Dal 4 al 6 aprile, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma si tingerà di verde per ospitare la XIV edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. Tre giornate dedicate a un viaggio emozionante che ci porterà a incontrare la natura e a meravigliarci dei suoi splendidi colori, accogliendo la primavera con un’immersione profonda alla riscoperta del nostro legame con il verde.
Il verde come atto di resistenza
Il manifesto di questa edizione del Festival del Verde e del Paesaggio ruota attorno al concetto di natura non come moda, ma come atto di resistenza. La kermesse romana ci invita ad esplorare il tema della biofilia e a toccarlo con mano in un’esperienza immersiva tangibile.
Il festival offrirà un programma ricchissimo: giardini sperimentali che ridefiniscono il concetto di spazio urbano, incontri con esperti di fama internazionale, workshop pratici, esposizioni di arredi e design innovativi, proposte di alimentazione sostenibile e laboratori interattivi pensati per tutte le età.
Si parlerà di salvaguardia del paesaggio, cultura del verde, biodiversità ed educazione ambientale: il giardino dell’Auditorium diventa così un laboratorio per approfondire tematiche fondamentali per la salvaguardia del pianeta. A discuterne saranno istituzioni, urbanisti, architetti, paesaggisti, garden designer, artigiani e vivaisti, tutti uniti dalla consapevolezza che il verde non è mera estetica, ma una risorsa strategica per il benessere della comunità.
Quattro percorsi immersivi per scoprire la natura
La proposta di quest’anno si muove su quattro focus tematici, il cui obiettivo è farci riscoprire la bellezza della natura attraverso esperienze immersive.
“Incursioni nella BiodiverCity” è un percorso ricco di ispirazioni e strategie per progettare una città più verde. Al centro dell’esperienza si trova il giardino biofilico “Sound Foundation Garden” di Matteo Foschi, dove i visitatori potranno partecipare a visite guidate e incontri esclusivi. Il programma comprende 30 talk con esperti che approfondiranno temi fondamentali legati al mondo green.
L’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti del Comune di Roma sarà presente con presentazioni e punti informativi, mentre una speciale Giornata del Verde offrirà laboratori dedicati alle scuole primarie romane.
Il focus “Appuntamenti in Giardino” ci offre l’opportunità per abbracciare il nostro istinto biofilico. I visitatori potranno partecipare a 16 lezioni di giardinaggio tenute dai vivaisti Slowplants, acquisendo competenze pratiche e consigli esperti per coltivare il proprio angolo verde.
Il percorso si arricchisce con 12 incontri dedicati a una nuova concezione di “slow life”, esplorando diversi aspetti: dal cibo alla nutrizione olistica, dagli olii essenziali alle piante tintorie e tessuti naturali, dal floral design allo slowgardening e planting design.
“Passeggiate al Mercato” è un itinerario pensato per chi cerca tante nuove idee legate alla natura. Allo Slowplants Market, i visitatori potranno incontrare coltivatori indipendenti impegnati nella tutela della biodiversità e nella coltivazione ecologica, scoprendo il vero significato di un vivaismo sostenibile.
L’Outdoor Living Village sarà un punto d’incontro per designer e artigiani che reinterpretano l’abitare mediterraneo, creando un equilibrio perfetto tra ambienti interni ed esterni, tra città e natura, con un’attenzione particolare all’ecosostenibilità. L’esperienza si arricchisce con l’Organic Market, dove produttori locali offriranno specialità a km zero.
Per i più piccoli, “Avventure in Famiglia” propone un viaggio tra gioco e scoperta, in cui la natura diventa protagonista. I bambini potranno divertirsi con una speciale caccia agli gnomi da giardino, un’attività pensata per stimolare l’osservazione e la curiosità, trasformando gli spazi verdi in luoghi di meraviglia e avventura.
Roma Capitale al Festival del Verde: confronto, progetti e strategie per una città biofilica
Anche Roma Capitale abbraccia il tema della green city partecipando attivamente al Festival del Verde e del Paesaggio. Per il terzo anno consecutivo, l’amministrazione comunale sarà presente con uno spazio istituzionale dedicato, comprendente sia uno stand informativo oltre ad un’area dedicata ai talk.
Il programma include eventi di rilievo come l’appuntamento sulla “Città Biofilica” del 5 aprile alle 16:00, che vedrà protagonisti gli assessori all’Ambiente di diverse città italiane impegnati in un confronto costruttivo sulle buone pratiche di gestione del verde urbano e delle risorse idriche. Lo spazio ospiterà anche AMA, con iniziative dedicate all’economia circolare, e l’Ordine degli Agronomi, offrendo ai cittadini un punto di riferimento informativo.
La partecipazione al Festival offrirà lo spazio per la presentazione del masterplan delle alberature stradali a cura del CREA nel pomeriggio del 4 aprile, seguita da un interessante talk sul Libro Bianco del Verde e da un incontro con esperti dedicato alle strategie di cura e manutenzione del patrimonio verde della capitale.
Come ha dichiarato l’assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi: “Lo spazio istituzionale che Roma Capitale cura all’interno del ‘Festival del Verde e del Paesaggio è l’occasione per accogliere le esperienze di altre città italiane che stanno lavorando sulla cura del verde urbano e sulla valorizzazione delle reti d’acqua e dei litorali e per presentare quanto Roma sta facendo, in particolare, riguardo la valorizzazione del tratto urbano del Tevere con i parchi d’affaccio e la forestazione urbana. Allo stesso modo, questa terrazza è uno spazio di dialogo con altri enti, istituzioni e ordini professionali impegnati quotidianamente nella cura dell’ambiente”.
Info sull’evento: orari e biglietti
4 5 6 aprile 2025 | XIV Edizione
Festival del Verde e del Paesaggio – Giardini pensili Auditorium Parco della Musica
Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile con orario 10.00-19.00
Sabato 5 aprile apertura prolungata fino alle 21:00 limitatamente alla zona prato con aperitivo e dj set.
Biglietto intero € 14
Abbonamento per 3 giorni: € 24
Gratis fino a 12 anni
Ridotto € 12