Resstende, mezzo secolo di storia tra design, tecnologia e sostenibilità

Resstende celebra 50 anni di innovazione nelle schermature solari, con un impegno costante in design, efficienza energetica e sostenibilità. Per l’occasione, l’illustratore Stefano Marra ha realizzato un trittico che rappresenta l’identità dell’azienda, tra tradizione e futuro. 

A cura di:

Resstende, mezzo secolo di eccellenza tra design, tecnologia e sostenibilitàIl 2025 segna un traguardo speciale per Resstende, azienda di riferimento nel settore delle tende tecniche avvolgibili e delle schermature solari. Con 50 anni di attività, Resstende ha saputo coniugare innovazione, design e sostenibilità, trasformando un elemento tecnico in una soluzione capace di migliorare il comfort abitativo.

Per celebrare questo anniversario, l’azienda ha coinvolto l’illustratore e art director Stefano Marra, che ha interpretato l’essenza di Resstende attraverso un’opera visiva unica. Un trittico che racconta, attraverso colori ed elementi naturali, la capacità dell’azienda di unire ingegno industriale e creatività, valorizzando la connessione tra le persone e gli spazi che abitano.

Resstende: dal 1975, una storia di crescita e responsabilità

Fondata nel 1975, l’azienda ha costruito il suo successo su ricerca tecnologica, qualità e attenzione all’ambiente. L’azienda ha sempre puntato su una produzione sostenibile, collaborando con fornitori etici e investendo nel benessere dei propri dipendenti.

Tra le collaborazioni più prestigiose spicca quella con Renzo Piano Building Workshop (RPBW), avviata nel 1993, che ha contribuito a consolidare il ruolo del brand nel mondo dell’architettura di alto livello.

Oggi, con il nuovo headquarters ad Arcore e mezzo secolo di esperienza, l’azienda continua a essere un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di schermatura solare capaci di migliorare l’efficienza energetica e il benessere degli ambienti.

Resstende: dal 1975, una storia di crescita e responsabilità
Il nuovo headquarters di Arcore segna un ulteriore passo verso l’eccellenza

 

Il significato di Resstende: innovazione ed efficienza per il futuro dell’abitare

Il nome Resstende racchiude la sua essenza: Revolutionary, Efficient, Shading Systems.

Revolutionary indica l’impegno dell’azienda nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia che ridefiniscono il concetto di schermatura solare.

Efficient sottolinea il focus su efficienza energetica e sostenibilità, con soluzioni che ottimizzano il consumo di energia e migliorano il comfort termico.

Shading Systems rappresenta l’unione tra design e funzionalità, permettendo di gestire la luce naturale in modo intelligente e valorizzare ogni ambiente.

Un anniversario che guarda al futuro

Fabio Gasparini, CEO di Resstende, sottolinea come questo traguardo sia un momento di riflessione ma anche di proiezione verso il futuro. L’azienda è pronta a raccogliere nuove sfide, puntando su ricerca, innovazione e sostenibilità.

Le illustrazioni di Stefano Marra celebrano proprio questa evoluzione, rappresentando l’identità dell’azienda attraverso un trittico che unisce tradizione e futuro. Nelle opere emergono i protagonisti di Resstende: Fabio Gasparini, simbolo di esperienza, insieme alle nuove generazioni, Riccardo e Carlotta Gasparini, che guideranno l’azienda nei prossimi decenni.

“Con questo progetto ho voluto catturare l’essenza più profonda di Resstende: non solo un’azienda, ma una comunità di persone che vivono e lavorano in simbiosi con il loro ambiente, un luogo che respira la loro identità. Dal primo momento nella sede aziendale mi è stato chiaro quale fosse il cuore pulsante di Resstende: le persone e il legame con lo spazio che abitano ogni giorno. Ho quindi deciso di tradurre questa connessione in un trittico di illustrazioni che, come un mini-universo, racconta la missione dell’azienda e celebra cinquant’anni di storia” Stefanio Marra

Con radici solide e uno sguardo proiettato al domani, Resstende continua il suo percorso di eccellenza, con l’obiettivo di ridefinire il modo in cui la luce e lo spazio vengono vissuti nella casa contemporanea.




Articolo realizzato in collaborazione con...



back to top