
Quest’anno il tema guida scelto da Fuorisalone è “Mondi connessi”, un concetto che riflette l’identità dinamica e in continua evoluzione del distretto. Brera è infatti uno spazio vivo, in cui tradizione e innovazione si incontrano, creando una rete di contaminazioni tra design, artigianato, enogastronomia e ospitalità. Tantissimi gli eventi in programma e le aziende che animeranno queste giornate, trasformando il distretto in un vero e proprio laboratorio creativo. Esposizioni, installazioni e incontri con designer di fama internazionale offriranno ai visitatori un’esperienza immersiva, dove il design diventa strumento di dialogo tra culture, materiali e visioni del futuro.
Brera Design Week 2025: un evento che celebra il design e la sua evoluzione
Brera Design Week 2025 si distingue per la sua capacità di attrarre brand internazionali, designer emergenti e aziende leader del settore. Con oltre 204 showroom permanenti – tra cui 10 nuove aperture – e più di 170 espositori temporanei già confermati, l’evento si prepara ad accogliere oltre 300 iniziative, consolidando la sua reputazione come uno degli appuntamenti più attesi del Fuorisalone di Milano.
A rendere ancora più speciale questa edizione è il progetto “Orizzonti”, il nuovo allestimento del Brera Design Apartment, curato dallo studio Zanellato/Bortotto. Situato in via Palermo 1, questo spazio rappresenta una vera e propria esplorazione tra materiali, colori e superfici, dando vita a un racconto che attraversa epoche e culture diverse.
“Grazie alla sua capacità di unire tradizione e innovazione, Brera Design District arricchisce il programma della Milano Design Week. Durante la settimana il quartiere si anima con installazioni artistiche, mostre interattive ed eventi coinvolgenti, creando un ambiente vibrante e stimolante. Professionisti, artisti e appassionati si riuniscono per esplorare soluzioni sostenibili e approcci creativi, mentre le storiche strade di Brera si trasformano in un palcoscenico di ispirazione. Questa sinergia tra passato e futuro rende Brera Design District un simbolo della continua evoluzione del design, contribuendo a rafforzare la reputazione di Milano come capitale mondiale del settore” Alessia Cappello, Assessora al Lavoro e Sviluppo Economico con deleghe a Moda e Design del Comune di Milano.

Brera Design Apartment: un viaggio tra materiali, colori e suggestioni
Il Brera Design Apartment è un luogo di incontro e confronto per designer, architetti e professionisti del settore. L’edizione 2025 si arricchisce del nuovo allestimento firmato Zanellato/Bortotto, che interpreta il tema “Mondi connessi” attraverso un’originale sperimentazione cromatica e materica.
Ogni ambiente dell’Appartamento è stato progettato per raccontare una storia: superfici e tonalità si fondono in un percorso narrativo che attraversa paesaggi lontani e suggestioni culturali. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione con Artecasa, general contractor milanese, che ha curato ogni dettaglio con precisione artigianale e ovviamente di molti altre aziende che hanno contributo a Orizzonti lavorando a quattro mani con lo studio Zanellato Bortotto, individuano soluzioni inedite e collaborando allo sviluppo di prodotti e applicazioni site specific.

I vantaggi di un design che connette mondi e persone
L’approccio della Brera Design Week non è solo estetico, ma anche funzionale e sostenibile. L’evento promuove soluzioni innovative che possono migliorare il benessere abitativo, creando ambienti più confortevoli, intelligenti e personalizzati.
📌Materiali innovativi: l’uso di superfici e finiture all’avanguardia migliora la qualità degli interni, rendendoli più durevoli e sostenibili.
📌Spazi multifunzionali: il design contemporaneo si adatta alle nuove esigenze dell’abitare, creando ambienti versatili e connessi.
📌Tecnologia e artigianato: la combinazione tra lavorazioni tradizionali e innovazione tecnologica dà vita a soluzioni uniche, capaci di migliorare la qualità della vita quotidiana.
A raccontare visivamente questa edizione della Brera Design Week è l’illustratrice Marta Signori, che insieme al motion designer Valerio Di Mario ha dato vita a un’identità visiva dinamica e contemporanea. Le illustrazioni, caratterizzate da una palette dai toni accesi e contrastanti, rappresentano l’anima creativa e vibrante del distretto.
Brera Design Week 2025 si conferma così un punto di riferimento per il design internazionale, un evento imperdibile per chi desidera esplorare nuove idee, materiali e visioni per l’abitare del futuro.
I siti per rimanere sempre aggiornati
⟶ www.breradesigndistrict.it
⟶ www.breradesignweek.it
Foto in apertura: Illustrazione di Marta Signori.
Leggi anche
5VIE, “Armonie Invisibili”: il design come connessione tra materia, spazio ed emozione
Porta Venezia Design District 2025: “No Boundaries Design”
“Design is Human”: Isola Design Festival 2025 celebra il lato umano del design
“Happiness”, il tema del Superdesign Show 2025. La felicità come concetto chiave
Tortona Design Week 2025: il design diventa rivoluzione tra tecnologia, creatività e sostenibilità
