Indice degli argomenti: Come scegliere la porta blindata Le classi di sicurezza delle porte blindate Sicurezza sì, ma anche comfort Come scegliere le inferriate? Bonus sicurezza Inferriate blindate classe 5, e altre Inferriata porta ingresso: una maggiore sicurezza per la casa Porte blindate, modelli sicuri e connessi con la casa Ariete – Porta blindata elettronica Cocif – Tech Dierre – Hibry Etherma – Pivot Hörmann – ThermoCarbon La casa è il nostro luogo sicuro. O meglio, dovrebbe esserlo: purtroppo le notizie relative ai furti e alle effrazioni sono sempre più all’ordine del giorno. La violazione dello spazio domestico è sicuramente un problema: occorre valutare con accortezza le soluzioni da installare per rendere l’ambiente sicuro e per proteggere ciò che abbiamo di più caro. Per proteggere la propria abitazione in modo efficiente è necessario prendere diverse precauzioni oltre all’installazione di un allarme: si va dalla scelta di una solida porta blindata dotata di una serratura resistente e di uno spioncino digitale, passando per l’installazione delle inferriate alle finestre. Come possiamo mettere in sicurezza in modo efficace la nostra casa? Quali soluzioni adottare? In questo articolo toccheremo dunque alcuni punti legati al delicato tema della sicurezza domestica: che sia un appartamento in città o una villa, questo argomento merita un approfondimento particolare. Come scegliere la porta blindata Iniziamo il nostro percorso verso la messa in sicurezza della casa partendo dalla porta blindata: appare chiaro quanto sia importante rinforzare il punto di accesso alla nostra abitazione scegliendo una porta solida e in grado di resistere a ogni “minaccia”. Sapete come è fatta una porta blindata? Il primo elemento è il controtelaio (anche detto falso telaio) ed è l’elemento di congiunzione tra il telaio vero e proprio e il muro della casa e solitamente è fatto di acciaio presso piegato. Fissato al controtelaio troviamo il telaio, anch’esso realizzato in acciaio presso piegato: è un elemento chiave perché unisce l’anta al controtelaio, formando un corpo unico. Tra l’anta e il telaio ci sono le cerniere: questo elemento consente all’anta di ruotare e aprirsi. Altra caratteristica chiave è la serratura, il “cuore” di una porta blindata: sceglietela con cura perché è il mezzo che garantisce la massima sicurezza nella fase di apertura e chiusura della porta. Ma gli elementi che compongono una porta blindata non finiscono qui: dopo la serratura citiamo la presenza dei catenacci, della scocca in acciaio inserita nel telaio e agganciata allo stipite murario e infine i pannelli, ossia il rivestimento interno ed esterno della nostra porta. Abbiamo visto dunque quali sono le parti che “compongono” una porta blindata, un serramento che deve garantire il massimo in termini di sicurezza. A questo proposito sono state delineate delle classi di sicurezza: le porte blindate possono essere dunque catalogate secondo diversi gradi di protezione. Questa suddivisione è stata istituita dalla Normativa ENV 1627/1630 del 2011 e stabilisce quali sono le effettive caratteristiche che la porta in questione deve possedere. Le classi di sicurezza delle porte blindate Le classi di sicurezza sono 6 e si va dal 1 livello il più basso in termini di sicurezza, al 6, ovvero il più alto. Classe 1: la porta blindata ha un grado di sicurezza molto basso. In questo caso la porta resiste solo a un ladro che utilizza la forza fisica per entrare in casa. Classe 2: la porta blindata resiste a uno scassinatore poco esperto che tenta di forzarla usando strumenti come cacciaviti, tenaglie e simili. Classe 3: in questo caso la porta blindata è più resistente ai ladri e resiste anche “all’attacco” di cacciaviti e piedi di porco. Classe 4: si tratta di una porta che è in grado di resistere all’attacco di uno scassinatore esperto che usa trapani, seghe o martello per forzarla. Classe 5: il livello di sicurezza di alza sempre di più. Una porta blindata classe 5 protegge la casa dall’attacco di uno scassinatore molto esperto. Classe 6: è il massimo in termini di sicurezza. La porta blindata di classe 6 viene utilizzata in banche, ambasciate e luoghi militari vista la sua altissima resistenza allo scasso. Sicurezza sì, ma anche comfort La porta blindata “nasce” con l’evidente obiettivo di essere un deterrente per i ladri, un mezzo che garantisce sicurezza alla nostra casa dall’intrusione di estranei. Ma oltre alla solidità e ai parametri di sicurezza sopra descritti, entrano in gioco anche altri fattori legati alla scelta della porta blindata “perfetta”. La vostra porta deve garantire anche un alto livello di comfort domestico, isolando la casa dal punto di vista acustico e termico. Una caratteristica che molto spesso passa in secondo piano rispetto al fattore sicurezza: la porta blindata deve sì proteggere la vostra casa, ma al tempo stesso deve schermare l’abitazione da rumori fastidiosi oltre che da spifferi e dall’ingresso della polvere. Come scegliere le inferriate? Oltre alle porte blindate, anche le inferriate giocano un ruolo fondamentale per quanto riguarda i sistemi di sicurezza passiva. Si tratta di elementi funzionali per proteggere le abitazioni da eventuali ladri che mettono a repentaglio la sicurezza della nostra casa. Prima di acquistare e installare le inferriate occorre individuare e comprendere le differenze tra i sistemi fissi e quelli apribili. Le inferriate fisse costituiscono una valida scelta laddove non è presente un passaggio: questa soluzione è più economica di un sistema apribile in quanto non necessita di un meccanismo di apertura. Dopo aver scelto il modello giusto per voi tra inferriata apribile o fissa, arriva il momento di decidere il materiale. Tra le soluzioni più diffuse troviamo Ferro battuto: un materiale dall’eleganza intramontabile che permette anche di personalizzarlo scegliendo tra una serie di decori Acciaio: forte, sicuro e di alta qualità. Alluminio: un materiale duttile, leggero e resistente. Tra le caratteristiche da tenere presenti nella scelta delle inferriate giuste che difenderanno la vostra casa citiamo il materiale la presenza di una certificazione di un ente e ovviamente facciamo riferimento anche alla presenza di una serratura robusta che possa impedire al ladro di entrare in casa. Anche nel caso delle inferriate possiamo far riferimento a una serie di elementi che ci aiutano a comprendere bene il suo grado di resistenza all’attacco dei malintenzionati. Bonus sicurezza Per l’acquisto dei portoni blindati, a prescindere dalla tipologia e dai materiali di costruzione, i contribuenti che ne fanno richiesta hanno diritto al cosiddetto “bonus sicurezza“. Si tratta della possibilità di detrarre il 50% della spesa sostenuta, confermata dal Governo al fine di migliorare i sistemi di sicurezza e sorveglianza domestica. Infatti, l’agevolazione si estende anche alle inferriate e ai sistemi di videosorveglianza che prevengono furti e scassi. Inferriate blindate classe 5, e altre Parliamo dunque delle classi antieffrazione, un criterio chiave che ci permette di capire quanto l’inferriata sia realmente resistente. Nello specifico troviamo le classi antieffrazione sono in scala da a 6 (il livello più alto di resistenza, praticamente quello del caveau di una banca!). Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ciascuna classe. Classe 1: in questo caso l’inferriata è poco resistente e può essere forzata anche da un ladro poco esperto. Classe 2: aumenta il grado di sicurezza in quanto le inferriata possono bloccare i tentativi di un ladro dotato di strumenti come cacciaviti, seghetti o tenaglie. Classe 3: un’inferriata robusta che può resistere anche ai tentativi di scasso con mezzi come il trapano. Classe 4: fanno parte di questa classe le inferriate in grado di resistere all’attacco di un ladro esperto che usa attrezzi perforanti (trapano, scalpello e simili). Classe 5: siamo quasi al massimo della sicurezza. In questo caso l’inferriata è progettata per resistere all’attacco di seghe alternanti e mole da taglio. Classe 6: una robustezza incredibile per un’inferriata in grado di resistere anche ad attrezzi elettrici ad alta potenza. Inferriata porta finestra: una maggiore sicurezza per la casa Un altro modo per proteggere la propria casa e renderla sicura contro eventuali intrusioni indesiderate sono le inferriate per porte ingresso o inferriate per porta finestre. Sono prodotti sicuri e tecnologici, realizzati nella maggior parte dei casi in ferro, su misura in base ai serramenti già esistenti, disponibili in un’ampia gamma di decori e colori personalizzati. Sono un sistema semplice, ma molto efficace per proteggere la propria dimora anche con le finestre aperte. Esistono differenti modelli: possono essere fisse o apribili, e in questo caso si possono prevedere 2 sistemi di apertura: inferriate con anta apribile solo verso l’esterno (per installazioni in presenza di sole tapparelle) e inferriate con snodo, ovvero con anta apribile verso l’interno e l’esterno (per installazioni in presenza di persiane e tapparelle). Oltre che sulle porte finestre, questi sistemi possono essere installati anche sulla porta di ingresso. Porte blindate, modelli sicuri e connessi con la casa Ariete – Porta blindata elettronica Porta blindata elettronica comandabile tramite l’impronta digitale o un semplice click sullo smartphone. Grazie alla serratura elettronica biometrica, è possibile scegliere con molta semplicità chi far entrare in casa, verificando gli orari e i giorni di accesso, senza utilizzare le chiavi. L’app per smartphone registra gli ultimi 1.000 accessi, così da verificare chi è entrato, e persino controllare gli orari della baby-sitter. Ariete ha uno spioncino digitale di serie, che è stato progettato per aiutare a monitorare la casa anche quando si è via. Lo spioncino rileva movimenti sospetti e se una persona si ferma fuori dalla porta per più di 3 secondi, invia una notifica sullo smartphone con un’immagine dell’evento. Grazie a microfono e altoparlante integrati, è possibile spaventare il malintenzionato o dire al postino di lasciare il pacchetto davanti alla porta. La porta Ariete ha inoltre caratteristiche di sicurezza, insonorizzazione e isolamento acustico molto elevate. Grazie alla lama parafreddo, alla coibentazione in lana minerale ignifuga e alla doppia guarnizione, i rumori esterni e gli spifferi non saranno più un problema. Ariete – Porta blindata elettronica Cocif – Tech Il modello blindato Tech è corredato da una serratura di sicurezza elettronica motorizzata, con apertura a mezzo lettura di transponder di serie. In linea con le ultime tendenze di domotica, è predisposto per la configurazione di un controllo accessi da remoto, ed è capace di collegarsi al proprio smartphone, PC e tablet tramite una connessione Wifi o, in alternativa, tramite Bluetooth. Per un maggior comfort della casa, il blindato Tech ha un abbattimento acustico fino a 41dB, con una trasmittanza termica Ud fino a 0,91 W/m²k. Il prezzo per il blindato è di 3’879.85 euro al netto di sconto cad. compreso di controtelaio. Posa e trasporto esclusi dal prezzo indicato. Cocif – Tech Dierre – Hibry Porta blindata ibrida (Classe 3 di serie, a richiesta in Classe 4) che unisce il meglio di due mondi grazie a una serratura: Dierre Hibry abbina infatti l’affidabilità della tecnologia meccanica antieffrazione alla comodità di un’apertura con chiave elettronica. Per aprire la porta blindata Hibry basta infatti avvicinare all’anta la speciale Easy Key, una chiave di tipo automobilistico che integra un trasmettitore automatico che sblocca i catenacci. A questo punto, per aprire completamente l’anta, è sufficiente ruotare la maniglia azionando il cosiddetto “scrocco”. La chiave tradizionale, all’interno della Easy Key, rimane come elemento di sicurezza. Sul lato interno di Hibry, un display touch screen permette l’apertura con un semplice tocco, regola i parametri della porta e la gestione delle chiavi elettroniche – fino a 250 e anche nel formato carta di credito (Key Card) e Key Control – che possono essere impostate come padronali o di servizio. Dierre Hibry è disponibile con cerniere a vista o in versioni rasomuro Wall Security e Sleek, con cerniere a scomparsa e doppia battuta di chiusura. Le versioni Synergy In o Synergy Out sono invece particolarmente indicate in tutti gli ambienti (interni o esterni) che richiedono elevate prestazioni di isolamento termo-acustico. È possibile scegliere anche l’apertura tramite lettore biometrico di impronte digitali. Installabile su richiesta, il sistema può essere configurato anche sul proprio smartphone, scaricando un’App che collega cellulare e anta tramite un segnale Bluetooth protetto da un ulteriore codice di autorizzazione. Dierre – Hibry Etherma – Pivot Pivot è la gamma di porte di sicurezza ideale per valorizzare gli ingressi di grandi dimensioni. Tutta la serie è dotata di apertura a bilico e complanare al muro, ed è caratterizzata da rivestimenti con pannello unico o di design, nonché da preziose finiture che resistono nel tempo. Due linee di prodotto: Pivot 90 e Pivot 100. Pivot 90 è la linea dedicata alle porte d’ingresso a tecnologia Pivot dal design e dalle finiture esclusive, con 8 colorazioni di serie. Pivot 100 è, invece, la linea full optional a tecnologia Pivot, con infinite possibilità di customizzazione: tutti i colori sono di serie, così come la maniglia Spectro e le luci a Led. Oltre a donare un tocco di classe all’ingresso, la maniglia Spectro, interna alla struttura della porta, non è esposta all’aria e alle intemperie, resiste maggiormente allo scorrere del tempo, lascia spazio al design e può essere personalizzata con finitura a Led interna. Etherma – Pivot Hörmann – ThermoCarbon Tecnologicamente avanzata, la porta d’ingresso ThermoCarbon Hörmann presenta un valore di trasmittanza termica fino a 0,47 W/m²xK ed è per questo la soluzione ideale per le case passive e a bilancio energetico positivo che producono più energia di quanta ne utilizzino. Tale prestazione è resa possibile dal battente in alluminio a filo della superficie, con spessore 100 mm, dotato di un pannello di riempimento in schiuma rigida in poliuretano a piena superficie e di un profilo composito alloggiato all’interno. ThermoCarbon è caratterizzata da elevate prestazioni anche per quanto riguarda l’antieffrazione. Questa porta d‘ingresso – di serie in classe di sicurezza RC 3 – è disponibile, infatti, anche con equipaggiamento di sicurezza RC 4 e presenta un bloccaggio a nove punti di serie e cerniere occultate antiscardinamento nascoste in grado di garantire la massima sicurezza nel caso di un tentativo di scasso. Hörman – ThermoCarbon Articolo aggiornato