Nel cuore della frenetica Tokyo, in un tranquillo quartiere residenziale, Plates rappresenta un perfetto connubio tra filosofia zen e design contemporaneo. Questa residenza, progettata dall’architetto Kazutoshi Imanaga dello studio Imanaga Environmental Planning Office, unisce linee pulite e moderne al calore del legno di cipresso giapponese, creando uno spazio unico in cui il rapporto tra architettura e natura è protagonista. Due giardini curati con attenzione rendono il progetto un’oasi di serenità, dove il vivere urbano si fonde armoniosamente con elementi naturali.
Residenza Plates: materiali naturali per un design sostenibile
La residenza si sviluppa su quattro livelli, caratterizzati da una palette di materiali e colori studiata per creare equilibrio e armonia. Il legno di cipresso giapponese, scelto per le sue qualità estetiche e sostenibili, si abbina alla pietra naturale nera e all’intonaco bianco, creando contrasti eleganti e senza tempo.
L’uso di materiali locali non solo richiama la tradizione artigianale giapponese, ma sottolinea anche l’attenzione verso soluzioni eco-compatibili.
Duravit: design che coniuga estetica e funzionalità
Il bagno, realizzato da STUDIO KAZ co.,ltd, interpreta perfettamente l’essenza della casa, dove minimalismo e funzionalità si incontrano. Al centro del progetto spicca il lavabo della serie DuraSquare di Duravit, incorniciato da una consolle in pietra naturale che ne esalta il design essenziale ma raffinato. Le linee precise del lavabo si integrano perfettamente con l’atmosfera minimalista, offrendo un’estetica senza tempo.
Anche nella lavanderia, lo studio ha scelto Duravit, optando per il lavabo incassato della serie Starck 3, che combina eleganza e praticità, rendendo lo spazio non solo bello ma anche estremamente funzionale.
Giardini zen e continuità tra interno ed esterno
Uno degli elementi distintivi della casa è rappresentato dai due giardini zen: uno situato al centro della residenza e l’altro sul lato sud. L’architettura aperta e le ampie superfici vetrate creano un senso di continuità visiva, collegando gli ambienti interni con i giardini, che sembrano parte di un unico grande spazio verde. Questa configurazione permette di vivere l’esperienza della natura in ogni angolo della casa, favorendo il benessere e regalando una sensazione di calma e serenità.
Foto in apertura: Vicino alla natura: due giardini Zen trasmettono una sensazione di natura e apertura nel cuore della capitale giapponese grazie alle generose vetrate. (Fonte dell’immagine: Kai Nakamura)
Credit Photos: ©Kai Nakamura