Miniascensori Uplifts by Stannah: comfort, stile e mobilità intelligente per la casa di domani

Gli Uplifts by Stannah sono miniascensori domestici di design che uniscono estetica, comfort e tecnologia. Compatti, personalizzabili e facili da integrare in ogni ambiente, migliorano l’accessibilità della casa e aumentano il valore dell’immobile, garantendo sicurezza, risparmio energetico e massimo comfort d’uso.

A cura di:

Miniascensori Uplifts by Stannah comfort, stile e mobilità intelligente per la casa di domaniIn un’abitazione che guarda al futuro, accessibilità e design devono procedere di pari passo. La gamma UPLIFTS BY STANNAH, con particolare attenzione al modello S3, offre una risposta concreta a questa esigenza, combinando tecnologia, funzionalità e cura estetica in un sistema di miniascensori pensato per integrarsi perfettamente negli spazi domestici moderni.

Secondo un’indagine condotta da mUp* per STANNAH, oltre la metà degli italiani (51,4%) proprietari di case su più livelli si dichiara interessata all’installazione di un miniascensore. Un dato che rivela una crescente attenzione verso il comfort e la praticità, senza però trascurare l’importanza di un design coerente (36,2%) con lo stile dell’abitazione. Proprio in quest’ottica nascono gli UPLIFTS BY STANNAH, capaci di offrire un’esperienza fluida, sicura e personalizzabile, con un’attenzione particolare anche all’efficienza energetica e alla sostenibilità.

Integrazione architettonica e personalizzazione estetica

Il modello S3 della linea Uplifts è pensato per valorizzare lo spazio, con un ingombro ridotto a poco più di un metro quadrato – meno di una piccola consolle – e una struttura snella e raffinata. Le porte contrapposte rappresentano una soluzione intelligente per ottimizzare la distribuzione interna, migliorando l’accessibilità anche in ambienti dalle dimensioni contenute.

Grazie alla possibilità di personalizzare finiture, colori e dettagli funzionali, come corrimano, sedute e accessori interni, questi miniascensori si inseriscono armoniosamente in contesti classici o contemporanei, dialogando con gli arredi e l’architettura circostante. L’estetica leggera e le linee pulite li rendono perfetti non solo per ambienti residenziali, ma anche per studi professionali e abitazioni di pregio.

Integrazione architettonica e personalizzazione estetica
Modello S3 della linea Uplifts di Stannah

 

Miniascensori: tecnologia evoluta per un utilizzo quotidiano semplice e sicuro

A differenza dei tradizionali ascensori da interni, gli Uplifts si caratterizzano per un approccio altamente user-friendly. Sono adatti a utenti di ogni età – non solo persone con mobilità ridotta – grazie a una combinazione di comfort d’uso, silenziosità e sicurezza. Il sistema di illuminazione integrato garantisce la visibilità anche in condizioni di scarsa luce, mentre il sedile interno o la panca opzionale offrono un’esperienza di viaggio confortevole.

L’efficienza energetica è un altro punto di forza: i motori elettrici utilizzati consumano meno rispetto alle soluzioni tradizionali, contribuendo al contenimento dei costi in bolletta. In caso di interruzione dell’alimentazione, la batteria di emergenza consente comunque di completare il percorso, assicurando serenità in ogni momento. È inoltre disponibile un sistema per le chiamate di emergenza che rafforza ulteriormente l’affidabilità del dispositivo.

Miniascensori: tecnologia evoluta per un utilizzo quotidiano semplice e sicuro
Il modello S3 in particolare rappresenta l’eccellenza tra gli homelift domestici, capace di trasportare fino a tre persone in piedi o una persona in carrozzina

 

Un valore aggiunto per l’abitare contemporaneo

L’introduzione di un miniascensore domestico come l’Uplift S3 non solo risponde a un’esigenza pratica, ma rappresenta un investimento sul valore futuro dell’immobile. Contribuisce a rendere la casa più smart, flessibile e accessibile, anticipando le necessità di chi la abita oggi e di chi la abiterà domani. La manutenzione è minima e semplice, grazie alla qualità costruttiva e alla tecnologia integrata che riduce l’usura e ottimizza la gestione.

Dal punto di vista progettuale, i miniascensori possono essere collocati nei cosiddetti spazi “servienti” della casa – ingressi, corridoi, vani scala – per garantire continuità tra i livelli e rafforzare la funzionalità distributiva, secondo un principio di progettazione architettonica evoluta.

Quindi, scegliere UPLIFTS BY STANNAH significa dotare la propria abitazione di un elemento di design che unisce ergonomia, estetica e sostenibilità. Una soluzione pensata per accompagnare ogni fase della vita, migliorare l’autonomia, abbattere le barriere architettoniche e vivere la casa con maggiore libertà.

L'homelift Uplifts S3 di Stannah

Immagine 4 di 9

A proposito di STANNAH

Fondata nel 1867 da Joseph STANNAH in Inghilterra, l’azienda è oggi un punto di riferimento mondiale nel settore della mobilità verticale. Presente in Italia dal 1995, STANNAH ITALIA ha contribuito a diffondere la cultura del montascale e della libertà di movimento domestica. Con sede centrale ad Assago e una rete capillare di tecnici e consulenti in tutta la penisola, STANNAH realizza soluzioni su misura, sicure, tecnologicamente avanzate e sempre attente al design.

*mUp per Stannah, maggio 2024 – campione di 705 intervistati – interviste CAWI con un campione di intervistati di età compresa tra i 20 e i 74 anni condotte fra il 10 e il 16 maggio 2024 

Leggi anche

Uplifts S2 di Stannah: un miniascensore perfetto per le abitazioni piccole




Articolo realizzato in collaborazione con...



back to top