Dal 7 al 13 aprile 2025, il quartiere Tortona si trasformerà in un punto di riferimento internazionale per il design e l’innovazione con una nuova edizione della Tortona Design Week. Il tema di quest’anno, “Design rEvolution: Connessioni Creative”, metterà al centro il potere della sinergia tra tecnologia, estetica e impatto sociale, dimostrando come il design possa superare i confini tradizionali per aprire nuove prospettive.
Tortona Design Week 2025: “Design rEvolution: Connessioni Creative”
L’evento si configura come un laboratorio dinamico in cui creatività e funzionalità si fondono, esplorando soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita e l’abitare contemporaneo. La sostenibilità sarà un elemento chiave, con installazioni ed esperienze interattive che evidenzieranno il legame tra progettazione responsabile e nuovi modi di vivere lo spazio domestico.
Design esperienziale e nuove frontiere della mobilità
All’interno di questa edizione, PLOOM proporrà un percorso immersivo intitolato “Connected Sensations”, un’installazione che esplora il design sensoriale attraverso sei artisti della PLOOM DESIGN HOUSE. Situata in via Tortona 32, questa esperienza offrirà un mix di arte digitale, interazioni visive e una nuova interpretazione del design legato alle emozioni.
Nel settore della mobilità, KONZEPTHAUS presenterà “Haus of Automotive”, un progetto che punta i riflettori sull’evoluzione del design applicato all’industria automobilistica. Tra i momenti più attesi, la CMF Conference del 7 aprile, che approfondirà le nuove tendenze nei materiali e nelle finiture per il settore auto. L’8 aprile sarà dedicato al futuro del lusso, al design italiano e all’interazione uomo-veicolo, mentre dal 9 aprile sarà possibile scoprire da vicino le esposizioni dei marchi ZEEKR e LOTUS, protagonisti dell’innovazione automotive.
Un debutto di grande rilievo sarà quello di HILTI, azienda leader nelle tecnologie per l’edilizia, che per la prima volta parteciperà al Fuorisalone con l’Hilti Hero Hub. Questo spazio esperienziale mostrerà come gli strumenti tecnologici più avanzati possano rendere l’edilizia più efficiente, sicura e sostenibile. Attraverso installazioni interattive, dimostrazioni pratiche e incontri tematici, HILTI presenterà soluzioni capaci di rivoluzionare il mondo delle costruzioni, con un impatto positivo anche sulla progettazione domestica.
A rendere ancora più ricco il panorama espositivo contribuiranno numerosi brand e designer, tra cui Ombra, che esplorerà nuove frontiere nel design per l’outdoor, unendo tecnologia avanzata e sostenibilità per ridefinire il concetto di comfort all’aria aperta. Lechler Spa, con “Color Design – The Way of Living Emotions” trasformerà il colore in un’esperienza emozionale, creando ambienti che ispirano benessere, connessione e trasformazione. Rafael Lanfranco, offrirà una riflessione artistica sull’identità visiva e il design. Make a Mark creerà un dialogo tra designer, brand e media, posizionando il packaging al centro della scena del design globale.
Tantissimi anche gli eventi organizzati dai singoli partner commerciali della manifestazione. Scopriteli tutti cliccando sul link in fondo all’articolo e pianificate al meglio la vostra agenda per il Fuorisalone 2025!
Nhow Milano e il valore del design come esperienza
Un ruolo centrale nella Tortona Design Week 2025 sarà ricoperto da NHOW MILANO, un’icona del design contemporaneo situata nel cuore del distretto. Parte del brand internazionale NHOW HOTELS & RESORTS del gruppo MINOR HOTELS, con oltre 560 strutture in 58 Paesi, questo spazio è un punto di incontro tra moda, arte e innovazione.
Con il suo stile eclettico e installazioni artistiche in continua evoluzione, NHOW MILANO ospiterà la conferenza stampa ufficiale della manifestazione e metterà a disposizione i suoi ambienti per esposizioni d’eccezione. Un esempio concreto di come il design possa trasformare gli spazi abitativi in esperienze uniche, dove estetica e funzionalità si incontrano per migliorare la qualità della vita.
La strategia di comunicazione dell’evento è curata per il terzo anno consecutivo da DOUBLE MALT, agenzia specializzata in storytelling e branding, che si occuperà di tradurre il concept “Design rEvolution” in una narrazione coinvolgente.
Il design come motore di cambiamento sociale
Oltre alla sperimentazione estetica e tecnologica, la Tortona Design Week 2025 si impegna anche in progetti a impatto sociale. Ne è un esempio “Forêt des Signes – Conception pour Benin”, un’installazione simbolica che si concretizzerà nella creazione di una panchina, icona di incontro e condivisione.
Realizzata in collaborazione con L’ASSOCIAZIONE L’ABBRACCIO, l’iniziativa vuole sensibilizzare il pubblico sul tema della povertà e della responsabilità sociale nel design. Il progetto punta a migliorare la qualità della vita delle comunità più vulnerabili, con particolare attenzione ai diritti di donne e bambini.
Durante la Design Week, il progetto coinvolgerà giovani illustratori nella realizzazione di strumenti visivi per l’ospedale pediatrico di Sokpontà, in Benin, trasformando gli ambienti sanitari in spazi più accoglienti e stimolanti per i piccoli pazienti.
La Tortona Design Week 2025 si conferma così non solo come un evento di riferimento per il mondo della progettazione, ma anche come un’opportunità per ripensare il ruolo del design nella società e nell’abitare del futuro. Un’edizione che valorizza il potere delle connessioni, trasformando il design in un ponte tra innovazione, emozione e responsabilità.
Design Week 2025, tutti gli appuntamenti
Rimani aggiornato su tutti gli eventi che coinvolgono Tortona Design Week 2025 qui
Leggi anche
Brera Design Week 2025: cuore pulsante del design internazionale
5VIE, “Armonie Invisibili”: il design come connessione tra materia, spazio ed emozione
Porta Venezia Design District 2025: “No Boundaries Design”
“Design is Human”: Isola Design Festival 2025 celebra il lato umano del design
“Happiness”, il tema del Superdesign Show 2025. La felicità come concetto chiave
Foto in apertura: Nhow Milano Hotel. Facilities Terrace Vertigo