
Quali sono le vetrate senza permessi?
Questi sistemi si distinguono per la possibilità di scegliere tra due tipologie di apertura:
- vetrate scorrevoli, come suggerisce il loro stesso nome, scorrono una sull’altra su più binari paralleli. Sono dotate di un sistema di chiusura standard che unisce praticità ed eleganza: una volta chiuse, infatti, rimane visibile solamente la prima delle ante delle vetrate per esterni.
- vetrate pieghevoli a pacchetto, chiamate anche “vetrate impacchettabili”, hanno un particolare sistema di chiusura che fa occupare loro pochissimo spazio: le ante di vetro scorrono su un unico binario e si ripiegano una sull’altra, raccogliendosi su un estremo e formando un vero e proprio “pacchetto”.
Queste vetrate non solo permettono di ampliare gli spazi abitabili, ma garantiscono anche numerosi vantaggi che aumentano il comfort dell’abitazione, di qualsiasi dimensione essa sia.

I benefici delle vetrate panoramiche
L’installazione delle vetrate panoramiche porta con sé molteplici vantaggi:
- ampliamento degli spazi abitabili: trasformano aree esterne in stanze confortevoli e protette dagli agenti atmosferici, mantenendo la luminosità naturale.
- risparmio energetico: i materiali di alta qualità assicurano isolamento termico, riducendo la dispersione di calore e contribuendo a una gestione energetica sostenibile.
- isolamento acustico: progettate per attenuare i rumori esterni, rendono gli ambienti più tranquilli e rilassanti.
design contemporaneo: l’assenza di profili verticali e l’utilizzo di vetro temperato donano un’estetica moderna e raffinata, ideale per valorizzare ogni spazio. - design ed estetica: la struttura mette in risalto l’eleganza e la modernità delle vetrate, che aggiungono indubbiamente valore estetico all’abitazione o all’attività commerciale.

Belle Vetrate Scorrevoli: qualità italiana e innovazione
Belle Vetrate Scorrevoli è un’azienda italiana specializzata nella progettazione e installazione di vetrate panoramiche. I suoi sistemi si distinguono per la qualità dei materiali e l’attenzione ai dettagli, offrendo soluzioni eleganti e durevoli nel tempo, ideali per trasformare spazi esterni come portici, terrazzi, verande e balconi in ambienti vivibili in ogni stagione.
Realizzate con vetro temperato monolitico da 10 mm e strutture in alluminio robuste, le vetrate sono certificate in classe 6 per resistere a venti oltre i 140 km/h.
Inoltre, la loro installazione rientra nell’edilizia libera (le Vepa rientrano in edilizia libera dal 21 settembre 2022, con la Legge di Conversione del Decreto Aiuti-Bis (DL 115/2022)), grazie alla normativa introdotta dal decreto aiuti-bis (dl 115/2022), rendendo il processo semplice e veloce, senza necessità di permessi edilizi.
Cosa vuol dire vetrate Vepa?
Le VePA, acronimo di vetrate panoramiche amovibili, sono soluzioni utilizzate in molti progetti di riqualificazione edilizia e valorizzazione urbana a livello internazionale. Questi sistemi permettono di creare nuovi spazi abitativi senza incrementare la volumetria dell’edificio.
