TECE e Hidrobox: “Due visioni, un’unica forza” – intervista dal Cersaie

Al Cersaie 2025, TECE e Hidrobox inaugurano una nuova era di innovazione e funzionalità, presentando soluzioni che fondono precisione ingegneristica e sensibilità progettuale in un linguaggio estetico contemporaneo. Nell’intervista, Angela Sarcinelli e Silvia Doblado raccontano la sinergia tra i due brand, condividendo visioni strategiche e obiettivi che mirano a ridefinire l’esperienza del bagno come spazio architettonico.

A cura di:

TECE e Hidrobox: “Due visioni, un’unica forza” – intervista esclusiva dal CersaieAl Cersaie 2025, nello stand di TECE e Hidrobox, si legge un cambiamento importante nel mondo dell’arredo bagno. Tece e Hidrobox si fondono in un’unica realtà che unisce l’heritage tecnico di Tece con l’anima estetica e design oriented di Hidrobox. Ne parliamo con Angela Sarcinelli, responsabile vendite e marketing di Tece Italia, e Silvia Doblado Goberna, responsabile marketing di Hidrobox.

TECE e Hidrobox: un nuovo capitolo per l’ambiente bagno contemporaneo

Con un’acquisizione strategica e una visione condivisa, TECE e Hidrobox si presentano al Cersaie 2025 come un’unica realtà pronta a ridefinire l’esperienza del bagno attraverso innovazione tecnica e design evoluto. Il gruppo tedesco, da oltre quarant’anni protagonista nel mondo dei sistemi idrosanitari, ha acquisito Absara Industrial S.L., azienda spagnola nota per i suoi prodotti in mineralguss commercializzati sotto il marchio Hidrobox.

Questa unione segna un punto di svolta nel settore: da un lato l’affidabilità ingegneristica di Tece, dall’altro la sensibilità stilistica e progettuale di Hidrobox. Un connubio che potenzia il catalogo prodotti, amplia le possibilità di personalizzazione e porta l’offerta su scala sempre più internazionale, con una forte attenzione a design, funzionalità e sostenibilità.

Ho avuto il piacere di visitare lo stand di TECE e Hidrobox al Cersaie 2025 per scoprire da vicino il significato di questa importante integrazione tra ingegneria tedesca e design spagnolo. Un incontro che ha aperto nuove prospettive per l’arredo bagno contemporaneo, dove tradizione e innovazione si incontrano. Durante la visita, ho parlato direttamente con Angela Sarcinelli e Silvia Doblado Goberna per comprendere come questa fusione stia influenzando le loro collezioni, le strategie di mercato e la visione futura. Ecco cosa mi hanno raccontato.

Tece e Hydrobox: un nuovo capitolo per l’ambiente bagno contemporaneo
Angela Sarcinelli, responsabile vendite e marketing di Tece Italia (a sinistra), e Silvia Doblado Goberna, responsabile marketing di Hidrobox (a destra)

 

Tra innovazione tecnica e design estetico

Partiamo dall’acquisizione: quali sinergie pensate di creare tra l’innovazione tecnica di Tece e la visione estetica di Hidrobox?

Angela Sarcinelli: “Abbiamo scelto come claim ‘due brand, una visione, possibilità illimitate per sottolineare che queste due realtà, pur con DNA distinti, si completano. L’unione abilita un’offerta 360°, elevando gli standard tecnici ed estetici. Tece, con la sua lunga esperienza tecnica di oltre quarant’anni, amplia ora il dialogo con un pubblico più ampio grazie alla componente estetica di Hidrobox.”

Silvia Doblado: “Per Hidrobox, entrare in Tece è una sfida e un’opportunità. Siamo un’azienda di nicchia, fortemente design driven; ora, integrati in un gruppo strutturato come Tece, possiamo espandere la visione anche a livello internazionale e raggiungere nuovi mercati con più forza.”

Quali sinergie nascono dall’acquisizione?
Lo stand Hidrobox e TECE al Cersaie 2025

 

Debutto al Cersaie: obiettivi e spinte strategiche

Tece partecipa al Cersaie per la prima volta, mentre Hidrobox è già conosciuto in fiera. Quali sono gli obiettivi di questo debutto?

Angela Sarcinelli: “Essere presenti qui significa segnare un cambio di paradigma. L’acquisizione di Hidrobox ci offre l’occasione di mostrare una collezione nuova che riflette questa fusione e stimola il rinnovamento della relazione con clienti e progettisti.”

Silvia Doblado: “Il Cersaie rimane un momento chiave per il settore. Qui transitano operatori italiani e internazionali: la nostra presenza vuole raccontare l’evoluzione del design firmata Hidrobox, ora in dialogo con la robustezza tecnica di Tece.” 

Debutto al Cersaie: obiettivi e spinte strategiche
Lo stand Hidrobox e TECE al Cersaie 2025

 

Le collezioni protagoniste: Loovers e TECEdrainway

Due collezioni molto importanti: Loovers e TECEdrainway. Ce ne parlate?

Silvia Doblado:Loovers è una linea di piatti doccia che punta all’individualità: offre soluzioni con doppio scarico per spazi condivisi, option single con scarico integrato al pavimento, e versioni curve per chi ama forme non convenzionali. Si lavora su dimensioni personalizzate, colori e superfici solid surface. Al Cersaie vogliamo dichiarare che questa proposta estetica è parte integrante del nuovo posizionamento dell’azienda.”

Angela Sarcinelli: “A breve lanceremo anche TECEdrainway, una canaletta doccia tagliabile da inserire tra parete e pavimento, visibile solo come un profilo sottile in acciaio con finitura PVD. Il suo design discreto permette integrazione estetica con la rubinetteria del bagno: è un prodotto su cui puntiamo nei prossimi mesi per rafforzare la nostra offerta drenaggio.”

Tece e Hydrobox: “Due visioni, un’unica forza” Modello TECEdrainway

Immagine 7 di 7

Funzionalità e design: un dialogo possibile

Tece ha una reputazione internazionale basata sulla tecnica e la funzionalità. Come intendete ora combinare questo con il nuovo orientamento al design?

Angela Sarcinelli: “Siamo all’inizio di un percorso, ma le potenzialità sono già evidenti. Tece è sempre stata portatrice di soluzioni tecniche con un forte spirito innovativo e una cultura della curiosità nel design. Abbiamo introdotto placche piastrellabili e finiture come il Fenix proprio per dialogare con l’estetica. Ora, integrando le competenze di Hidrobox, potremo proporre collezioni più audaci, colorate e ricche di personalizzazioni.”

Funzionalità e design: un dialogo possibile?
Lo stand Hidrobox e TECE al Cersaie 2025

 

Colore, personalizzazione, sostenibilità e nuove forme

Nel panorama generale, Silvia quali trend vedi profilarsi nei prossimi anni?

Silvia Doblado: “La prima tendenza è il colore: il bagno smette di essere solo spazio funzionale e diventa ambiente emotivo. Abbiamo scelto palette come borgogna, giallo crema, blu naturali, verde acqua e tonalità rosate.
La seconda è il su misura: oltre il 60 % del mercato è personalizzato, e noi agiamo su dimensioni, forme, finiture per rispondere a questa domanda. Con la collezione Unit puoi persino disegnare un piatto ad hoc.
La terza è la sostenibilità: puntiamo su resine con cariche minerali, processi produttivi eco e materiali di nuova generazione. Anche Tece contribuisce con tecnologie come scarico idraulico ridotto senza energia elettrica nel modello TECEneo. Infine, la forma curva ritorna con forza: già vista in mobili e superfici, la curva sarà uno stile emergente anche nel bagno contemporaneo.”

Quali tendenze emergono da questa edizione del Cersaie?
Infinite possibilità di personalizzazione – Hidrobox by Tece

 

Consolidare la presenza sul mercato italiano

Con questa nuova identità, come intendete rafforzare la vostra posizione sul mercato italiano?

Angela Sarcinelli: “L’acquisizione non è stata improvvisa ma frutto di un percorso strategico già avviato. Manteniamo due reti di vendita integrate: una al servizio di installatori e rivenditori termoidraulici, l’altra dedicata a showroom, architetti e progettisti. Abbiamo consolidato il magazzino logistico a Modena, nella sede Tece Italia, e già includiamo prodotti Hidrobox. Siamo pronti a sostenere il cliente con servizi consolidati e un’offerta arricchita. L’entusiasmo è tanto: siamo convinti che questa fusione possa dar vita a un nuovo capitolo fatto di innovazione, design e funzionalità.”

Due brand, una visione

Visioni, tendenze e strategie si intrecciano in una nuova proposta che unisce forma e funzione, esperienza e ricerca. Tece e Hidrobox non solo consolidano la propria presenza sul mercato italiano ed europeo, ma puntano a diventare riferimento nella progettazione del bagno contemporaneo, con soluzioni smart, sostenibili e sempre più personalizzabili.

TECE ITALIA

Fondata nel 1987 come piccolo studio di ingegneria, TECE è cresciuta fino a diventare un produttore internazionale di sistemi sanitari e di installazione. La nostra forza risiede nei valori aziendali solidi, nella cultura distintiva e nella gestione familiare che ci permette di pianificare a lungo termine. Con 1.900 dipendenti, 22 filiali e 6 impianti produttivi globali, uniamo l’agilità di una famiglia a conduzione aziendale con la forza economica di un leader globale. La sostenibilità è al centro del nostro impegno, e il nostro primo report, sviluppato in collaborazione con i principali stakeholder, rappresenta l’inizio di un percorso che continuerà nei prossimi anni. 

HIDROBOX 

Hidrobox è un’azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di elementi e accessori per il bagno. Il suo impianto, che si estende su 30.000 m², include uffici, laboratori, spazi espositivi, fabbrica e magazzini, e dispone di macchinari all’avanguardia per ricerca e produzione. La struttura industriale permette processi produttivi omogenei e affidabili, con attenzione a soluzioni tecniche, qualità delle materie prime, logistica, sostenibilità ambientale e design. La protezione dell’ambiente è un pilastro fondamentale per Hidrobox, che si impegna a rispettare tutte le normative ambientali applicabili. L’azienda pone grande enfasi sulla prevenzione, sulla sensibilizzazione e sulla formazione continua del proprio personale, promuovendo una gestione responsabile e sostenibile delle risorse e dell’ambiente. Ogni anno vengono valutati gli effetti ambientali per migliorare costantemente le pratiche di sostenibilità.

🎥 GUARDA IL VIDEO!

Guarda il video girato al Cersaie 2025 con l’intervista completa.

Immagini ad uso esclusivo di CasaOggiDomani. Courtesy of Emma Onesti




Articolo realizzato in collaborazione con...



back to top