Negli ultimi anni, il settore dei sistemi e dei prodotti sottopavimento ha registrato un’importante trasformazione, spinta dall’evoluzione delle esigenze costruttive e da una crescente attenzione al benessere abitativo. L’innovazione tecnologica ha reso disponibili soluzioni sempre più avanzate, capaci di migliorare l’efficienza energetica, ridurre l’impatto ambientale e garantire un comfort acustico ottimale.
L’importanza dell’isolamento acustico per il benessere abitativo
Quando si parla di isolamento, il pensiero corre subito a quello termico, ma la protezione dai rumori è diventata un fattore essenziale per la qualità della vita negli spazi residenziali e lavorativi. Il disturbo acustico può provenire dall’esterno, come il traffico o le attività commerciali, o dall’interno, ad esempio passi, voci o il funzionamento di impianti tecnologici. Un’esposizione costante a rumori indesiderati può generare stress, affaticamento e ridurre la concentrazione, rendendo l’isolamento acustico un elemento essenziale per il benessere quotidiano.
Normative e requisiti per l’isolamento acustico in Italia
In Italia, l’isolamento acustico degli edifici è regolato da normative specifiche volte a garantire ambienti più confortevoli. La Legge 447/1995 disciplina l’inquinamento acustico, mentre il DPCM 5-12-1997 stabilisce i requisiti acustici passivi degli edifici. A queste si aggiungono la norma UNI 11367, che classifica l’efficienza acustica degli edifici in quattro livelli, e la norma UNI 11444 del 2012.
Il decreto DPCM 5-12-1997, operativo dal febbraio 1998, ha reso oggettiva l’analisi del rumore, suddividendolo in quattro categorie principali:
- Rumore da calpestio
- Rumore aereo (voci, musica, televisione)
- Rumore di facciata (proveniente dall’esterno)
- Rumore degli impianti (ascensori, scarichi, climatizzazione)
Ogni categoria ha valori limite in decibel (dB), superati i quali è possibile presentare un reclamo. Anche se il decreto non ha valore retroattivo, gli interventi di ristrutturazione successivi al 1998 devono garantire che la situazione acustica non peggiori rispetto a quella preesistente.
Isolmant: soluzioni innovative per il comfort acustico
Se le normative fissano i limiti acustici, il ruolo di chi progetta e costruisce va oltre il semplice rispetto delle regole: l’obiettivo è creare spazi che favoriscano un autentico benessere. Tra le aziende specializzate, Isolmant si distingue per il suo approccio innovativo, combinando eccellenza tecnologica e prestazioni superiori nelle sue soluzioni per l’isolamento acustico.
Negli ambienti domestici, così come in quelli lavorativi e dell’ospitalità, il pavimento rappresenta una delle principali vie di trasmissione dei rumori da calpestio. Per questo motivo, Isolmant ha sviluppato un Sistema integrato per il sottopavimento, che offre protezione termo-igrometrica, facilità di installazione e una resistenza meccanica avanzata.
La nuova gamma 2025 di Isolmant
La nuova linea di prodotti Isolmant rappresenta un’evoluzione nel settore dell’isolamento acustico, con tre categorie pensate per rispondere a diverse esigenze:
- ESSENTIAL: perfetta per chi cerca un isolamento efficace con un ottimo rapporto qualità-prezzo, ideale per interventi standard.
- PREMIUM: destinata a chi necessita di alte prestazioni meccaniche e acustiche, con prodotti resistenti alla compressione e capaci di ridurre in modo ottimale il rumore.
- SYSTEMIC: la soluzione top di gamma per risolvere problematiche complesse di cantiere, con un materassino sottopavimento che garantisce non solo isolamento acustico ma anche stabilità strutturale.
Tra le innovazioni più recenti troviamo Isolmant N Classic e Isolmant N Strong, sviluppati con materiali di ultima generazione per offrire prestazioni ancora più elevate. Inoltre, Isolmant ha aggiornato le schede tecniche dei suoi prodotti con una codifica chiara che include la linea di appartenenza, le pavimentazioni compatibili e le caratteristiche tecniche, facilitando la scelta da parte di progettisti e posatori.
Un approccio sostenibile all’isolamento acustico
L’innovazione di Isolmant non riguarda solo le performance tecniche, ma anche la sostenibilità. La nuova gamma è progettata per ridurre l’impatto ambientale, contribuendo a un’edilizia più efficiente dal punto di vista energetico e attenta all’ecosistema.
Un investimento per il benessere
Investire in soluzioni di isolamento acustico non significa solo migliorare la qualità degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo, ma anche promuovere il benessere psicofisico, aumentare la produttività e garantire un maggiore comfort abitativo. L’esposizione prolungata a rumori indesiderati può causare stress, affaticamento e difficoltà di concentrazione, influenzando negativamente la qualità della vita e le prestazioni lavorative. Un corretto isolamento acustico aiuta a creare ambienti più rilassanti, favorendo il riposo e la serenità nelle abitazioni, nonché l’efficienza e la creatività nei luoghi di lavoro.
In un’epoca in cui l’edilizia punta sempre più a standard elevati di efficienza energetica, sostenibilità e innovazione tecnologica, la scelta di materiali avanzati e soluzioni all’avanguardia gioca un ruolo fondamentale nella realizzazione di edifici moderni. L’adozione di sistemi isolanti di ultima generazione non solo migliora il comfort interno, ma contribuisce anche alla valorizzazione degli immobili, rendendoli più performanti e rispettosi dell’ambiente. L’isolamento acustico, dunque, rappresenta un investimento strategico per il futuro dell’edilizia e della qualità della vita.
Foto in apertura: Isolmant N Classic