Porta Venezia Design District 2025: “No Boundaries Design”

Porta Venezia Design District torna alla Milano Design Week 2025 con il tema “No Boundaries Design”, esplorando il design come campo di sperimentazione senza confini. Installazioni immersive, collaborazioni d’eccezione e progetti innovativi ridefiniscono il rapporto tra arte, tecnologia e sostenibilità. Il distretto si conferma un laboratorio creativo in continua evoluzione, trasformando la città in uno spazio di dialogo e scoperta. Un’edizione visionaria che invita a ripensare il futuro del design.

A cura di:

Porta Venezia Design District 2025 No Boundaries Design

Porta Venezia Design District, torna con un’edizione scoppiettante per l’edizione della Milano Design Week 2025, che promette di superare ogni confine concettuale e disciplinare, abbracciando il tema “No Boundaries Design”.
Il distretto, nato solo tre anni fa, si è rapidamente affermato come uno polo dinamico e sorprendente della Milano Design Week, registrando nella scorsa edizione oltre 60.000 visitatori. E anche per quest’anno, il distretto non si è tirato indietro!

Porta Venezia Design District 2025: “No Boundaries Design”

Il concept 2025, si ispira alla visionaria figura di Eileen Gray, pioniera del modernismo, e si propone di esplorare il design come atto di interrogazione e ridefinizione continua. In un’epoca in cui i confini tra fisico e digitale, tra arte, tecnologia, scienza e natura si dissolvono, il design diventa un campo di sperimentazione fluido, capace di generare nuove narrazioni e possibilità.

In questa cornice di continua evoluzione, Prima Assicurazioni, main partner dell’evento, in collaborazione con lo studio creativo TOILETPAPER, ridisegna gli spazi urbani del distretto, con un’imponente installazione visiva. I celebri serpenti di ToiletPaper avvolgeranno i Bastioni di Porta Venezia, trasformando il quartiere in una scenografia immersiva, che simboleggia il concetto di metamorfosi e cambiamento.

Come ogni anno, il Porta Venezia Design District ospiterà una selezione ampia di installazioni, esposizioni ed eventi unici, capaci di offrire ai visitatori un viaggio all’interno delle nuove frontiere del design. Di seguito una selezione delle esperienze di questa edizione.

Le installazioni da non perdere

• MEET Digital Culture Center & HAIKI+ | Realia
L’innovativa esposizione della visual artist Sabrina Ratté, che esplora l’incontro tra tecnologia e biologia, sarà ospitata al MEET Digital Culture Center in via Vittorio Veneto. Attraverso un’esperienza immersiva, l’artista québécoise ridefinisce il nostro rapporto con l’ambiente, offrendo una riflessione su natura, artificio e memoria.
• Google | Making the Invisible Visible
Presso Garage 21, in via Archimede, Google presenta un’installazione sensoriale che esplora il design come un atto di trasformazione e alchimia. Il progetto, curato dalla Chief Design Officer Ivy Ross insieme all’artista della luce Lachlan Turczan, permette ai visitatori di sperimentare la luce in modi inediti, creando ambienti mutevoli che sfidano la percezione dello spazio e della materia.
• ŠKODA AUTO | This Way
Nel cortile del PAC, il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, l’artista Marcantonio trasforma lo spazio in un paesaggio onirico, popolato da sculture ispirate al mondo animale e naturale. Il percorso immersivo si lega al lancio della nuova ŠKODA Elroq elettrica, invitando i visitatori a esplorare nuovi modi di vivere la mobilità attraverso il design e la tecnologia.
• Lavazza | Source of Pleasure
Nel suggestivo cortile del Palazzo del Senato, Lavazza presenta un’installazione firmata dalla designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, che esplora il mondo del caffè attraverso un’esperienza multisensoriale. L’installazione, progettata per celebrare i 130 anni di Lavazza, si sviluppa come un percorso tra aroma, materia e forma, offrendo una nuova prospettiva sull’universo della storica azienda torinese.
• Marc-Antoine Barrois | Mission Aldebaran
Il Salone dei Tessuti ospita un’installazione immersiva ispirata alla nuova fragranza Aldebaran, firmata dallo stilista francese Marc-Antoine Barrois e progettata dal designer Antoine Bouillot. Attraverso un percorso visivo e olfattivo, la mostra racconta un viaggio simbolico verso la speranza, con un’ambientazione che evoca la luce della stella da cui il profumo prende il nome.
• Wonderglass & Calico Wallpaper | Poetica
L’Istituto dei Ciechi di Milano diventa la cornice di un’installazione che intreccia vetro e carta, trasformandoli in strumenti di narrazione poetica. Il progetto esplora il confine tra il visibile e l’invisibile, giocando con la materia per creare un’esperienza sospesa tra realtà e immaginazione.
• Bioderma | Sun Hub
In Piazza Oberdan, un chiosco di fiori viene trasformato in un’oasi di relax, dove innovazione e skincare si incontrano per offrire ai visitatori un momento di pausa dalla frenesia della Design Week. Il progetto, curato in collaborazione con l’illustratrice Helga Aversa, combina arte e benessere in un’esperienza che unisce estetica e cura della pelle.
• Grohe | Aqua Gallery
All’interno del Garden Senato, Grohe presenta un’installazione dedicata al legame tra uomo e acqua, mettendo in scena il design come strumento di equilibrio tra innovazione e sostenibilità. L’esperienza coinvolge i visitatori in una riflessione sulla centralità dell’acqua nella vita quotidiana e nelle sfide del futuro.
• Eccentrico | Urban Meadow
L’edicola di Corso Buenos Aires si trasforma in un’installazione urbana firmata Alessandro Corina Studio, che utilizza la ceramica per ridisegnare il concetto di spazio pubblico. Un progetto che riflette sul rapporto tra design, natura e interazione sociale.
• Convey | Convey Bar & Market
Il progetto Convey, curato da Simple Flair, si amplia con una nuova location nel cuore di Porta Venezia, accogliendo il pubblico in spazi dedicati all’incontro e alla scoperta del design contemporaneo. Per la prima volta, il format ospita un guest designer, il giovane studio newyorkese Sunfish, che presenta in anteprima europea la sua collezione di arredi autoprodotti.
• Zucchetti Rubinetteria | Cabinets of Curiosities
Nel nuovo showroom di Corso Venezia 29, il brand Zucchetti trasforma lo spazio espositivo in una wunderkammer contemporanea, dove il design del bagno diventa un’esperienza di scoperta e innovazione.
• Givaudan | Portal
Porta Venezia ospita la prima fragranza ispirata al DNA artistico del distretto, un progetto di Givaudan realizzato in collaborazione con Furf Design Studio. Il profumo, distribuito attraverso diffusori stampati in 3D, trasporta i visitatori in un viaggio olfattivo tra passato e futuro.

Un distretto senza confini

Il Porta Venezia Design District 2025 si conferma un laboratorio di idee e sperimentazioni, dove il design diventa uno strumento di esplorazione culturale e sociale. Attraverso installazioni e progetti innovativi, il quartiere si trasforma in un ecosistema dinamico, in cui il concetto di confine si dissolve, lasciando spazio alla creatività senza limiti.

L’edizione di quest’anno è un invito a riscoprire il potere della domanda e della ricerca, mettendo in discussione le convenzioni e aprendo nuove prospettive sul futuro del design. La Milano Design Week 2025 è pronta a stupire ancora una volta!

Milano Design Week | 7-13 aprile 2025
Porta Venezia Design District

Foto in apertura: TOILETPAPER by PRIMA ASSICURAZIONI, Porta Venezia Design District 2025

Leggi anche
Brera Design Week 2025: cuore pulsante del design internazionale 
5VIE, “Armonie Invisibili”: il design come connessione tra materia, spazio ed emozione
“Design is Human”: Isola Design Festival 2025 celebra il lato umano del design
“Happiness”, il tema del Superdesign Show 2025. La felicità come concetto chiave 
Tortona Design Week 2025: il design diventa rivoluzione tra tecnologia, creatività e sostenibilità





back to top