Abitare la casa, abitare la città”: una riflessione sul senso profondo dell’abitare
Il secondo volume della collana Lezioni di Design, promosso da Selfhabitat Cultura, ci invita a esplorare il concetto di abitare da una prospettiva ampia e multidimensionale. Intitolato “Abitare la casa, abitare la città”, il libro è curato da Massimo Morisi, Policy Analyst, e Claudio Paolini, storico dell’arte, con la direzione di Patrizia Scarzella e pubblicato da Metilene edizioni.
L’abitare, spiegano i curatori, non si riduce semplicemente al possesso di uno spazio fisico, come un appartamento popolare o un attico di lusso. È piuttosto un processo che intreccia geografia, relazioni sociali e dimensioni personali. È la creazione di un luogo in cui sviluppare la nostra identità, costruire legami e trovare un senso all’interno della società e del territorio in cui viviamo.
“Abitare – scrivono i curatori Claudio Paolini e Masssimo Morisi – non significa solo, per quanto sia essenziale e imprescindibile, dotarsi di una casa popolare o di un lussuoso attico che aderisca alle urgenze o allo status di chi ne ha la proprietà o il possesso. Ma vuol dire disporre di un luogo in cui costruire, conoscere e esercitare il proprio habitus e la propria habilitas come persona. Cioè, la propria capacità di formarsi e di crescere nella geografia di un dato ambiente territoriale e nel funzionamento di un dato tessuto sociale e degli insiemi di relazioni che ne derivano. Un luogo, insomma, che per gli spazi, le funzioni e i simboli che racchiude ci fa sentire ‘a casa’ e ci aiuta a trovare un senso e un valore alla nostra esistenza e ai legami di cui questa è intessuta”
Il libro affronta con grande lucidità il percorso evolutivo dell’abitare, dalle logiche della modernità ottocentesca fino ai giorni nostri. Attraverso un’analisi che tocca aspetti sociali, culturali e normativi, esplora il delicato equilibrio tra vita urbana e dimensione domestica, interrogandosi su come le politiche e le forme della città plasmino, e talvolta condizionino, il nostro modo di vivere gli spazi privati.
Perché leggerlo?
✅Questo volume è molto più di un libro sul design.
✅È un invito a riflettere sul significato profondo della parola casa, su come gli spazi che abitiamo contribuiscano a definire chi siamo e su come la città che ci circonda influenzi la qualità della nostra vita.
✅È una lettura imperdibile per chiunque desideri comprendere meglio le dinamiche che legano architettura, società e individuo.
📚 Perfetto per: architetti, professionisti e appassionati di design.
Volume 2 –“Abitare la casa, abitare la città”
a cura di Massimo Morisi e Claudio Paolini
Progetto grafico Rovai Weber Design.
Metilene edizioni