Elephant footprint 2025: il design che connette uomo e natura

NOT COMPROMISED lancia ELEPHANT FOOTPRINT 2025, una seduta sostenibile in materiali naturali, nata dalla collaborazione con l’architetto BOONSERM PREMTHADA. Un design modulare che unisce estetica, funzionalità e riflessione ecologica.

A cura di:

Elephant footprint Dopo il successo alla Milano Design Week 2024, NOT COMPROMISED presenta due nuove versioni della seduta ELEPHANT FOOTPRINT, un progetto che unisce design, natura e spiritualità in un’unica esperienza sensoriale.

Il ritorno di NOT COMPROMISED con due nuove edizioni sostenibili

Realizzate con materiali eco-compatibili come sterco di elefante, sabbia, conchiglie e pigmenti naturali ricavati da radici e cortecce, queste sedute rappresentano un’innovativa esplorazione del rapporto tra uomo e ambiente. L’architetto BOONSERM PREMTHADA, in collaborazione con NOT COMPROMISED, dà vita a pezzi unici che si trasformano in vere e proprie opere d’arte sostenibile.

Il ritorno di NOT COMPROMISED con due nuove edizioni sostenibili
L’architetto BOONSERM PREMTHADA durante la realizzazione dell’opera

 

Materiali innovativi e design modulare

Le nuove versioni della seduta ELEPHANT FOOTPRINT 2025 si distinguono per materiali e struttura:

  • Edizione limitata (10 pezzi): realizzata con mattoni organici su una base in legno, dotata di maniglie intagliate e uno schienale basso.
  • Produzione artigianale: interamente in legno, con un’estetica minimale e la stessa struttura a schienale basso.

Disposte una accanto all’altra, le sedute creano una panca modulare, adatta sia ad ambienti domestici che a spazi espositivi, ispirandosi alle strutture contemplative del passato. Questo design flessibile permette un utilizzo versatile, perfetto per chi cerca soluzioni d’arredo che combinano estetica e funzionalità.

Materiali innovativi e design modulare
Realizzate con materiali eco-compatibili come sterco di elefante, sabbia, conchiglie e pigmenti naturali ricavati da radici e cortecce, queste sedute rappresentano un’innovativa esplorazione del rapporto tra uomo e ambiente

 

Un messaggio etico e artistico

Il progetto non è solo un’innovazione nel mondo dell’interior design, ma un simbolo di connessione con la natura. Il bassorilievo a forma di impronta di elefante richiama la maestosità di questi animali, evocandone la presenza in contesti urbani attraverso un segno tangibile.

La collaborazione tra NOT COMPROMISED e BOONSERM PREMTHADA trasforma ogni pezzo in un invito alla riflessione sull’uso consapevole delle risorse, portando avanti un discorso più ampio sulla sostenibilità nell’architettura e nel design.

Materiali innovativi e design modulare
Il bassorilievo ha la forma di impronta di elefante e richiama la maestosità di questi animali, evocandone la presenza in contesti urbani attraverso un segno tangibile

 

Un design premiato che guarda al futuro

L’architetto BOONSERM PREMTHADA, fondatore del BANGKOK PROJECT STUDIO, è conosciuto per il suo approccio innovativo all’architettura sostenibile. Il suo progetto Elephant World, che utilizza mattoni realizzati con sterco di elefante, è stato recentemente acquisito dal MoMA di New York ed esposto nella mostra 216 Down to Earth.

In Italia, i suoi lavori saranno protagonisti della 24ª Esposizione Internazionale della Triennale Milano (dal 13 maggio al 9 novembre 2025) e della 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (dal 10 maggio al 23 novembre 2025), curata da Carlo Ratti.

NOT COMPROMISED, fondato da BIRGIT LOHMANN e MASSIMO MINI, con la direzione creativa di PIETRO MINI, continua così la sua ricerca su modelli sociali innovativi, utilizzando il design come strumento di trasformazione culturale. Con le due nuove edizioni di ELEPHANT FOOTPRINT 2025, il brand ribadisce la sua visione creativa senza compromessi e si prepara a nuove collaborazioni per il 2026.





back to top