Comunità Energetica Fondazione Diocesi Energy ETS: energia pulita, solidarietà e futuro condiviso

La Diocesi di Treviso ha lanciato la Comunità Energetica Rinnovabile “Fondazione Diocesi Energy ETS”, un progetto che unisce produzione locale di energia solare, inclusione sociale e sostenibilità economica. Coinvolgendo parrocchie, cittadini e imprese, mira a installare 1 MW di potenza fotovoltaica per ciascuna delle 32 cabine primarie del territorio. Parte degli incentivi sarà destinata a sostenere famiglie in povertà energetica.

A cura di:

Comunità Energetica Fondazione Diocesi Energy ETS energia pulita, solidarietà e futuro condivisoNel cuore della transizione ecologica, la Diocesi di Treviso promuove una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) che coniuga innovazione ambientale, inclusione sociale e sostenibilità economica. Un progetto che punta non solo alla produzione locale di energia da fonti rinnovabili, ma anche a costruire un modello energetico collaborativo e solidale, attento alle esigenze energetiche delle famiglie più in difficoltà.

Come nasce la comunità energetica rinnovabile della Diocesi di Treviso

Fondazione Diocesi Energy ETS, la CER promossa dalla Diocesi di Treviso, nasce con l’obiettivo di coinvolgere le 263 parrocchie della Diocesi, insieme a cittadini, enti, imprese e realtà del territorio in una rete di produzione e condivisione di energia fotovoltaica. Il progetto si fonda su una visione profonda: trasformare il consumo energetico in un atto di responsabilità collettiva e sostegno al bene comune.

Questa iniziativa si inserisce nella tipologia delle comunità energetiche di area vasta, con la peculiarità di avere l’ambizioso obiettivo di raggiungere 1 MW di potenza installata per ogni cabina primaria coinvolta dalla CER. È un invito a partecipare alla transizione energetica partendo dal basso, valorizzando ogni piccolo contributo.

Come nasce la comunità energetica rinnovabile della Diocesi di Treviso
Fondazione Diocesi Energy ETS

 

La visione: un’energia condivisa per aiutare le famiglie fragili

L’energia pulita diventa motivo di inclusione sociale. Come spiegano i promotori del progetto: “La nostra Comunità Energetica Rinnovabile vuole essere un’occasione concreta per generare un impatto sociale positivo: parte degli incentivi statali sarà destinata ad aiutare le famiglie che faticano a pagare le bollette. È un modo per trasformare l’energia in uno strumento di equità e giustizia”.
Un modello virtuoso che, oltre ai vantaggi economici per chi produce e consuma energia rinnovabile localmente, reinveste nella comunità, sostenendo famiglie in difficoltà e promuovendo iniziative ambientali e culturali.

Fondazione di partecipazione: la forma giuridica per un progetto strutturato e partecipato

La Fondazione Diocesi Energy ETS è una fondazione di partecipazione con qualifica ETS (Ente del Terzo Settore), caratteristica che permette alla CER di acquisire solidità giuridica, trasparenza gestionale e una finalità chiaramente sociale. Questa struttura permette di convogliare i benefici economici della CER non solo ai membri attivi, ma anche alla collettività, attraverso progetti di welfare a sostegno della lotta alla povertà energetica.

Gli obiettivi della CER Fondazione Diocesi: ambiente, comunità, economia

Il progetto della Fondazione Diocesi Energy ETS è orientato a obiettivi chiari e misurabili:

  • Produzione di energia fotovoltaica locale e sostenibile
  • Condivisione dei benefici economici per ridurre i costi in bolletta
  • Supporto alle famiglie in povertà energetica
  • Educazione ambientale nelle scuole e nei territori coinvolti
  • Riduzione delle emissioni di CO₂
  • Crescita di una cultura del bene comune

Questi scopi si integrano in una visione sistemica, in cui l’abitare del futuro è collettivo, efficiente e solidale.

Territori coinvolti e obiettivo cabina primaria

La Comunità Energetica Rinnovabile della Diocesi di Treviso opera all’interno delle 32 cabine primarie che servono il territorio diocesano. Ogni cabina ha l’obiettivo iniziale di raggiungere 1 MW di potenza fotovoltaica installata e la cui eccedenza prodotta sia messa in condivisione con gli altri membri della CER.

Poiché una parrocchia mediamente potrebbe contribuire realizzando un impianto da 30-40 kW, ad esempio sul tetto della canonica, è essenziale coinvolgere anche privati cittadini, aziende, enti pubblici e associazioni per raggiungere l’obiettivo iniziale: 1 MW per aiutare la CER a partire già con un bacino consistente di produzione a disposizione. Ecco che quindi per Fondazione ogni impianto installato, anche da pochi kW, rappresenta un passo concreto verso un sistema energetico più equo e sostenibile.

Come aderire alla CER della Fondazione Diocesi

Chiunque disponga di un tetto adatto a ospitare un impianto fotovoltaico, oppure desideri partecipare solo come consumatore di energia condivisa, può aderire ad una Comunità Energetica.

Per manifestare interesse ad aderire a Fondazione Diocesi Energy ETS o ricevere supporto nella valutazione tecnica, è possibile compilare il modulo disponibile sul sito ufficiale del progetto:

👉 Compila il form per manifestare il tuo interesse ad aderire al progetto
👉 Per approfondire il progetto, visita il sito web dedicato 

Eventi informativi, incontri pubblici e news sul progetto CER Fondazione Diocesi

La Fondazione promuove periodicamente incontri pubblici informativi nei territori coinvolti per spiegare il funzionamento delle CER, le modalità di adesione e i benefici per le famiglie e per l’ambiente. È possibile restare aggiornati sui prossimi incontri e su tutte le novità, leggere approfondimenti e consultare materiali tecnici nella pagina dedicata del sito della Diocesi.

Sportelli informativi e materiali multimediali

Per rispondere alle domande dei cittadini e facilitare l’adesione, la fondazione ha messo a disposizione degli interessati un centralino attivo dalle 9 alle 12, dal lunedì al venerdì, raggiungibile chiamando il numero +39 0422 416 700, oppure scrivendo all’e-mail dedicata fondazione.energy@diocesitreviso.it.

A supporto del progetto sono disponibili articoli, video e materiali informativi che raccontano in modo semplice i benefici e il funzionamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

👉 Scarica qui la brochure

La Comunità Energetica “Fondazione Diocesi Energy ETS” è molto più di un progetto energetico: è un modo nuovo di vivere l’energia come bene condiviso, capace di generare valore ambientale, sociale e culturale. Partecipare oggi significa costruire un futuro più giusto, sostenibile e consapevole.

👉 Se vuoi approfondire ulteriori progetti CER, visita il sito di B-CER





back to top