Città Verde amplia il proprio orizzonte con Urban District, il nuovo comparto residenziale che rappresenta il cuore più innovativo e sostenibile dell’intero progetto. Con oltre 40 milioni di euro investiti e un valore previsto di circa 80 milioni, Urban District segna un ulteriore passo verso un modello abitativo integrato, efficiente e di qualità.
L’area è stata progettata con un’attenzione particolare alla vivibilità urbana, alla mobilità sostenibile e alla prossimità dei servizi, elementi chiave per rispondere alle esigenze di chi desidera abitare in un contesto contemporaneo, connesso e funzionale.
Non si tratta solo di costruire edifici, ma di realizzare un vero sistema urbano autosufficiente, che completa la grande arteria viaria già realizzata a Cecchignola Ovest, comprensiva di corridoio verde per il trasporto pubblico, supermercati, centro commerciale e servizi di quartiere. Come sottolinea l’architetto Alessandro Guglielmi, founder di Città Verde: “Urban District non è solo un insieme di residenze, ma un tassello decisivo per rendere il quartiere vivo, connesso e sostenibile”.
Urban District: residenze di nuova generazione e spazi commerciali di prossimità
Urban District, offrirà 225 alloggi distribuiti tra stecche laterali e torri centrali, con soluzioni abitative flessibili: bilocali, trilocali e configurazioni personalizzabili pensate per giovani coppie, famiglie o senior autonomi.
Al piano terra saranno realizzati 4.500 m² di spazi commerciali, destinati ad attività di vicinato essenziali, come farmacia, bar, tabaccheria e ferramenta, selezionate anche in base a principi di economia circolare.
Questa impostazione favorisce un modello di quartiere compatto, in cui ogni servizio è raggiungibile a piedi, riducendo la dipendenza dall’auto privata e rafforzando il tessuto sociale locale.
Tecnologie intelligenti, comfort quotidiano e architettura sostenibile
Urban District è progettato per ottenere la certificazione secondo il Protocollo GBC Home e Quartieri, tra i più avanzati in tema di edilizia sostenibile in Italia. Tutti gli edifici saranno gas free e dotati di impianti ad alta efficienza energetica, tra cui pompe di calore, pannelli solari termici per l’acqua calda e impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo per alimentare le utenze condominiali.
A livello domestico, ogni abitazione sarà dotata di impianto radiante a pavimento e materiali ad alte prestazioni come lana di roccia e murature traspiranti a elevato spessore, per garantire comfort abitativo, isolamento termico e risparmio energetico.
Un sistema di raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche permetterà l’irrigazione delle aree verdi, contribuendo a una gestione responsabile delle risorse naturali.
Il vero punto di forza, però, è l’integrazione di sistemi smart home che migliorano la gestione e la qualità della vita quotidiana. Ogni appartamento sarà predisposto con videocitofoni smart con comandi vocali, integrazione con Alexa, controllo remoto via app per luci, tapparelle, allarme e scenari personalizzati, ventilazione meccanica controllata nelle camere da letto, ascensori touchless con schermi informativi interattivi e bacheche digitali condominiali.
Una tecnologia modulare, che può essere ampliata secondo le esigenze di ogni residente, per un’abitazione davvero intelligente, sicura e connessa.
Design coerente, identità evolutiva e spazi a misura d’uomo
Urban District prosegue l’identità visiva di Città Verde, valorizzando i materiali naturali e durevoli come mattone da cortina, laterizio a vista, legno e gres effetto travertino, ma aggiunge un linguaggio architettonico ancora più contemporaneo: facciate dinamiche, trasparenze, balconi in vetro e legno, setti verticali illuminati a LED. Ogni edificio è pensato per garantire privacy, efficienza ed eleganza urbana.
Il comparto è arricchito da un percorso pedonale artistico che circonda la zona commerciale, con installazioni scultoree ispirate ai principi del New European Bauhaus. Un progetto partecipativo, che coinvolge anche le scuole locali nella creazione di opere condivise, rafforzando il senso di appartenenza e cultura del luogo.
Abitare con vantaggio: premiata la fiducia di chi sceglie oggi
Città Verde propone un listino di prelancio esclusivo per i primi 20 acquirenti, con prezzi allineati a quelli di tre anni fa. Una scelta etica e strategica per premiare chi investe nel progetto sin da subito, con la consegna prevista entro marzo 2027 (fine lavori: dicembre 2026). Successivamente, è previsto un incremento graduale dei prezzi.
Urban District è molto più di un nuovo complesso residenziale: è un modello abitativo evoluto, che unisce sostenibilità, bellezza, comfort e innovazione tecnologica, ridefinendo il concetto di vivere la città in modo intelligente e responsabile.
Info e prezzi
Città Verde è progettato dallo studio di architettura Sintesi ed è realizzato da La Leva, società costruttrice che da oltre cinquant’anni si occupa dell’esecuzione di operazioni immobiliari di alta qualità
Guarda gli appartamenti e scopri i prezzi!