Varese Design Week 2025, la nona edizione dedicata al tema della Gabbia

Dal 25 al 28 settembre 2025 torna la Varese Design Week, nona edizione dedicata al tema della Gabbia, metafora di libertà e stimolo creativo. Il centro storico di Varese e luoghi iconici come Villa Panza ospiteranno installazioni, mostre e incontri che uniscono design, arte e comunità. Ospite d’onore sarà l’architetto Aldo Cingolani, con un dialogo pubblico insieme a Gabriella Belli. Un ricco calendario di eventi trasformerà la città in un palcoscenico diffuso di innovazione e cultura.

A cura di:

Varese Design Week 2025, la nona edizione dedicata al tema della GabbiaDal 25 al 28 settembre 2025 torna la Varese Design Week, giunta alla sua nona edizione, con un programma ricco di mostre, installazioni e incontri che animeranno il centro storico di Varese e alcune delle sue location più suggestive, come Villa Panza, i Giardini Estensi e il vicino comune di Morazzone. L’evento, organizzato dall’Associazione Wareseable, nasce nel 2016 e rappresenta oggi una piattaforma culturale che unisce design, arte e territorio, coinvolgendo sia professionisti del settore sia un pubblico curioso e appassionato.

Il tema scelto per il 2025 è la Gabbia, interpretata non solo come stimolo progettuale e creativo, ma anche come metafora della libertà, intellettuale e personale.

Varese Design Week 2025, design, arte e territorio in dialogo

La Varese Design Week si conferma un appuntamento internazionale capace di valorizzare la città e i suoi luoghi simbolo. Le installazioni saranno diffuse nelle principali piazze del centro, tra cui Piazza San Vittore, Piazza Monte Grappa e Piazza del Podestà, oltre che in spazi privati come il Gandini Kitchen Store. L’obiettivo è trasformare il tessuto urbano in un palcoscenico diffuso dove il design diventa strumento di rigenerazione, condivisione e riflessione.

Tra le opere più attese spiccano “àtrebiL” di CARLO RAMPAZZI a Villa Panza, i “Grattacieli del futuro” firmati da ALBERTO TALARICO e BERTONE DESIGN in Piazza San Vittore e la scultura “La condizione umana” dell’artista internazionale MARCO BENEDETTI in Piazza Monte Grappa. Da non perdere anche “Freedom” a cura di Novellocase e Fogliani Illuminazione Spa in Piazza del Podestà, che utilizza la farfalla come simbolo di leggerezza e liberazione.

Varese Design Week 2025, design, arte e territorio in dialogo
Giardini Estensi, Varese

 

Ospite d’onore e incontri culturali

Protagonista speciale di questa edizione sarà ALDO CINGOLANI, architetto e designer, Presidente & CEO di BERTONE DESIGN GROUP, che il 25 settembre terrà un incontro aperto al pubblico a Villa Panza insieme alla storica dell’arte GABRIELLA BELLI. Cingolani, riconosciuto a livello internazionale per la sua visione del progetto come atto culturale, porterà un contributo prezioso sul ruolo del design come strumento di dialogo e trasformazione.

Il calendario propone inoltre numerosi momenti di confronto, come la conferenza sul tema della gabbia con il professor ENZO LAFORGIA, Assessore alla Cultura del Comune di Varese, e il talk “Architettura e complessità, i nuovi paradigmi” all’interno della Fondazione Morandini, che ospiterà anche il gran finale con l’installazione “Gabbia Vegetale” di FABIOLA RIZZUTI.

Ospite d’onore e incontri culturali
A sinistra: architetto e designer Aldo Cingolani. A destra: Architetto e artista internazionale Carlo Rampazzi

 

Un’esperienza diffusa tra arte, comunità e innovazione

La Varese Design Week 2025 sarà un’occasione per vivere la città attraverso un percorso che unisce arte pubblica, design e partecipazione, con installazioni interattive e performance capaci di stimolare riflessioni sui grandi temi contemporanei.

Eventi come THE BEAT CUBE a Cascina La Lepre, esperienze immersive tra natura e creatività, e la tradizionale colazione al Cinema Nuovo con la proiezione del film “Amerikatsi”, arricchiscono il programma trasformando l’evento in un momento di incontro tra linguaggi diversi.

La manifestazione coinvolgerà anche la Scuola Europea, i cui studenti accompagneranno i visitatori durante le giornate della rassegna, rafforzando l’idea di una comunità che cresce attraverso il design e la cultura condivisa.

Foto in apertura: Villa Panza, Varese

Leggi anche
Green Design Days, le best practice della sostenibilità





back to top