Le zanzariere sono immancabili alleati del comfort e del benessere durante la stagione estiva. Che si tratti di abitazioni o uffici, la loro presenza permette di eliminare fastidi e inconvenienze dovuti all’apertura delle finestre, soprattutto nelle ore serali. Difatti, con l’arrivo della bella stagione e con le giornate che si allungano, le finestre tendono a spalancarsi, un po’ per regolare la temperatura e un po’ per il piacere di ridurre il confine fisico che separa gli spazi chiusi dall’esterno.
Del resto, con l’arrivo della bella stagione e le giornate che si allungano finestre e portefinestre si spalancano inevitabilmente e il rischio è che facciano ingresso ospiti indesiderati, tra cui sicuramente le zanzare. Le zanzariere, quindi, sono validi alleati per limitare questo problema in modo pratico ed ecologico. La gamma di modelli disponibili, nel tempo, si è ampliata e perfezionata, offrendo soluzioni adatte a ogni esigenza.
Tipologie di zanzariere disponibili e perché utilizzarle
Le zanzariere sono a tutti gli effetti delle barriere fisiche che proteggono le aperture di casa dall’accesso di insetti di varia natura. Sono generalmente realizzate in una rete sottile in fibra di vetro o alluminio, progettate con diverse tipologie di aperture e sistemi di movimentazione.
Inoltre, alcuni modelli vanno oltre la sola protezione dagli insetti e offrono anche la possibilità di fungere da filtro contro pollini e polveri, risultando particolarmente adatte anche per chi soffre di allergie. In generale, comunque, il loro utilizzo permette di ridurre in modo drastico il ricorso a repellenti chimici, assicurando maggior salubrità dell’aria interna, sostenibilità e ambienti sicuri per tutti, bambini e animali domestici inclusi. A seconda delle specifiche necessità si dovrà valutare il modello migliore di zanzariera, approfondendo le principali tipologie oggi disponibili in commercio.
Quanti tipi di zanzariere ci sono?
Nel corso degli anni, l’offerta di modelli di zanzariere si è evoluta notevolmente. Non sono più semplici reti da applicare con il velcro, ma sistemi sofisticati e funzionali.
Avvolgibili
Tra le diverse soluzioni disponibili, le zanzariere sono sicuramente tra le più diffuse e apprezzate. Generalmente c’è un sistema a rullo con molla, che consente di arrotolare la rete all’interno di un cassonetto quando non è in uso. Questo semplice meccanismo le rende particolarmente discrete e funzionali. La loro installazione può avvenire sia in verticale, che in orizzontale, sia in caso di finestre (tipicamente con scorrimento in verticale) che di porte finestre.
Plissettate
Un’altra opzione apprezzata sono le zanzariere plissettate, riconoscibili per la loro rete pieghettata, che si apre e si chiude come una fisarmonica, scorrendo in orizzontale. È un modello versatile e di facile utilizzo, generalmente utilizzate in corrispondenza di porte finestre con passaggi frequenti.
Fisse
In alcuni casi, poi, c’è chi opta per zanzariere fisse, quindi senza alcun meccanismo di movimento, con un’installazione all’infisso di natura “permanente”. Sono prodotti affidabili e resistenti, perfetti per finestre aperte con meno frequenza o in caso di ambiente poco frequentati. Chiaramente è sconsigliata l’applicazione nel caso di porte finestre, in quanto impediscono il passaggio.
Magnetiche
Infine, un’ultima ed economica soluzione è rappresentata dalle zanzariere magnetiche, da fissare direttamente al telaio della finestra con dei magneti. Si aprono al passaggio e si richiudono automaticamente. Spesso sono prese in considerazione in contesti temporanei, come nel caso delle case vacanze.
Come scegliere la giusta zanzariera
Chi si chiede come scegliere la giusta zanzariera dovrebbe prima di tutto partire dalle proprie specifiche esigenze, valutando le caratteristiche degli ambienti e delle finestre su cui vorrebbe procedere con l’installazione. Lo spazio a disposizione, la tipologia di apertura della finestra, l’intensità di passaggio, il budget a disposizione, l’estetica della casa, sono tutti fattori che possono incidere sulla scelta del modello giusto.
Altri aspetti molto importanti relativi alla scelta della zanzariera riguardano i materiali di cui è costituita. Le reti in fibra di vetro sono leggere e resistenti alla corrosione, mentre quelle in alluminio offrono maggiore robustezza. Cambia anche il materiale della struttura, che può essere in alluminio o anche in PVC. Esistono anche reti oscuranti o filtranti, utili per ridurre l’ingresso di luce o polveri sottili. È chiaro che non c’è un prodotto che, a priori, è migliore per la propria casa. Banalmente, l’aspetto della zanzariera tocca una sfera più soggettiva: ci sono zanzariere personalizzabili, altre con telai a scomparsa o molto sottili, i colori possono essere i più svariati.
FAQ Zanzariere
Quanto dura una zanzariera?
Se vengono effettuate una pulizia e una manutenzione regolari, una zanzariera può durare anche molto. Incidono, chiaramente, anche la tipologia di utilizzo che se ne fa e la qualità dei materiali che la costituiscono. In generale, comunque possono durare una decina d’anni senza particolari problemi.
Come si fa la manutenzione delle zanzariere?
La manutenzione ordinaria delle zanzariere prevede sostanzialmente una pulizia con un panno umido o un’aspirapolvere a bassa potenza, almeno ogni due mesi durante il periodo di utilizzo. Meglio sempre controllare anche che le guide siano libere e non ci sia polvere.
Cosa sono le zanzariere intelligenti?
Come ogni altro componente dell’edificio, anche le zanzariere possono essere rese intelligenti. Il meccanismo di apertura e chiusura, infatti, può essere automatizzato, grazie all’integrazione di un sistema a motore. Il controllo può essere gestito con un telecomando o con lo smartphone.
Le zanzariere oscurano la luce?
In generale, le zanzariere non sono un grande ostacolo per la luce, ma dipende dal tipo di rete. Quelle standard sono abbastanza trasparenti, ma ci sono anche reti oscuranti o filtranti per chi desidera maggiore privacy o protezione dal sole.
Quanto costa una zanzariera?
Il costo di una zanzariera può variare in base alla tipologia di apertura, al materiale, alle dimensioni e alle eventuali personalizzazioni. Per fare un paio di esempi, una zanzariera avvolgibile per finestra può oscillare tra i 40 e i 120 euro, mentre il costo aumenta per le zanzariere plissettate per porte finestre. Le più economiche sono quelle magnetiche, da installare in autonomia.
Dove si comprano le zanzariere?
Le zanzariere possono essere acquistate sia presso negozi fisici specializzati, che online. Gli ecommerce offrono spesso prezzi competitivi, ma il consiglio è di controllare attentamente recensioni degli utenti e opzioni di configurazione. È chiaro che rivolgersi a un rivenditore fisico permette di ricevere supporto da personale competente, che spesso fornisce anche la posa in opera.
Leggi anche
Quali sono le migliori zanzariere per la casa? Cosa sapere prima di acquistare