Genova Design Week 2025: la materia prende vita tra eventi, creatività e innovazione

Dal 21 al 25 maggio 2025, la Genova Design Week torna con la sua sesta edizione, esplorando il tema “Materia: anima del Design”. L’evento proporrà installazioni, talk e mostre dedicate all’innovazione nei materiali e alla sostenibilità. Tra gli appuntamenti di spicco: Container 02, Best Italian Houses, il progetto Designer Under 35 e il Festival Design Talk con grandi nomi dell’architettura. 

A cura di:

Genova Design Week 2025: la materia prende vita tra eventi, creatività e innovazioneDal 21 al 25 maggio 2025, la Genova Design Week torna con la sua sesta edizione, trasformando la città in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto. Dopo aver vissuto con entusiasmo la scorsa edizione e averla documentata su CasaOggiDomani, edizione che ha visto più di 20.000 visitatori e 166 espositori, l’evento 2025 si preannuncia ancora più ambizioso e coinvolgente, ponendo al centro della riflessione il tema “Materia: anima del Design”.

La scorsa edizione ci ha permesso di immergerci in un contesto emozionante, tra esposizioni nei palazzi storici, installazioni a cielo aperto e incontri con grandi nomi dell’architettura e del design. Facendoci riscoprire la città di Genova! Quest’anno, la manifestazione amplia ulteriormente il suo respiro internazionale, con una programmazione che unisce sperimentazione, sostenibilità e innovazione materiale.

Genova Design Week: il tema 2025: “Materia: anima del Design”

La materia come punto di partenza della creatività e della progettazione è il filo conduttore della nuova edizione. Non solo elemento costruttivo, ma vero e proprio linguaggio espressivo, la materia diventa protagonista assoluta dell’evento. Dai materiali tradizionali (vetro, legno, marmo, cemento) fino ai biopolimeri, ai tessuti riciclati e ai materiali biodegradabili, la ricerca si orienta verso soluzioni sostenibili e intelligenti.

Installazioni, laboratori e talk mostreranno come la scelta dei materiali possa ridefinire l’estetica, la funzionalità e l’impatto ambientale degli spazi. Superfici interattive, materiali bio-based, stampa 3D e tessuti reattivi, sono solo alcune delle innovazioni che verranno esplorate, con una forte attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica.

Genova Design Week: il tema 2025: "Materia: anima del Design"
Genova Design Week: il tema 2025: “Materia: anima del Design”

 

Eventi imperdibili: un percorso tra installazioni e creatività

Container 02: il design in movimento

Dopo il successo del 2024, torna Container 02, un’installazione unica che porta il design negli spazi non convenzionali. Quest’anno l’evento si trasferisce nella scenografica Darsena, accanto al Museo del Mare “Galata”, rafforzando il dialogo tra design, storia e territorio.

Curato da Simona Finessi, con la partecipazione di oltre 20 progettiste, Container 02 diventa un manifesto di creatività femminile, trasformando 12 container, in spazi di sperimentazione e innovazione progettuale. Ogni installazione offrirà una visione inedita del design d’interni, valorizzando la contaminazione tra materiali, colori e forme.

Eventi imperdibili: un percorso tra installazioni e creatività
Genova Design Week _ Design Talk festival – Palazzo Borsa Genova

 

Outdoor senza confini: ripensare lo spazio esterno

Lo studio caarpa propone una visione innovativa dell’architettura del paesaggio, dove natura e design si fondono in uno spazio vivo e interattivo. Le due installazioni principali saranno collocate in Piazza San Lorenzo e nel cortile di Palazzo Marc’Antonio Sauli, trasformando questi luoghi in scenari immersivi, dove la bellezza naturale dialoga con l’ingegno umano.

Ispirandosi alle grandi sperimentazioni dell’architettura dei giardini, Outdoor senza Confini riflette su come gli spazi esterni, possano diventare un’estensione dell’abitare, un’oasi di relax e benessere.

Genova Design Week: il tema 2025: "Materia: anima del Design"
Genova Design Week 2025 _ Studio CAARPA – Outdoor senza confini

Best Italian Houses: un viaggio nell’architettura contemporanea

Grande novità del 2025 è la mostra “Best Italian Houses”, che raccoglie 80 progetti di case monofamiliari rappresentativi dell’architettura italiana contemporanea. Ospitata presso Palazzo della Vecchia Borsa, la mostra, curata da Platform Architecture, esplorerà il concetto di abitare attraverso un percorso espositivo e una serie di incontri con gli autori dei progetti.

Designer Under 35: “Less is Design”

Il progetto Under 35, curato da Laura Palazzini, esplora il design giovane e sperimentale con il tema “Less is Design”, ispirato alla celebre frase di Mies van der Rohe. Giunto alla sua terza edizione, Designer Under 35 – Flussi Creativi si conferma un evento importante, per i giovani creativi, invitandoli a esporre, creando un dialogo tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, attenti all’essenzialità e alla sostenibilità.

L’obiettivo è valorizzare la creatività emergente, fornendo visibilità e opportunità di crescita professionale ai designer selezionati. La Call U35, patrocinata dall’Università di Genova – Dipartimento di Architettura e Design e da ADI Liguria, dall’ADI, dell’Ordine degli Architetti di Genova e del DiDe, si arricchirà della partecipazione di Gianandrea Barreca (studio Barreca & La Varra) e Alberto Vanin (architetto e interior designer), amico di CasaOggiDomani, che avranno il compito di selezionare cinque vincitori. I progetti più meritevoli saranno esposti all’ADI Design Museum di Milano, nello spazio “Dente”, con una settimana di esposizione dedicata.

Designer Under 35: "Less is Design"
Designer Under 35: “Less is Design”

 

Festival Design Talk: i grandi nomi dell’architettura

Dopo il successo del 2024, che ha visto la partecipazione di figure come Michele De Lucchi, Fabio Novembre e Clara Bona, il Festival Design Talk 2025 ospiterà grandi nomi dell’architettura internazionale.

  • 21 maggio: Massimiliano Fuksas, autore di progetti iconici come la “Nuvola” di Roma e l’Aeroporto di Shenzhen.
  • 22 maggio: evento speciale al Teatro Verdi di Sestri Ponente.
  • 23 maggio: Mario Cucinella, pioniere dell’architettura sostenibile, presenterà le sue visioni per il futuro dell’urbanistica.

Un evento in crescita che trasforma la città

La Genova Design Week 2025 conferma il suo ruolo chiave nella valorizzazione del Distretto del Design e del centro storico. Dopo aver visto una crescita esponenziale di visitatori e partecipanti, l’evento continua a essere un catalizzatore di innovazione e rigenerazione urbana.

Dai palazzi storici alle piazze, dagli showroom agli spazi all’aperto, la città diventa il palcoscenico ideale per un racconto che intreccia tradizione e avanguardia, artigianato e tecnologia, design e sostenibilità.

La Genova Design Week 2025 non è solo un’esposizione, ma un’esperienza che invita a ripensare il nostro rapporto con gli spazi e con la materia, connettendo il passato con il futuro. Appuntamento dal 21 al 25 maggio: il design prende vita a Genova.

Non mancate!

📍 Sito ufficiale
www.didegenova.it

📍 Social media:
Instagram
Facebook

📍 Hashtag ufficiale:
#GDW25

Foto in apertura: Darsena, accanto al Museo del Mare “Galata” location dell’evento Container 02





back to top