivi del Conto Termico 2.0 e alle detrazioni fiscali, la NIS EVO Wi-Fi è una soluzione che combina comfort, eleganza e risparmio energetico, offrendo un riscaldamento responsabile e moderno.

NIS EVO Wi-Fi di Caminetti Montegrappa
NIS EVO Wi-Fi di Caminetti Montegrappa

 

Unica di Nobis 

Unica è la stufa ibrida di Nobis che combina legna e pellet, garantendo massima efficienza e autonomia. Grazie al software ‘Elemento’, la gestione tra i due combustibili è completamente automatizzata. La stufa riconosce autonomamente quando passare da una fonte all’altra, impostando cicli di pulizia, accensioni e spegnimenti senza bisogno di interventi esterni. È possibile aggiungere legna anche mentre la stufa funziona a pellet, oppure lasciare che le braci si consumino senza preoccupazioni: Unica regola il tutto in base alle preferenze, garantendo sempre il calore ottimale in casa.

Certificata con 5 stelle secondo il D.M.186, Unica è una stufa ermetica che offre diverse modalità di funzionamento: dalla convezione naturale alla ventilazione superiore (disattivabile) e la canalizzazione fino a 8 metri con un kit opzionale. Il braciere autopulente e il sistema di controllo automatico della combustione assicurano pulizie efficienti solo quando necessario. Il controllo da remoto è possibile grazie al kit Wi-Fi integrato e all’app dedicata.

Unica si adatta perfettamente a ogni stile di arredo grazie alle sue finiture in gres disponibili in tonalità Dark, Grey, Night, Carrara e bianco.

Unica di Nobis 
Unica di Nobis

 

FAQ Stufe a pellet

La scelta della stufa a pellet più adatta richiede un’attenta analisi di vari aspetti, tra cui la grandezza dell’immobile e il clima locale, elementi che influenzano direttamente la potenza necessaria per un riscaldamento efficace. Ecco le risposte ai quesiti più comuni su funzionamento, consumi, manutenzione e costi che gli utenti cercano più frequentemente online.

Quanto consumano le stufe a pellet?

Molto spesso ci si domanda da cosa dipenda il consumo di una stufa a pellet. La risposta varia principalmente in base al modello specifico e alla potenza della stufa, espressa in kilowatt (kW). Maggiore è la potenza della stufa, più elevati saranno i consumi. È importante considerare anche l’efficienza energetica dell’apparecchio, poiché modelli più efficienti garantiscono un miglior rendimento calorico con consumi inferiori.

Qual è il costo medio di una stufa a pellet?

Il costo di una stufa a pellet può variare sensibilmente in base a diversi fattori, principalmente legati alla varietà di modelli e opzioni disponibili sul mercato. Si trovano stufe di piccole dimensioni e con funzioni basilari a prezzi più accessibili, mentre modelli più avanzati, con tecnologie innovative, funzioni smart e potenza superiore, possono raggiungere costi più elevati.

È importante considerare che il costo dell’acquisto può essere ridotto grazie a incentivi come il Bonus Ristrutturazione, rendendo l’investimento più conveniente nel lungo periodo.

È necessaria la manutenzione per una stufa a pellet?

La manutenzione straordinaria delle stufe a pellet è obbligatoria per legge, in conformità alle normative regionali sugli impianti termici in vigore dal 2014. Gli apparecchi, che utilizzano biomassa legnosa, devono essere sottoposti a controlli periodici da parte di tecnici abilitati per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza dell’impianto.

Posso installare una stufa a pellet da solo?

Installare una stufa a pellet da soli è sconsigliato, poiché richiede competenze specifiche per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento dell’impianto. La norma UNI 10683 del 2012 ha introdotto importanti modifiche alle regolazioni relative all’installazione di questi apparecchi, rendendo essenziale seguire linee guida precise per prevenire rischi inutili.

Per garantire il rispetto delle normative e un’installazione a norma, è sempre consigliabile rivolgersi a un tecnico professionista esperto, capace di gestire tutto l’iter di installazione e di garantire che ogni aspetto, dalla ventilazione alla connessione al sistema di scarico fumi, sia eseguito correttamente.

Quanto dura un sacco di pellet in una stufa?

In genere, un sacco di pellet da 15 kg può durare circa 10-12 ore di riscaldamento, ma questa durata può variare significativamente in base alla potenza dell’apparecchiatura e a molte altre variabili. le dimensioni dell’ambiente da riscaldare influenzano notevolmente la durata del sacco: spazi più ampi richiedono maggiore potenza e, di conseguenza, consumano più pellet.

Articolo aggiornato




Articolo realizzato in collaborazione con...



back to top