La cucina del futuro parla il linguaggio della tecnologia. Nel 2025, anche lo spazio cucina diventa un terreno fertile per l’innovazione intelligente. Un’indagine condotta da AEG in occasione dell’ultimo Fuorisalone rivela che oltre il 73% degli italiani considera l’intelligenza artificiale una risorsa fondamentale per la preparazione quotidiana dei pasti. La tecnologia è accolta con entusiasmo, a patto che rispetti la tradizione gastronomica italiana e non sostituisca la creatività personale, ma la supporti.
Il sondaggio, realizzato su un campione di circa 600 visitatori dell’AEG Design Hub durante la Milano Design Week, ha esplorato l’interesse del pubblico verso l’applicazione dell’AI in cucina, focalizzandosi in particolare sul ruolo del forno. L’obiettivo? Migliorare le performance culinarie senza perdere il piacere del gesto manuale, dell’esperienza sensoriale, dell’autenticità.
La tecnologia è un alleato, non un sostituto
L’intelligenza artificiale viene percepita come un assistente personale, capace di ottimizzare ricette e processi. Tra gli utenti, il 43,63% si dichiara molto interessato a queste soluzioni, e il 46,86% abbastanza favorevole. I benefici più richiesti sono: ricevere ricette personalizzate in base agli ingredienti disponibili, avere un monitoraggio da remoto tramite app, e usufruire di una regolazione automatica di temperatura e tempi di cottura.
Interessante notare come la richiesta non sia quella di automazione totale: il 59,76% degli intervistati preferisce mantenere il controllo sulle fasi della preparazione, mentre solo il 31,92% affiderebbe interamente la cottura a un sistema automatico. Questo dimostra quanto l’interazione uomo-macchina debba essere calibrata, orientata a potenziare le capacità individuali senza snaturare il processo creativo in cucina.
Nuovi forni intelligenti per una cucina più efficiente e consapevole
Il 59,93% degli intervistati valuta positivamente l’idea di un forno in grado di migliorare le ricette grazie all’AI, ottimizzando ogni fase del procedimento sulla base delle specifiche esigenze dell’utente. Colpisce, in particolare, l’interesse verso sistemi che analizzano gli ingredienti e suggeriscono preparazioni su misura: una caratteristica apprezzata dal 56,22% degli utenti.
Questa visione è già realtà nei nuovi modelli di forni sviluppati da AEG, dotati della funzione AI TasteAssist. Grazie a questa tecnologia, è sufficiente inviare una ricetta tramite l’app AEG e il forno sarà in grado di adattare tempi, modalità e temperature in base al contenuto della ricetta, al modello utilizzato e alle sue funzionalità. Il sistema individua in autonomia la combinazione migliore, suggerendo anche l’impiego del vapore, ideale per esaltare sapori e preservare i valori nutrizionali degli alimenti.
La funzione è disponibile in cinque lingue, migliora continuamente attraverso l’uso e consente di salvare le preferenze personali, così da avere sempre a portata di mano i propri piatti preferiti. Il risultato è una cucina più nutriente, precisa e semplice da gestire, perfettamente in linea con le esigenze di chi cerca efficienza domestica e un approccio più sostenibile all’abitare.
La proposta AEG: forni smart per ogni esigenza
La nuova gamma di forni AEG risponde perfettamente alle esigenze di una cucina evoluta e personalizzabile, pensata per il futuro ma radicata nel presente. Il brand offre diverse soluzioni sia per il canale electrical retail che per il canale kitchen retail, con modelli progettati per adattarsi a stili e spazi differenti.
Tra le innovazioni più apprezzate spicca l’interfaccia CookSmart Touch, un pannello touch intuitivo che consente di accedere in modo rapido ai programmi, ai suggerimenti e alle funzioni smart dell’elettrodomestico, facilitando l’esperienza d’uso anche per chi non ha familiarità con la tecnologia.
I codici dei modelli disponibili per il canale electrical retail sono TE8PB731AT, TR7PB731ST, TP8SB731AT, mentre per il canale kitchen retail troviamo NBE7P731AT, NBP8S731AT, NBE7P731AB, NBR7P731SB. Tutti sono progettati per elevare il livello della cucina domestica, portando nelle case un sistema intelligente che interpreta gusti, abitudini e ingredienti con precisione e flessibilità.
Con questa proposta, AEG dimostra di saper ascoltare le nuove esigenze degli utenti, unendo innovazione tecnologica e cultura gastronomica per offrire strumenti che migliorano concretamente la vita quotidiana, senza mai tradire la passione per la cucina autentica.