I mobili trasformabili, nell’era della vita metropolitana e degli spazi sempre più fluidi e compatti, sono una soluzione indispensabile per ottimizzare gli ambienti senza tralasciare la cura del disegno, delle finiture, dei materiali.
Cosa sono i mobili trasformabili
Elementi d’arredo ingegnosi, i mobili trasformabili grazie a meccanismi ad hoc cambiano forma, funzione nonché ingombri per adattarsi alle necessità, sia di un momento preciso sia di una fase della giornata.
Dalle consolle che si trasformano in tavolate alle pareti attrezzate che rivelano un letto, fino sistemi armadio che diventano volumi tecnici, il ventaglio di possibilità oggi a catalogo è molto ampio. Prodotti standard che tuttavia hanno il plus della personalizzazione, se non addirittura della sartorialità, grazie al range dimensionale ed estetico disponibile.
I vantaggi degli arredi trasformabili
I vantaggi dei mobili trasformabili sono evidenti, soprattutto in caso di abitazioni di metratura ridotta, da arredare al centimetro, sfruttando ogni superficie – verticale e orizzontale – per rendere l’insieme pratico e accogliente. E non stiamo parlando solo dei monolocali, oggi tornati alla ribalta con il recente decreto “salva casa”: queste tipologie di arredi e di complementi risolvono una quantità di nodi progettuali anche in case più grandi.
Basti pensare alle dimore storiche vincolate, dove dimensioni e impossibilità di intervenire sul preesistente favoriscono l’inserimento di grandi oggetti mobili, che organizzino spazi e percorsi in modo scenografico e soprattutto funzionale. O alle camere dei ragazzi, in continua evoluzione proprio come la loro crescita. O, ancora, alle tante necessità di riporre al riparo dalla vista degli ospiti elettrodomestici, attrezzi, strumenti.
Così i benefici dei mobili trasformabili si possono riassumere in:
- ottimizzazione dello spazio, quando le superfici sono ridotte oppure le destinazioni d’uso multiple e compresenti, al fine di massimizzare il volume a disposizione e nel contempo dare una scansione inedita al risultato;
- flessibilità, grazie alla capacità di adattamento a situazioni abitative differenti, con una molteplicità di interpretazioni delle esigenze, nel segno del dinamismo e della personalizzazione;
- innovazione, sia del design degli oggetti sia delle componenti meccaniche, al fine di assecondare la trasformabilità in tempi veloci;
- comfort, per garantire un utilizzo ottimale nonostante la “instabilità”.
Salvare spazio con l’arredamento
Gli arredi trasformabili sono la chiave di volta per salvare spazio e rendere una stanza – o un intero appartamento – versatile e dinamica. La possibilità di modificare sia la configurazione sia la disposizione di alcuni grandi oggetti domestici – letti, sedute imbottite, grandi tavoli… – semplifica la quotidianità e soprattutto libera i volumi per renderli disponibili ad altro, che sia programmato o addirittura improvviso.
Ad esempio, un letto a scomparsa può risolvere il problema di un ospite inatteso, una scrivania celata in una parete attrezzata invita a separare il momento dell’home office da quello della convivialità, un tavolo per le feste di famiglia compattato in una stretta consolle evita di occupare superficie indispensabile il resto dei giorni dell’anno.
Alla trasformabilità degli arredi si accompagna spesso anche la multifunzionalità, che concorre a rendere una abitazione davvero su misura delle proprie esigenze: sedute e letti con contenitori nelle basi, sistemi componibili liberi da spostare per configurare volumi sempre diversi, tavoli allungabili, divani-letto…
Mobili trasformabili, esempi intelligenti
Freedhome di Caccaro
Il sistema Freedhome di Caccaro include moduli tecnici che si trasformano in veri e propri ambienti di servizio. Come questa composizione realizzata per una residenza privata a Palazzo Alcenago a Verona dalla interior designer Valeria Piacenza (Selezione Arredamenti), in cui ogni elemento offre la massima capacità di contenimento e nel contempo organizza lo spazio in modo discreto.
Su una altezza di oltre 2,60 metri, l’armadiatura nasconde un vano lavanderia, gli elettrodomestici e tutto quanto il necessario, inclusa l’illuminazione a LED dimmerabile.
Rubic di Campeggi
Il lettino Rubic (design Sakura Adachi) di Campeggi prende il nome dal movimento di trasformazione della testiera, che, ruotata e alzata, lo fa diventare una chaise longue. Adatto anche in esterno, come sdraio o daybed per prendere il sole e rilassarsi, cambia aspetto con un semplice gesto.
LGM 2.0 di Clei
LGM 2.0 di Clei è una parete attrezzata multifunzionale “day and night” con sostegno per il televisore, mensole e ampio tavolo integrato a ribalta, sganciabile dal sistema per posizionarlo a centro stanza. Con una semplice rotazione si libera un letto matrimoniale anch’esso a ribalta, con doghe e piani di appoggio laterali estraibili.
Consolle Easy di Mobili Fiver
La consolle Easy di Mobili Fiver da chiusa ha una profondità di soli 45 cm, ma si allunga fino a 305 cm, per trasformarsi in un tavolo pronto ad ospitare fino a 12 persone. Quando le prolunghe del piano non sono utilizzate si nascondono nel pratico vano posteriore integrato.
Bigfoot Laura di Protek®
Brevettato, Bigfoot Laura di Protek® è un modulo scorrevole a scomparsa per riporre il necessario per le pulizie di casa, oltre che sedie pieghevoli e stendino, grazie a 3 vaschette per flaconi e cestini e a una barra cromata con ganci. Adatto a controtelai da 40 cm di larghezza, è disponibile in due altezze (210 e 240 cm) e larghezze variabili da 60 a 150 cm.
Può ulteriormente essere accessoriato con vaschette di vetro e a ribalta, oltre che prese elettriche e luci LED, oltre che con serratura elettronica. Motorizzabile, si può integrare in un setto murario in fase di ristrutturazione oppure accostato a una parete: infatti è disponibile in due versioni, Architectural, per rivestimento con lastre di cartongesso, e Interior, per boiserie o altri materiali rigidi.
Alterna di Zalf
Il sistema di armadiature Alterna di Zalf, qui con anta battente Plana e maniglia Inclina bianco talco, integra un modulo con letto singolo a ribalta con struttura nello stesso colore, apribile con meccanismo push&pull.
IM22_10 di Clever
IM22_10 è una soluzione d’arredo versatile che combina un armadio a ponte con letto a scomparsa orizzontale, mobile TV orientabile, libreria con scrivania integrata, cabina armadio modulare a pali e un pouf trasformabile. Perfetta per ottimizzare spazi come monolocali o soggiorni-camere, è completamente personalizzabile in dimensioni, finiture e accessori.
Il cuore della composizione è Nikai, un letto salvaspazio richiudibile a muro con un meccanismo brevettato che garantisce sicurezza e semplicità d’uso. Nasconde un materasso comodo da 18 cm disponibile in diverse misure, perfetto per un utilizzo quotidiano.
A completare la proposta, un capiente armadio a ponte e una cabina armadio aperta Palko, ideale come libreria o scaffale. La composizione integra anche una zona studio e il pouf InMotion, trasformabile in letto singolo, rendendo IM22_10 una soluzione elegante e funzionale per ogni esigenza.
FAQ Mobili trasformabili
I mobili trasformabili rappresentano una soluzione essenziale per sfruttare al meglio ogni ambiente. Questi arredi uniscono funzionalità e attenzione al design, alle finiture e ai materiali, garantendo praticità senza rinunciare all’estetica. Ecco alcune delle domande più comuni che gli utenti si pongono su questo argomento.
Cosa sono gli arredi modulari?
Caratterizzati da un elevato grado di componibilità, gli arredi modulari consentono di creare configurazioni personalizzate, adattabili a diversi ambienti ma soprattutto ad esigenze differenti. Ogni elemento costitutivo è in realtà indipendente ma, se combinato ad altri moduli, genera infinite possibilità compositive, che possono evolvere nel tempo.
In tal modo è semplice risolvere vincoli dimensionali o funzionali, così come estetici, arrivando a una caratterizzazione degli arredi seriali praticamente in linea con la produzione su misura. Una scelta, tra l’altro, nel segno della sostenibilità, poiché evita la sostituzione dell’arredamento al cambio delle contingenze e di conseguenza la necessità di smaltimento di materiali e componenti tecniche.
Cosa si intende per mobili di design?
Eccellenza nel campo dell’arredamento, i mobili di design nascono dal processo creativo di un progettista riconosciuto e dalle fasi realizzative di una azienda innovativa. Belli da vedere, ma soprattutto ergonomici e duraturi (anche dal punto di vista dell’evoluzione del gusto), sfruttano il più delle volte materiali di qualità e processi produttivi all’avanguardia, o anche semplicemente materie prime della tradizione rilette in chiave inedita.
L’insieme di questi fattori conferisce ai mobili di design valore culturale, trasformandoli a volte in icone e in oggetti di riferimento per la definizione delle tendenze del settore.
Quali sono gli arredi fissi di una casa?
Gli arredi fissi in una abitazione sono tutti quegli elementi d’arredo che, per natura e funzione, restano ancorati a una posizione ben definita, a differenza di altre componenti, che si possono muovere liberamente nello spazio domestico.
Ingombranti o pesanti, quindi difficili da riposizionare, magari integrati nell’involucro architettonico (su misura o collegati agli impianti tecnici della casa), sono generalmente i protagonisti di ogni ambiente, attorno a cui organizzare il resto dell’arredamento. Esemplari in tal senso la cucina, i sanitari, il letto, le pareti attrezzate, gli armadi a muro.
Come sistemare l’entrata di casa?
All’ingresso è possibile optare per mobili salvaspazio che combinano funzionalità e design, come consolle slim, appendiabiti a parete, scarpiere compatte o panche contenitore. Questi elementi permettono di organizzare oggetti quotidiani come chiavi, scarpe e borse, mantenendo l’ambiente ordinato e accogliente anche in spazi ridotti.
Come ottimizzare lo spazio in una camera piccola?
In camera è possibile scegliere mobili salvaspazio come letti contenitore, armadi a tutta altezza o modulari, comodini con cassetti integrati e mensole a parete. Queste soluzioni permettono di ottimizzare lo spazio disponibile, mantenendo ordine e funzionalità ogni giorno, senza sacrificare lo stile.
Foto in apertura: Il sistema di armadiature Alterna di Zalf, qui con anta battente Break bianco talco e maniglia tono su tono, integra un modulo con letto a ribalta con struttura nello stesso colore, apribile con meccanismo push&pull. Il letto, con rete incorporata, è disponibile in 3 dimensioni (singolo, piazza e mezza, matrimoniale).
Articolo aggiornato