IRSAP, storica realtà italiana specializzata in radiatori in acciaio e pioniera del concetto di termoarredo®, ha avviato un innovativo progetto di economia circolare che trasforma gli scarti di imballaggio in nuova risorsa. Grazie alla collaborazione con Aliplast, parte del Gruppo Hera, e Crocco SPA SB, l’azienda ha introdotto un sistema di riciclo “closed loop” capace di dare nuova vita ai residui plastici generati durante il confezionamento dei prodotti.
“Closed loop”: processo virtuoso di riciclo per ridurre l’impatto ambientale
Il progetto parte dagli sfridi di film termoretraibile utilizzati per l’imballaggio. Questi materiali, raccolti e trattati da Aliplast attraverso un percorso di selezione, lavaggio e trasformazione in granuli di plastica post consumo, vengono poi impiegati da CROCCO per la produzione di nuovi imballaggi. Il risultato è un film che contiene il 50% di materiale riciclato e il 50% di materiale vergine, garantendo al tempo stesso qualità e resistenza.
Grazie a questa filiera integrata, IRSAP riesce a reintrodurre nel proprio ciclo produttivo la quasi totalità degli scarti, trasformando un rifiuto in risorsa. Si tratta di un approccio che non solo riduce sensibilmente l’impatto ambientale, ma consente anche di mantenere stabili i costi di produzione, senza differenze di prezzo rispetto alle soluzioni tradizionali.
Numeri concreti e benefici per l’abitare
Il nuovo modello porta risultati tangibili: nel 2025 saranno prodotte circa 95 tonnellate di film termoretraibile, di cui 45 provenienti dal recupero degli sfridi IRSAP trattati da Aliplast. Un dato che dimostra come il riciclo possa diventare un fattore di efficienza industriale e, allo stesso tempo, un vantaggio per tutti.
Ridurre i rifiuti e dare nuova vita ai materiali significa infatti contribuire a un ambiente domestico più sostenibile e responsabile. Gli imballaggi riciclati hanno lo stesso livello di qualità di quelli tradizionali, ma con un impatto ambientale molto minore. In questo modo ogni prodotto IRSAP porta con sé non solo tecnologia e design, ma anche un impegno concreto verso un futuro abitativo più rispettoso del pianeta.
La visione di IRSAP: innovazione, sostenibilità e filiera
Come sottolinea l’Amministratore Delegato Marco Rossi, l’efficienza dei processi produttivi è da sempre un principio guida per IRSAP e l’economia circolare rappresenta l’evoluzione naturale di questo percorso. Il nuovo progetto di riciclo chiuso è reso possibile grazie alla collaborazione con partner strategici del territorio e rafforza l’identità dell’azienda come punto di riferimento nel settore termoarredo.
Nata nel 1963 e radicata nel territorio veneto, IRSAP conferma con questa iniziativa il proprio ruolo di leader, capace di unire innovazione tecnologica, attenzione all’ambiente e valorizzazione della filiera. Un modello virtuoso che potrà diventare fonte di ispirazione anche per altri settori, oltre i confini regionali e industriali.