Isolspace presenta nuove soluzioni fonoassorbenti per l’abitare intelligente

Isolspace ha presentato di recente nuove soluzioni fonoassorbenti che uniscono comfort acustico e design. Tra le novità: le piastrelle Alma e Trame, i pannelli bifacciali Flora e Silhouette e il nuovo Frame circolare sfoderabile. Ogni proposta valorizza l’estetica degli spazi migliorandone la qualità sonora. Un equilibrio perfetto tra funzionalità, bellezza e sostenibilità.

A cura di:

Isolspace presenta nuove soluzioni fonoassorbenti per l’abitare intelligenteAl Salone del Mobile 2025, Isolspace ha confermato la sua presenza per il terzo anno consecutivo con una proposta che unisce comfort acustico e qualità estetica. Il brand di Tecnasfalti ha rinnovato il proprio impegno nell’integrare la fonocorrezione con l’interior design, portando soluzioni innovative capaci di migliorare la vivibilità degli spazi, sia residenziali che professionali.

Isolspace presenta nuove soluzioni fonoassorbenti per l’abitare intelligente

Tra le novità più interessanti, le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame: elementi quadrati da 60×60 cm pensati per essere installati a parete e comporre superfici decorative con effetti visivi personalizzabili. Le due collezioni si distinguono per texture e motivi geometrici: Alma gioca con disegni verticali e circolari, mentre Trame è caratterizzata da un’estetica più lineare. Entrambe le linee sono disponibili in tessuti vellutati e in versioni interamente realizzate con materiali riciclati, abbinabili in una gamma cromatica che spazia dai toni neutri a quelli più audaci.

Le piastrelle, utilizzabili come moderne boiserie, non solo migliorano l’acustica degli ambienti ma ne ridefiniscono l’atmosfera, rendendoli visivamente caldi e accoglienti. A completare l’offerta, Isolspace ha rilanciato Oblique con nuovi tessuti e tonalità, confermando l’interesse del brand per soluzioni componibili e creative, ideali anche per abitazioni contemporanee.

Isolspace presenta nuove soluzioni fonoassorbenti per l’abitare intelligente
Alma

Forme naturali e soluzioni bifacciali: Flora e Silhouette ridefiniscono l’acustica

La ricerca di Isolspace si è spinta oltre la parete, introducendo sistemi fonoassorbenti bifacciali che funzionano come vere e proprie installazioni decorative. Le collezioni Flora e Silhouette hanno portato in fiera una ventata di innovazione progettuale: pannelli dalla forma organica o geometrica, pensati per essere sospesi a soffitto (in modalità ceiling o baffle), installati a parete o integrati come divisori e schermature acustiche da scrivania.

Flora si ispira alla natura con elementi a forma di foglia in tre dimensioni diverse, mentre Silhouette propone linee più grafiche, con pannelli circolari, ovali e ovali con base dritta. Entrambe le collezioni si adattano con facilità a spazi di lavoro, ambienti hospitality e contesti domestici in cui si desideri coniugare privacy acustica ed estetica d’interni.

Questi sistemi multifunzionali sono pensati per offrire soluzioni flessibili e performanti, soprattutto in ambienti open space, dove la gestione del rumore è cruciale per il benessere quotidiano.

Forme naturali e soluzioni bifacciali: Flora e Silhouette ridefiniscono l'acustica
Lo stand di Isolspace al Salone del Mobile 2025

 

Design a parete con i nuovi Frame: anche in versione circolare e sfoderabile

Novità importante anche per la linea Frame, che si è arricchita del nuovo pannello circolare rivestito in tessuto. A fianco dei formati rettangolare ed esagonale già presenti in gamma, Frame Circolare amplia le possibilità di composizione geometrica sulle pareti, con un impatto estetico moderno e dinamico. Tutti i pannelli della linea sono dotati di bordi rivestiti che proseguono la grafica della superficie frontale, per un effetto visivo uniforme e raffinato.

Un plus non trascurabile è la sfoderabilità dei rivestimenti, che consente il lavaggio del tessuto, rendendo questi prodotti ideali anche in contesti residenziali dove igiene e praticità sono un valore aggiunto. La linea è personalizzabile con grafiche o tinte fornite direttamente dal cliente ed è ora disponibile anche nell’elegante tessuto Trevira, resistente e ignifugo.

Design a parete con i nuovi Frame anche in versione circolare e sfoderabile
Design a parete con i nuovi Frame anche in versione circolare e sfoderabile

 

Il nuovo formato, come gli altri della collezione, può essere installato anche sospeso (ceiling o baffle), aumentando la versatilità applicativa di un sistema che si adatta perfettamente a living, studi domestici, home office e zone giorno multifunzionali.

Durante l’evento, i 120 metri quadrati dello stand Isolspace hanno offerto ai visitatori un percorso immersivo attraverso ambientazioni progettate per valorizzare le qualità acustiche ed estetiche dei nuovi prodotti. La scelta di allestire lo spazio per quinte ha permesso di mostrare le installazioni in contesti reali, come uffici, aree di attesa, sale riunioni, locali pubblici e anche ambienti domestici, dimostrando l’adattabilità delle soluzioni in scenari diversi.

Come ha sottolineato Eugenio Canni Ferrari, Amministratore Delegato di Tecnasfalti, la partecipazione al Salone del Mobile rappresenta un’occasione strategica per posizionare l’azienda non solo come leader nel settore dell’isolamento acustico in edilizia, ma anche come punto di riferimento per la fonocorrezione d’arredo.

La direzione creativa è stata affidata a Cristina Zanni, designer e fondatrice di Odeon Studio, che ha firmato i nuovi prodotti con l’obiettivo di intrecciare funzionalità e linguaggio visivo: un progetto pensato per rendere più intelligenti, confortevoli e belli gli ambienti del vivere quotidiano.

Marta Casiraghi, Responsabile Comunicazione e Marketing dei brand Isolmant e Isolspace, racconta brevemente le novità di Isolspace presentate all’ultima edizione del Salone del Mobile 2025. Guarda il video!




Articolo realizzato in collaborazione con...



back to top